Amanohashidate

Amanohashidate (天橋 立) è un banco di sabbia ricoperto di pini che attraversa la foce della baia di Miyazu nella parte settentrionale della prefettura di Kyoto. Visto dalle montagne alle due estremità della baia, Amanohashidate (che si traduce approssimativamente in “ponte in cielo”) sembra un sentiero tra cielo e terra. Il panorama è stato ammirato per secoli ed è classificato tra le tre viste più panoramiche del Giappone.

Diversi altri luoghi d’interesse possono essere visitati a piedi o in bicicletta alle due estremità del banco di sabbia. Includono un paio di templi, un santuario, un piccolo parco divertimenti e punti panoramici. I visitatori possono inoltre fare crociere turistiche intorno alla baia o godersi le spiagge di sabbia.

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Come arrivare ad Amanohashidate

Treno

Ci sono tre treni ltd. express JR Hashidate che collagano direttamente Kyoto e Amanohashidate (2 ore, circa 4500 yen solo andata). In alternativa, prendere il treno ltd. express JR Kinosaki da Kyoto a Fukuchiyama (75 minuti, circa 2500 yen, partenze orarie) e prendere la Kyoto Tango Railway per Amanohashidate (40-60 minuti, 800-1750 yen a seconda del treno utilizzato).

L’intero viaggio è coperto dal JR Kansai Wide Area Pass, dal JR Kansai Hokuriku Area Pass e dal JR Kansai Hiroshima Area Pass; il Japan Rail Pass nazionale non è valido sulla Kyoto Tango Railway tra Fukuchiyama e Amanohashidate.

Autobus autostradale

Tankai Bus gestisce tre autobus autostradali al giorno tra la stazione di Kyoto e Amanohashidate. Il viaggio di sola andata dura circa due ore e costa 2600 yen. Le prenotazioni online possono essere effettuate sul sito della Willer Express.

Cosa vedere ad Amanohashidate

Banco di sabbia

Amanohashidate (天橋 立), è un bellissimo istmo lungo tre chilometri che attraversa la foce della baia di Miyazu nel nord della prefettura di Kyoto. Amanohashidate si traduce approssimativamente in “ponte in cielo”, e si dice che il banco di sabbia assomigli a un sentiero tortuoso che collega cielo e terra quando è visto dalle montagne alle due estremità della baia. Questa famosa vista è stata ammirata per secoli ed è annoverata tra le tre viste più panoramiche del Giappone insieme a Miyajima e Matsushima.

Lo stretto banco di sabbia, che misura appena 20 metri di larghezza nel punto più stretto, è ricoperto da quasi 8000 pini. Alcuni alberi mostrano forme uniche e sono stati dati nomi come Meoto Matsu (coppia di pini), Nakayoshi no Matsu (pini amici) e Chie no Matsu (pino della saggezza).

Una tranquilla strada sterrata corre sotto gli alberi per tutta la lunghezza del banco di sabbia e per percorrerla tutta ci si impiega circa 45 minuti. In alternativa, ci vogliono circa 15 minuti in bicicletta. Le biciclette a noleggio sono disponibili presso i negozi e gli hotel intorno alla stazione di Amanohashidate.

Il banco di sabbia si vede meglio dai parchi situati sulle colline su entrambi i lati della baia. Amanohashidate View Land si trova sul lato sud dietro la stazione di Amanohashidate. Questo piccolo parco a tema è accessibile tramite seggiovia o monorotaia e offre una varietà di divertimenti, come una ruota panoramica, montagne russe, go-kart e minigolf. Qui ci sono diversi punti panoramici. Molti considerano questa la vista migliore poiché da questa prospettiva si dice che il banco di sabbia assomigli a un drago che vola in cielo.

Sul pendio della montagna sul lato opposto della baia si trova il Parco Kasamatsu, accessibile con la seggiovia o la funivia. Da qui si dice che il banco di sabbia assomigli al kanji “uno” (一). Il modo tradizionale per vedere il banco di sabbia è voltare le spalle alla baia, chinarsi e guardarlo tra le gambe. Chiamata “matanozoki”, questa pratica ha avuto origine in questo parco e i visitatori di Amanohashidate la seguono da oltre un millennio. Il parco è anche il punto di partenza dei bus navetta per il Tempio di Nariaiji più in alto sulla montagna.

