Shirakawa-go e Gokayama

Shirakawa-go e la vicina regione di Gokayama si trovano nella valle del fiume Shogawa nelle remote montagne che abbracciano le prefetture di Gifu e Toyama. Dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1995, è famosa per le case gassho-zukuri tradizionali, alcuni dei quali hanno più di 250 anni.

Foto di Giapponepertutti.it

Come arrivare a Shirakawa-go e Gokayama

Shirakawa-go si può raggiungere da Kanazawa o da Takayama con il bus della Nohi Bus. Il viaggio dura circa 50 minuti da Takayama e 75 da Kanazawa e costa 2600 Yen solo andata. Si può raggiungere anche da Takaoka con il bus della compagnia Kaetsuno Bus in 2 ore e 10 minuti a 2200 Yen. Se avete JRP potete arrivare con lo Shinkansen da Tokyo o Kanazawa e scendere a Shin-Takaoka.
Inoltre si può prendere un bus da Nagoya della Gifu bus. Il bus impiega 2 ore e 50 minuti e costa da 3000 a 3500 Yen.

Sito della Nohibus
Orario dei bus Takaoka-Gokayama-Shirakawago
Sito Japan Bus Online per prenotare il bus tra Kanazawa e Takayama

Cosa vedere a Shirakawa-go e Gokayama

Pernottamento in una casa gassho-zukuri

È possibile pernottare in più di una dozzina di gassho-zukuri (paragonabile al nostro agriturismo) a conduzione familiare. Questi sono tipici alloggi in stile giapponese. Un pernottamento in una di queste case coloniche è un’esperienza altamente consigliata, in quanto è un ottimo modo per sperimentare una casa tradizionale giapponese.
Una notte costa tra gli 8000 e i 9000 Yen a persona e include il pernottamento, la cena e la colazione. In inverno c’è un supplemento di 300 Yen.

A Shirakawago consigliamo il pernottamento in uno di questi tre alloggi: Furusato, Hisamatsu o Kanja. Per maggiori informazioni o per avere una quotazione, compilate il modulo a questa pagina

Foto di Giapponepertutti.it

Villaggio Ogimachi

Ogimachi è il villaggio più grande e la principale attrazione di Shirakawa-go. Dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1995, il villaggio è sede di diverse decine di gassho-zukuri, alcuni dei quali hanno più di 250 anni.

I casali sono strutture abbastanza sorprendenti, progettate per resistere agli inverni rigidi, fornendo un posto per lavorare e vivere. Molte delle case sono oggi ristoranti, musei o minshuku, dove è possibile pernottare.

Foto di Giapponepertutti.it

Illuminazione invernale

Il motivo principale dei tetti spioventi e la struttura massiccia delle case coloniche di Shirakawago è la grande quantità di neve che cade ogni inverno. Il villaggio Ogimachi viene in genere coperto da 1-2 metri di neve durante il picco della stagione bianca. Mentre alla gente del posto causa un po’ di disagio, la neve trasforma Shirakawago in un paesaggio invernale idilliaco. Per renderlo ancora migliore, il paese organizza eventi di illuminazione speciali durante alcuni Sabato e Domenica sera in gennaio e febbraio che attirano molti turisti.

Shirakawago

Jordy Meow, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Villaggio Ainokura

Situato lontano nella valle, Ainokura è il villaggio più remoto della regione Gokayama. E’ anche il più grande dei villaggi con quasi 20 case coloniche gassho-zukuri. Molti di queste rimangono residenze private, anche se alcuni sono stati trasformati in ristoranti, musei e minshuku.

Ainokura, insieme a Suganuma e Ogimachi, è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1995. In quanto è meno sviluppata e più difficile da raggiungere rispetto Ogimachi, Ainokura è più tranquilla e vede meno traffico turistico.

Gokayama ainokura gassho shuraku 20050504 4

ja:User:Minque, Public domain, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza la posizione su Google Maps
Sito ufficiale
Dalla fermata di Ogimachi prendere il bus verso Ainokura (45 minuti – 250 Yen)

Villaggio Suganuma

Suganuma è una delle attrazioni principali di Gokayama e si compone di due aree, il villaggio Suganuma e il Gokayama Gassho no Sato. Piacevole e facile da esplorare a piedi, le due aree sono collegate tra loro da un tunnel, che collega anche al parcheggio sulla collina che domina il villaggio tramite un ascensore.

Il villaggio Suganuma e nove dei suoi gassho-zukuri, sono stati designati come patrimonio mondiale dell’UNESCO insieme con Ainokura e Ogimachi nel 1995. Diversi gassho-zukuri sono diventati ristoranti, minshuku e musei che mostrano la vita quotidiana, la carta washi e le industrie di polvere da sparo.

Gokayama suganuma (cropped)

Morigen, Public domain, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza la posizione su Google Maps
Da Ogimachi prendere il bus verso Suganuma (30 minuti – 840 Yen)