Cosa vedere ad Hakone
Ad Hakone ci si può immergere nella natura oppure rilassarsi in una delle tante onsen (terme giapponesi).
Tifone 19 Hagibis: la ferrovia della Odakyu che collega Shinjuku a Hakone-Yumoto è pienamente operativa, anche i Romance Car.
La linea Hakone Tozan, che collega Hakone-Yumoto a Gora è stata gravemente danneggiata. La linea è stata riaperta completamente Giovedi 23 Luglio 2020.
Tutte le strade sono state riaperte e i bus circolano regolarmente.
Tenzan
Al Tenzan si trovano varie piscine termali, la maggior parte delle quali sono all’aperto, ai piedi di un pendio boscoso.
In queste onsen è possibile entrare con tatuaggi.
Foto di Luca Rodegher
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-23:00 (ultimo ingresso alle 22:30) | |
5 giorni a metà Dicembre | |
1300 Yen (1200 Yen presentando l’Hakone Free Pass) | |
25 minuti a piedi a sud-ovest della stazione Hakone Tozan Hakoneyumoto Prendere l’autobus (linea K) e scendere alla fermata Oku-Yumoto Iriguchi |
Hakone Kamon
All’Hakone Kamon ci sono molti bagni esterni in pietra e legno con sauna e bagni realizzati in grandi vasi di ceramica. Una tazza di tè viene servita dopo il bagno.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
10:30-17:30 | |
Nessun giorno di chiusura | |
2000 Yen (entrata all’onsen) Da 23000 Yen (pernottamento con due pasti) |
|
10 minuti a sud della stazione Hakone Tozan Hakoneyumoto E’ possibile prendere un bus shuttle dell’hotel a 100 Yen |
Hakone Yuryo
Hakone Yuryo è un bagno pubblico aperto nella primavera del 2013 sul vecchio sito dell’Hakone Begonia Garden. La struttura dispone di vasche al coperto e all’aperto con una bella vista sulla foresta. Vi è anche una vasta scelta di servizi (a pagamento) per famiglie e coppie che desiderano fare il bagno insieme.
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
10:00-21:00 (fino alle 22:00 nei weekends. Ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura) | |
Nessun giorno di chiusura | |
1500 Yen
Per le onsen private il prezzo va da 4300 Yen a 6300 Yen per 1 ora |
|
Dalla stazione Hakone Tozan di Hakoneyumoto prendere il bus gratuito che passa ogni 10/15 minuti |
Yunosato Okada
Lo Yunosato Okada dispone di varie piscine, la maggior parte delle quali sono all’aperto. C’è una bella vista sulla valle dal bagno interno, ma purtroppo non dalle piscine esterne.
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
6:00-9:00 e 11:00-23:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
1450 Yen (1350 Yen con il coupon) 1000 Yen (dalle 6:00 alle 9:00) 1100 Yen (bagno privato per 45 minuti) |
|
25 minuti a piedi a sud-ovest della stazione Hakone Tozan Hakoneyumoto Prendere l’autobus (linea K) e scendere alla fermata Oku-Yumoto Iriguchi Shuttle bus dalla stazione Hakoneyumoto (100 Yen) |
Kappa Tengoku Ryokan
Qui si trovano bagni esterni sul pendio boscoso appena sopra la stazione Yumoto. Il bagno interno in legno è un po’ malandato, ma rimane comunque atmosferico.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
10:00-22:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
800 Yen (onsen) Da 5000 Yen (pernottamento senza pasti) 200 Yen (bagno per i piedi) 1000 Yen (bagno privato per 45 minuti) |
|
Il ryokan si trova di fronte alla stazione Hakone Tozan Hakoneyumoto (nord) |
Yumoto Fujiya Hotel
Da non confondere con lo storico Fujiya Hotel più a valle. Questo hotel apre le sue terme anche a chi non soggiorna. Il biglietto di ingresso è caro considerando che bagni interni ed esterni sono piuttosto nella media e non hanno alcuna vista particolare.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