天橋立ビューランド - panoramio (19)

kanesue, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Seggiovia/monorotaia per Amanohashidate View Land
9:00-17:00 (dal 21 Febbraio al 20 Luglio)
8:30-18:00 (dal 21 Luglio al 20 Agosto)
9:00-17:00 (dal 21 Agosto al 20 Ottobre)
9:00-16:30 (dal 21 Ottobre al 20 Febbraio)
Alcuni giorni durante l’anno per manutenzione
850 Yen (a/r ed entrata al parco)
1 minuto a piedi a sud della stazione di Amanohashidate
Seggiovia/funivia per il parco Kasamatsu
9:00-16:00 (seggiovia)
8:00-17:30 (funivia. Fino alle 18:00 dal 20 Luglio al 20 Agosto. Fino alle 16:30 in inverno)
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Da Dicembre a Febbraio (seggiovia)
Sempre aperta (funivia)
680 Yen (a/r)
45 minuti a piedi a nord della stazione di Amanohashidate attraversando il banco di sabbia

Tempio Chionji

Il tempio Chionji (智 恩 寺) si trova all’ingresso meridionale del banco di sabbia di Amanohashidate. Fà parte della scuola Rinzai del buddismo zen giapponese ed ospita una delle “Tre importanti statue giapponesi di Monju Bosatsu”, il dio buddista della saggezza e dell’intelletto. Pertanto, studenti e altri visitatori vengono al tempio per pregare sia per la saggezza che per il successo accademico e personale. Si possono acquistare porta fortuna speciali (omikuji) a forma di ventagli pieghevoli, che molte persone lasciano appesi ai pini intorno ai terreni del tempio.

Altre importanti strutture intorno al tempio sono un grande cancello d’ingresso e una pagoda in stile tahoto a due piani, costruita nel 1500 ed è la struttura più antica sul terreno del tempio. Chionji è anche il sito della tomba di Izumi Shikibu, una famosa poetessa del periodo Heian (710-1185).

智恩寺文殊堂

Kamigata0, CC0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
8:00-17:00
Nessun giorno di chiusura
Gratuito
4 minuti a piedi a nord-est della stazione di Amanohashidate

Santuario Motoise Kono

Il Santuario Motoise Kono (元 伊 勢 籠 神社, Motoise Kono Jinja) si trova vicino all’estremità settentrionale del banco di sabbia di Amanohashidate. Storicamente il santuario più importante della regione del Tango nella prefettura di Kyoto settentrionale, un tempo custodiva la divinità più venerata dello Shintoismo, la dea del sole (Amaterasu); e Toyoukehime, una divinità locale dell’abbigliamento, del cibo e degli alloggi. Entrambe furono successivamente consacrate come le principali divinità rispettivamente dei Santuari Interno ed Esterno di Ise. Di conseguenza, il santuario di Kono viene anche chiamato Motoise (letteralmente: “Origine di Ise”).

La sala principale del santuario ricorda da vicino quella del Santuario Interno di Ise, compresi i dieci tronchi del tetto katsuogi e le decorazioni a forma di gioiello (suedama) sulle sue ringhiere, che non si vedono in nessun altro santuario oltre al Santuario Motoise Kono e Ise Jingu. Accanto agli edifici principali si trovano diversi santuari più piccoli costruiti in vari stili architettonici e dedicati a varie divinità, tra cui Amaterasu, Sarutahiko, Ebisu, Inari e gli dei Kasuga.

Kono-jinja (Miyazu) haiden

Saigen Jiro, CC0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
7:00-17:00
Nessun giorno di chiusura
Gratuito
45 minuto a piedi a nord della stazione di Amanohashidate attraversando il banco di sabbia

Tempio Nariaiji

Il tempio Nariaiji (成 相 寺) fa parte della setta Shingon del buddismo giapponese. Il tempio era originariamente situato vicino alla cima del monte Tsuzumigatake, ma è stato spostato nella sua posizione attuale più a valle dopo una frana circa 250 anni fa. L’attuale terreno del tempio è ancora abbastanza alto sul pendio da offrire delle belle vedute sulla baia sottostante.

