Cosa vedere a Dewa Sanzan
Dewa Sanzan (出 羽 三 山, “tre montagne di Dewa”) sono tre montagne sacre nella prefettura di Yamagata, ognuna con un santuario sopra o vicino alla sua cima. Le montagne si chiamano Haguro-san, Gas-san e Yudono-san. Rappresentando la nascita (Haguro-san), la morte (Gas-san) e la rinascita (Yudono-san), le montagne sono solitamente visitate in questo ordine.
Dewa Sanzan è un centro di Shugendo, una religione popolare basata sul culto della montagna, che fonde tradizioni buddiste e shintoiste. I praticanti di Shugendo, chiamati yamabushi, eseguono prove di resistenza come mezzo per trascendere il mondo fisico. La formazione comprende compiti come lunghi pellegrinaggi e resistenza agli elementi atmosferici.
La prova del più estremo test di resistenza fisica e devozione religiosa di Shugendo si trova nei vicini templi di Churenji e Dainichibo. Qui, due monaci sono riusciti a preservare il proprio corpo come mummie attraverso l’estrema modifica della dieta e la meditazione. Sebbene la pratica sia ora vietata, questi monaci auto-mummificati sono considerati Buddha viventi.
Parte del fascino di Dewa Sanzan è la sua lontananza. Le forti nevicate di Yamagata rendono difficile il viaggio in montagna durante i mesi invernali, quando rimane aperto solo Haguro-san. Il periodo migliore per visitare è tra luglio e metà settembre quando tutti e tre i santuari sono aperti a pellegrini e turisti.
Come arrivare a Dewa Sanzan
Da Tokyo prendere il Joetsu Shinkansen fino a Niigata (2 ore – da 10960 Yen). Da Niigata prendere il treno Ltd. Express Inaho fino a Tsuruoka (1 ora e 45 minuti – da 4000 Yen). In alternativa prendere un bus notturno fino a Tsuruoka (8 ore – 7800 Yen)
Dalla stazione di Tsuruoka prendere il bus per Haguro-san (40 minuti) o per l’ottava stazione a Gas-san (120 minuti). Yudono-san non è raggiungibile con i mezzi pubblici.
CONSIGLIO: a Tsuruoka è consigliabile noleggiare un’automobile, per potersi spostare comodamente tra i vari templi.
Geomr, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Cosa vedere a Dewa Sanzan
Yudono-san
Yudono-san (湯 殿 山) è una delle tre montagne di Dewa Sanzan e il suo santuario è considerato una specie di santuario interiore. In effetti, Yudono-san è così sacro che non si deve né parlare né ascoltare ciò che accade all’interno del santuario.
Nonostante la sua segretezza e il suo mistero, Yudono-san è relativamente facile da raggiungere tramite una strada a pedaggio. Situato in una valle sotto la cima, il santuario si trova a soli 200 metri dal parcheggio. L’approccio tradizionale, tuttavia, è più impegnativo, consistente in una discesa attraverso un ripido sentiero dalla cima di Gas-san.
Hiroaki Kaneko, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Strada a pedaggio: 8:15-16:40 (orari prolungati durante l’estate) | |
Da Novembre ad Aprile (dipende dalla quantità di neve) | |
500 Yen (più 400-600 Yen per il pedaggio per l’auto) | |
Da Tsuruoka circa 45 minuti in macchina. Dal parcheggio c’è un bus navetta (200 Yen) oppure a piedi ci vogliono 15 minuti |
Haguro-san
Haguro-san (羽 黒 山) è la più facilmente accessibile delle tre montagne di Dewa Sanzan. Alla sua sommità si trova il Santuario di Haguro-san, l’unico dei tre santuari di Dewa Sanzan che è aperto tutto l’anno. Simbolizzando la nascita, Haguro-san è di solito il primo santuario visitato dai pellegrini.
Haguro-san è il più facile da visitare, si può raggiungere con una strada a pedaggio che consente ai visitatori di raggiungere la cima in auto o in autobus. Tuttavia, l’approccio tradizionale e raccomandato al santuario è attraverso un sentiero che conduce attraverso una foresta di cedri attraverso 2446 gradini di pietra dalla base alla cima della montagna. Lungo la strada, 33 figure scolpite nei gradini di pietra portano prosperità a chiunque riesca a trovarle tutte.
