Cosa vedere a Kagoshima
Kagoshima si trova nel sud dell’isola di Kyushu ed è la capitale dell’omonima prefettura. Di fronte alla città si erge il vulcano Sakurajima, uno dei più attivi del Giappone. In città inoltre ci sono oltre 200 fonti termali e diverse onsen.
Foto di Giapponepertutti.it
Sakurajima
Sakurajima è uno dei vulcani più attivi del Giappone e il simbolo di Kagoshima. Il vulcano fuma costantemente e le eruzioni minori avvengono spesso più volte al giorno. Situata nel mezzo della baia di Kagoshima, Sakurajima è la caratteristica geografica più importante della zona, con un’altitudine di 1117 metri e una circonferenza di circa 50 chilometri.
Prima di una potente eruzione nel 1914, Sakurajima era un’isola nella baia, ma l’enorme flusso di lava proveniente da quell’eruzione creò l’attuale collegamento terrestre del vulcano con la penisola di Osumi ad est. Per la maggior parte dei viaggiatori, tuttavia, il vulcano è ancora più facilmente accessibile dai traghetti che percorrono i 3,5 chilometri tra il porto di Kagoshima e il terminal dei traghetti di Sakurajima.
Sakurajima ha tre picchi principali: Kita-dake (“picco nord”, 1117 metri), Naka-dake (“picco medio” 1060 metri) e Minami-dake (“picco meridionale”, 1040 metri). Il picco Minami-dake è attualmente il più attivo, con molte eruzioni che si verificano dal cratere Showa sul pendio orientale. È vietato avvicinarsi entro due chilometri dai crateri del vulcano, ma ci sono molti punti di osservazione intorno a Sakurajima dove si possono osservare eruzioni da circa tre chilometri di distanza.
I viaggiatori che visitano Sakurajima possono trovare molte attrazioni proprio vicino al terminal dei traghetti, tra cui un onsen, pediluvi, brevi sentieri escursionistici e un centro informazioni. Coloro che desiderano esplorare ulteriormente il vulcano dovrebbero viaggiare in auto a noleggio, che può essere trasportata sui traghetti da Kagoshima. Autobus turistici, autobus regolari e biciclette a noleggio sono altri possibili metodi di viaggio.
Per vedere bene il vulcano, ci sono vari punti di osservazione, raggiungibili con il bus.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale visitor center Sito traghetto Sito bus |
|
Visitor center: 9:00-17:00 Magma Onsen: 10:00-22:00 |
|
Visitor center: Nessun giorno di chiusura Magma Onsen: Nessun giorno di chiusura |
|
Visitor center: gratuito Magma Onsen: 390 Yen |
|
Sakurajima è collegato con Kagoshima da un traghetto che impiega 15 minuti e costa 200 Yen (solo andata). Il terminal del traghetto si trova vicino all’acquario. A Sakurajima si può fare un pass giornaliero per il bus a 500 Yen. Il bus si ferma nei principali luoghi d’interesse, come i vari punti d’osservazione. |
Giardino Senganen
Il giardino Senganen, noto anche come Isoteien, è un giardino paesaggistico in stile giapponese lungo la costa a nord del centro di Kagoshima. Una delle caratteristiche più sorprendenti del giardino è l’uso di Sakurajima e della baia di Kagoshima come scenario preso in prestito. Il giardino comprende anche piccoli stagni, ruscelli, santuari e un boschetto di bambù.
Il Senganen fu costruito nel 1658 dal ricco clan Shimazu, uno dei più potenti clan feudali durante il periodo Edo (1603-1867).