Il tempio Nariaiji è uno dei 33 templi visitati lungo il pellegrinaggio di Kansai Kannon nel Giappone occidentale. Il principale oggetto di culto del tempio è una statua in legno intagliato di Kannon, la dea buddista della misericordia, che risale al periodo Heian.

Sotto la sala principale si trova un piccolo campanile in legno contenente la “campana della neutralità”. La campana è completamente racchiusa nella sua torre e non è mai stata colpita a causa della triste leggenda sulle sue origini di un bambino caduto accidentalmente nel metallo fuso per essere colato nella campana. Un po’ più in basso sul pendio si trova un’imponente pagoda di cinque piani che è stata ricostruita abbastanza di recente, alla fine degli anni ’90.

Nariaiji-temple fall pond

Tenkyoritsu, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
8:30-16:30
Nessun giorno di chiusura
500 Yen (l’entrata è inclusa nel biglietto del bus navetta)
Dal Parco Kasamatsu (vedi sopra) partono bus navetta per il tempio ogni 30 minuti (7 minuti, 1120 yen andata e ritorno, incluso l’ingresso al tempio)

Ine

Ine (伊 根) è una cittadina situata intorno alla baia di Ine nel nord della prefettura di Kyoto, a circa 15 chilometri a nord di Amanohashidate. Questa città ha una lunga e ricca storia come villaggio di pescatori ed è considerata uno dei villaggi più belli del Giappone.

L’aspetto unico di Ine sono la sua funaya. Letteralmente significa “case delle barche”, questi edifici tradizionali sul lungomare contengono garage per le barche ai primi piani e spazi residenziali ai piani superiori. Oggi rimangono più di 200 funaya lungo la baia. Alcune di queste sono state convertite in pensioni dove i visitatori possono pernottare e vivere la funaya in prima persona (vedere i link esterni per un elenco di alloggi).

Il modo migliore per vedere Ine e le sue funaya è dal mare. Sono disponibili due tipi di tour in barca. Grandi battelli turistici portano i passeggeri in un giro di 25 minuti intorno alla baia. Inoltre, ci sono taxi marittimi più piccoli gestiti da pescatori locali che offrono un’esperienza leggermente più personalizzata e costosa. A differenza delle grandi crociere turistiche, le piccole gite in barca richiedono la prenotazione anticipata, che può essere effettuata presso l’ufficio del turismo al Funaya no Sato Park.

La città stessa è una città normale abitata da lavoratori e la maggior parte delle case sono residenze personali. Ci sono solo un piccolo numero di negozi e ristoranti, il che significa che non c’è molto da fare qui. La più grande concentrazione di servizi si trova al Funaya no Sato Park, una stazione a lato della strada su una collina sopra la città con ampi parcheggi, un ufficio di informazioni turistiche, un punto panoramico, ristoranti e negozi.

Ineura Funaya 2017-04 ac (4)

Asturio Cantabrio, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Tour in barca privata
9:00-16:00 (ogni 15/30 minuti)
I tour non si effettuano con il mal tempo
800 Yen
Tour in barca
9:00-17:00 (prenotazione richiesta all’ufficio del turismo)
I tour non si effettuano con il mal tempo
Generalmente 1000 Yen
Si può raggiungere Ine da Amanohashidate in bus. La frequenza è di circa una volta all’ora. La corsa di sola andata dura un’ora e costa 400 yen. Si può prendere il bus anche presso il santuario Motoise Kono o alla stazione inferiore della funivia per il parcp Kasamatsu, da dove il viaggio di sola andata dura solo 30 minuti e costa 200 yen.

A Ine, tutti gli autobus fanno prima una fermata al molo delle navi da crociera (伊 根 湾 め ぐ り ・ 日出, Inewan Meguri Hide) prima di arrivare alla fermata nel centro della città. Successivamente, la maggior parte degli autobus prosegue lungo la penisola di Tango, mentre il resto termina all’ufficio postale di Ine (伊 根 郵 便 局 前, Ine Yūbinkyoku-mae). Molti, ma non tutti gli autobus, fanno anche una fermata al Funaya no Sato Park (舟 屋 の 里 公園 前, Funaya no Sato Kōen-mae).