Rei at en.wikipedia, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Museo Hidea | |
9:00-16:30 (da Aprile a Novembre) 9:30-16:00 (da Dicembre a Marzo) |
|
Martedi (eccetto Luglio e Agosto) e festività di inizio anno | |
400 Yen | |
Museo Dewa Sanzan | |
8:30-16:30 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Giovedi (eccetto Luglio e Agosto) Da fine Novembre a fine Aprile |
|
300 Yen | |
Casa del tè | |
8:30-17:00 | |
Da Novembre ad Aprile | |
La compagnia Shonai Kotsu effettua otto viaggi di andata e ritorno in autobus al giorno (dieci durante l’alta stagione) tra la stazione di Tsuruoka e la fermata “Zuishinmon” (precedentemente denominata “Haguro Center”) alla base di Haguro-san (40 minuti, 820 yen solo andata). La maggior parte degli autobus continua fino alla cima di Haguro-san (55 minuti, 1180 yen dalla stazione di Tsuruoka), tranne da novembre a marzo, quando solo quattro viaggi di andata e ritorno arrivano fino alla cima.
Se arrivate in macchina si consiglia di lasciare la macchina all’inizio del percorso che porta alla cima del monte (vedi posizione parcheggio) |
Gas-san
Gas-san (月 山) è la più alta delle tre montagne di Dewa Sanzan. Il suo santuario in cima alla montagna, che si erge a 1984 metri sul livello del mare, è chiuso per la maggior parte dell’anno a causa delle forti nevicate ed è inaccessibile dalla strada. Solo i mesi estivi vedono centinaia di pellegrini e turisti che camminano fino a questo impressionante santuario.
La strada asfaltata per Gas-san termina con un parcheggio all’ottava stazione, da cui gli ultimi cinque chilometri fino alla cima devono essere completati a piedi. Dall’alto, i pellegrini continuano tradizionalmente dall’altra parte fino a Yudono-san. Poiché Gas-san è la montagna che simboleggia la morte, è in genere il secondo santuario visitato dai pellegrini, dopo Haguro-san (nascita) e prima di Yudono-san (rinascita).
ChiefHira, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Da fine Settembre a Giugno | |
500 Yen | |
La compagnia Shonai Kotsu effettua quattro viaggi di andata e ritorno in autobus tra la cima di Haguro-san e l’ottava stazione di Gas-san ogni giorno da luglio ad agosto e nei fine settimana e nei giorni festivi a settembre (55 minuti, 1560 yen solo andata). La tariffa di sola andata per la corsa dalla stazione di Tsuruoka all’8a stazione di Gas-san è di 2060 yen.
Se arrivate in macchina dovete lasciare la macchina all’ottava stazione (vedi posizione parcheggio) |
Templi Churenji e Dainichibo
Oltre alle tre montagne sacre e ai loro santuari, l’area di Dewa Sanzan nella prefettura di Yamagata ospita due templi interessanti: Dainichibo (大 日 坊) e Churenji (注 連 寺). Questi due templi sono i siti di sokushinbutsu, uomini che hanno trasformato i loro corpi in mummie mentre vivevano ancora. I loro corpi mummificati sono esposti a Dainichibo e Churenji, vicino a Yudono-san.
東京都下おじさん, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Churenji | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (da Maggio a Ottobre) 10:00-16:00 (da Novembre ad Aprile) |
|
Nessun giorno di chiusura | |
500 Yen | |
Dainichibo | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
8:00-17:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
500 Yen | |
Dainichibo e Churenji si trovano lungo la linea di autobus che collega la stazione di Tsuruoka con Yudono-san. Scendere alla fermata dell’autobus Oami (大 網), da dove Dainichibo è raggiungibile in 5-10 minuti a piedi e Churenji in 20 minuti a piedi. Ci sono cinque corse di andata e ritorno al giorno durante l’anno. Il viaggio di sola andata tra la stazione di Tsuruoka e Oami dura 45 minuti e costa circa 1030 yen. |