10:00-20:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
1800 Yen (onsen) Da 16000 Yen (pernottamento e 2 pasti) |
|
L’hotel si trova di fronte alla stazione Hakone Tozan Hakoneyumoto (sud) |
Miyanoshita Onsen
A Miyanoshita ci sono varie onsen. Il prezzo varia da poche centinaia di Yen a 2500 Yen.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Stazione Hakone Tozan Miyanoshita |
Hotel Kowakien Yunessun
Questo hotel è più parco acquatico che un onsen. Questo resort è diviso in due aree: “Yunessun” con piscine a tema e attrazioni acquatiche (costume da bagno obbligatorio), e “Mori No Yu” con bagni termali tradizionali (senza costume da bagno).Shinsekai è il “nuovo mondo” di Osaka, un quartiere che è stato sviluppato prima della guerra e poi trascurato nei decenni successivi. Al centro del quartiere si erge la orre Tsutenkaku, il simbolo di Shinsekai. Inoltre si trovano molti ristoranti e Spa World, un centro benessere con bagni ispirati all’Europa e all’Asia.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-19:00 (Mori no Yu fino alle 20:00) | |
Nessun giorno di chiusura | |
2500 Yen (Yunessun) 1500 Yen (Mori no Yu) 3500 Yen (entrambi) |
|
5 minuti a piedi a ovest della stazione Hakone Tozan Kowakudani In autobus dalle stazioni dei treni (10 minuti, 300 Yen) |
Hakone Green Plaza Hotel
In questo hotel si trova un grande rotemburo (bagni all’aperto) ed è una delle poche onsen di Hakone che ha la vista del Monte Fuji. Si trova a pochi passi dalla stazione di Ubako lungo la funicolare di Hakone.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
12:00-15:00 | |
1° e 3° Giovedi del mese | |
1600 Yen (onsen) Da 15000 Yen (pernottamento e 2 pasti) |
|
2 minuti a piedi a nord della fermata Ubako della funivia di Hakone |
Hakone Open Air Museum
L’Hakone Open Air Museum (Chōkoku Hakone No Mori Bijutsukan), tenta con successo di creare un equilibrio armonico tra natura e arte esponendo varie sculture in un vasto giardino, in combinazione con una splendida vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (ultimo ingresso 16:30) | |
Nessun giorno di chiusura | |
1600 Yen 1400 Yen (con Hakone Free Pass) 1500 Yen (presentando questo coupon) |
|
2 minuti a piedi a sud della stazione Hakone Tozan Chokokunomori |
Owakudani
Owakudani è l’area attorno a un cratere creato durante l’ultima eruzione del Monte Hakone circa 3000 anni fa. Oggi, gran parte della zona è una zona vulcanica attiva dove i vapori sulfurei, le sorgenti termali e i fiumi caldi possono essere visitati. Inoltre Owakudani ha buone vedute del monte Fuji nelle giornate limpide.
Foto di Luca Rodegher
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
8:30-17:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
Fermata Owakudani della funivia di Hakone. Poi proseguire a piedi lungo il sentiero |
Lago Ashinoko
Il lago Ashinoko si è formato nella caldera del Monte Hakone dopo l’ultima eruzione del vulcano 3000 anni fa. Oggi, il lago con il Monte Fuji sullo sfondo è il simbolo di Hakone.
Foto di Luca Rodegher
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Raggiungibile in autobus da Odawara, Hakone-Yumoto, Gotemba Da Gora prendere l’Hakone Tozan Cablecar e poi la funivia di Hakone fino al capolinea |
Santuario di Hakone
Il santuario di Hakone (Hakone Jinja) sorge ai piedi del Monte Hakone lungo le rive del lago Ashinoko. Gli edifici del santuario sono nascosti nella fitta foresta, ma sono facilmente raggiungibili grazie agli enormi torii rossi, uno di fronte alle rive del lago (il torii si trova in acqua) e altri due sulla via principale di Moto-Hakone.