Al centro del giardino sorge l’Iso Residence. La residenza fu originariamente costruita nel 1658 insieme al resto del giardino, ma l’edificio attuale è per lo una ricostruzione del 1880. Dopo la fine dell’età feudale, la residenza Iso divenne la residenza principale della famiglia Shimazu e le sue stanze sono conservate nel modo in cui erano usate nel 1890. L’interno della residenza può essere visto solo con visite guidate che costano ulteriori 300 yen.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
8:30-17:30 | |
Nessun giorno di chiusura | |
1000 Yen (Giardino e museo) 1500 Yen (Giardino, museo e reggia) |
|
50 minuti con il City View Bus (190 Yen) dalla stazione JR Chuo-Kagoshima 35 minuti con il Machimeguri Bus (170 Yen) dalla stazione JR Chuo-Kagoshima |
Acquario di Kagoshima
L’Acquario di Kagoshima si trova vicino al porto di Kagoshima, proprio accanto al terminal dei traghetti per Sakurajima. L’acquario è stato aperto nel 1997 ed è sviluppato su sette piani. E’ principalmente incentrato sulla vita marina locale, compresa la catena di isole a sud che fanno parte della prefettura di Kagoshima.
L’attrazione più impressionante dell’acquario è la grande vasca Kuroshio, che contiene pesci di tutte le dimensioni. Ci sono banchi di piccoli pesci, razze e persino uno squalo balena gigante. Altre aree espositive includono lontre marine, granchi giganti, barriere coralline, anguille elettriche e mangrovie. C’è una piscina di delfini dove si può assistere a tre spettacoli al giorno. Occasionalmente i delfini possono nuotare liberamente nei canali all’esterno dell’acquario dove eseguono anche acrobazie.
At by At, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:30-18:00 (ultimo ingresso alle 17:00) | |
Primo lunedi di Dicembre e i tre giorni seguenti | |
1500 Yen | |
5 minuti a piedi a est della fermata del tram Shiyakusho-mae |
Museo Reimeikan
Il Museo Reimeikan è dedicato alla storia e alla cultura locali. Il museo ha tre piani spaziosi e presenta una grande varietà di reperti della storia di Kagoshima dai tempi antichi a quelli moderni. Ci sono alcuni modelli interessanti, come un grande diorama del centro di Kagoshima all’inizio del periodo Showa (1926-1989) e un modello in scala ridotta di un villaggio del Medioevo.
Il museo è stato costruito sull’ex sito del castello locale, noto come Castello di Kagoshima o Tsurumaru, ed è circondato da parti dell’ex fossato e muri di pietra. Il museo e le rovine del castello si trovano alla base del monte Shiroyama, che letteralmente significa “montagna del castello” in giapponese.
Nelle vicinanze del museo ci sono alcuni altri musei e attrazioni culturali. Una delle più popolari è una statua dell’eroe locale Saigo Takamori, un leader della Restaurazione Meiji della fine del 1860. Si ritiene che Saigo sia morto in combattimento sulla montagna di Shiroyama.
Wikipedia user Krypton, GFDL, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-18:00 (ultimo ingresso alle 17:30) | |
Lunedi (o il giorno successivo se Lunedi è festa nazionale) Il 25 di ogni mese se non cade di Sabato o Domenica Dal 31 Dicembre al 2 Gennaio |
|
400 Yen | |
5 minuti a piedi dalla fermata del tram Shiyakusho-mae |
Parco Shiroyama
Il parco Shiroyama Park (Shiroyama Kōen) si trova nel centro della città e si estende sul monte Shiroyama. Con un’altitudine di 107 metri, la montagna in precedenza fungeva da sito di fortificazione di un castello, che ha portato al suo nome. Shiroyama significa letteralmente “montagna del castello” in giapponese. Sugli ex terreni del castello alla base della montagna si trova il Museo Reimeikan.
Il parco è famoso soprattutto per il suo osservatorio con viste spettacolari sul centro di Kagoshima, sulla baia e su Sakurajima. Anche la vista notturna è bella, in particolare se il cielo è limpido e una luna luminosa permettono al Sakurajima di rimanere visibile. Il Satsuma no Yu offre anche splendide viste panoramiche sul bagno termale all’aperto del vicino Castle Park Hotel, aperto anche agli ospiti non residenti.
Inoltre, il parco attirerà l’interesse dei viaggiatori interessati alla storia giapponese, poiché è stato il sito della battaglia finale della ribellione di Satsuma nel 1877. Si dice che l’eroe locale Saigo Takamori abbia preso la sua ultima posizione alla grotta Saigo, situata all’interno il parco.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sempre aperto | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
20 minuti a piedi dalla fermata del tram Asahidori 20 minuti a piedi dalla fermata del tram Takamibaba |