Kotohira
Kotohira (琴平) è una piccola città nella prefettura di Kagawa, famosa per il Kompirasan, il santuario più famoso dello Shikoku. Kompirasan è dedicato alla navigazione e si dice che sia uno dei più “difficili” da raggiungere in Giappone. Nelle vicinanze si trova lo storico teatro kabuki Kanamaruza.
ikm, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Come arrivare a Kotohira
Kotohira si trova a sud-ovest di Takamatsu sull’isola di Shikoku.
Treno da Takamatsu
Per raggiungere Kotohira si possono utilizzare i treni diretti della JR e della Kotoden. I treni della Ktoden partono dalla stazione di Takamatsu-Chikko, che si trova a poca distanza dalla stazione JR e vicino al castello. I treni della Kotoden hanno una frequenza di 30 minuti, impiegano circa 1 ora e costano 630 Yen (solo andata).
I treni JR, invece, costano 870 Yen. Si può scegliere di prendere il treno diretto che impiega 1 ora e 15 minuti, oppure prendere un treno locale fino a Utazu e poi un Ltd. Express fino a Kotohira. In questo caso il viaggio dura circa 50 minuti e costa 1200 Yen.
Treno da Okayama
Da Okayama ci sono treni Ltd. Express diretti ogni ora. Impiegano circa 55 minuti e costano 2570 Yen solo andata (posto non riservato).
Aeroporto di Takamatsu
Dall’aeroporto di Takamatsu ci sono collegamenti diretti con i bus. Il viaggio dura 50 minuti e costa 1500 Yen.
Cosa vedere a Kotohira
Teatro Kanamaruza
Costruito a Kotohira nel 1835, il Teatro Kanamaruza (金丸座) è il teatro kabuki completo più antico del Giappone. Di tanto in tanto, mette in scena ancora spettacoli di kabuki, con alcune delle star kabuki più famose del paese.
Quando non si tengono spettacoli, il teatro è aperto ai visitatori che possono esplorare la sala delle udienze, il palcoscenico e i camerini. Si può visitare anche il seminterrato per vedere il funzionamento del palcoscenico rotante azionato dall’uomo e le botole utilizzate dagli attori per entrare e uscire drammaticamente dalla scena.
IMPORTANTE: il teatro rimarrà chiuso fino al 18 Marzo 2022 per lavori di ristrutturazione
Toto-tarou, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 | |
Irregolari | |
500 Yen | |
15 minuti a piedi a sud delle stazioni JR Kotohira e Kotoden-Kotohira |
Santuario Kompirasan
Kompirasan, anche noto come Kotohiragu (金刀比羅宮, Kotohiragū), è il santuario principale di numerosi santuari Kompira che si trovano in tutto il Giappone e che sono dedicati ai marinai e alla gente di mare. Situato sul pendio boscoso del monte Zozu a Kotohira, la strada per il Kompirasan è una scalinata di 1.368 gradini di pietra.
Per molti secoli, Kompirasan era stato venerato come un misto tra santuario shintoista e tempio buddista, fino a quando non fu dichiarato ufficialmente un santuario all’inizio del periodo Meiji durante gli sforzi del governo per separare le due religioni. Tuttavia, l’antica simbiosi è ancora visibile nell’architettura, che mostra elementi sia shintoisti che buddisti.
Nei pressi del Kompirasan si trovano altri santuari minori come Izutama, Sugahara, Shiramine e Tokiwa.
663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Sempre aperto | |
Sempre aperto | |
Gratuito | |
L’inizio della scalinata si trova a 10 minuti a piedi a sud-ovest delle stazioni JR Kotohira e Kotoden-Kotohira |