Foto di Luca Rodegher
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Sempre aperto | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
5 minuti a piedi a ovest del porto di Moto-Hakone Prendere l’autobus (linea H) della Tozan Bus dalla stazione di Hakoneyumoto (35 minuti – 930 Yen – compreso nell’Hakone Free Pass) |
Museo d’arte POLA
Il gruppo POLA, un’azienda di prodotti di bellezza e per la cura della pelle, ha aperto il Museo di Arte POLA POLA Bijutsukan) nel 2002 al fine di esporre la vasta collezione d’arte privata dell’ultimo titolare dell’azienda, Suzuki Tsuneshi.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (ultimo ingresso 16:30) | |
Giorni di chiusura irregolari per rinnovamento esposizioni (vedere sito ufficiale) | |
1800 Yen | |
Dalla stazione Hakone Tozan di Gora prendere un autobus della Hakone Tozan in direzione Shissei Kaen e scendere alla fermata Pola Bijutsukan (15 minuti – 290 Yen – compreso nell’Hakone Free Pass) |
Giardino botanico
Il Giardino Botanico di Wetlands (Shisseikaen Hakone) è un giardino botanico negli altopiani del Parco nazionale Fuji Hakone Izu. Il parco è stato fondato nel 1976 come luogo per conservare ed esibire oltre 1700 varietà di piante autoctone di palude e alpine.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 | |
Dall’1 Dicembre al 19 Marzo | |
700 Yen 600 Yen (con Hakone Free Pass) |
|
Dalla stazione Hakone Tozan di Gora prendere un autobus della Hakone Tozan (linea S) e scendere alla fermata Shissei Kaen-mai, di fronte al giardino (20 minuti – 490 Yen – compreso nell’Hakone Free Pass) Dalla stazione Hakone Tozan di Hakoneyumoto prendere un autobus della Hakone Tozan (linea T) in direzione Togendai e scendere alla fermata Sengoku Annaijo-mae, da qui proseguire 5 minuti a piedi verso sud-ovest (25 minuti – 730 Yen – compreso nell’Hakone Free Pass) |
Hakone Glass no Mori’s Venetian Glass
Il Glass Hakone no Mori è caratterizzato da edifici in stile italiano che ospitano un museo e negozi. All’esterno vi è un ampio giardino che circonda un canale. Il giardino ha una serie di grandi sculture in vetro, una caffetteria con una terrazza aperta su un lato dove una band suona ballate italiane.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:30 (ultimo ingresso 17:00) | |
Nessun giorno di chiusura | |
1500 Yen 1400 Yen (con Hakone Free Pass) |
|
Dalka stazione Hakone Tozan di Hakoneyumoto prendere un autobus della Hakone Tozan (linea T) in direzione Togendai e scendere alla fermata Hyoseki/Hakone Glass no Mori-mae (20 minuti – 730 Yen – compreso nell’Hakone Free Pass) |
Museo d’arte di Hakone
Il Museo d’arte di Hakone (Bijutsukan Hakone), con sede a Gora, è stato fondato da Okada Mokichi nel 1952. Il suo museo fratello, il Museo di Arte MOA è stato poi costruito ad Atami, città sulla penisola di Izu.
Daderot / CC0
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:30-16:30 (fino alle 16:00 da Dicembre a Marzo, ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura) | |
Giovedi (eccetto i Giovedi di Novembre e se è festa nazionale) Dal 6 al 12 Gennaio Dal 25 al 31 Dicembre Il giardino Sakirakuen è chiuso nei weekends (eccetto in Novembre e nelle feste nazionali) |
|
900 Yen (700 Yen presentando l’Hakone Free Pass) | |
5 minuti a piedi a ovest (lungo la funivia di Hakone) dalla stazione Hakone Tozan di Gora |
Palazzo distaccato di Hakone
Il palazzo distaccato di Hakone (Rikyu Kyū Hakone) era utilizzato come residenza estiva della famiglia imperiale, ma fu in seguito aperto al pubblico. Si trova sulle rive meridionali del lago Ashi, sulla penisola tra Moto-Hakone e Hakone-machi.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Sempre aperto | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
10 minuti a piedi a nord del porto di Hakone-machi 10 minuti a sud del porto di Moto-Hakone |
Old Tokaido e Hakone Checkpoint
Hakone era usata come importante punto di controllo per il traffico lungo la Tokaido, la strada che collegava Tokyo a Kyoto, durante il Periodo Edo. Oggi si può visitare una ricostruzione del Checkpoint Hakone (Hakone Sekisho) che si trovano tra Moto-Hakone e Hakone-machi lungo la riva del lago Ashinoko, inoltre è possibile percorrere a piedi la vecchia strada Tokaido tra Moto-Hakone e Hanokeyumoto. Il percorso completo a piedi dura più di 3 ore.
Lungo la strada Tokaido si trova l’Amasake Chaya, dove si può gustare l’amazake (una bevanda alcolica calda fatta con il riso) e vicino si puà visitare il musei dela vecchia strada Tokaido.
Informazioni pratiche
Hakone Checkpoint | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (fino alle 16:30 da dicembre a febbraio, ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura) | |
Nessun giorno di chiusura | |
500 Yen 400 Yen (con Hakone Free Pass) |
|
10 minuti a piedi a nord del porto di Hakone-machi 10 minuti a sud del porto di Moto-Hakone |
|
Amasake Chaya | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
7:00-17:30 | |
Nessun giorno di chiusura | |
Da Moto-Hakone o Hakoneyumoto prendere l’autobus Hakone Tozan (linea K) e scendere alla fermata Amasake Chaya | |
Tokaido Museum | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
9:00-17:00 | |
Dal 29 al 31 Dicembre | |
70 Yen | |
Da Moto-Hakone o Hakoneyumoto prendere l’autobus Hakone Tozan (linea K) e scendere alla fermata Amasake Chaya |