Castello Nijo

Il castello di Nijo (二条 城, Nijōjō) fu costruito nel 1603 come residenza a Kyoto di Tokugawa Ieyasu, il primo shogun del periodo Edo (1603-1867). Suo nipote Iemitsu completò gli edifici del palazzo del castello 23 anni dopo e ampliava ulteriormente il complesso aggiungendo un castello di cinque piani.

Dopo la caduta dello shogunato Tokugawa nel 1867, il castello di Nijo fu usato per un po’ come palazzo imperiale prima di essere donato alla città e aperto al pubblico come sito storico. I suoi edifici sono probabilmente i migliori esempi sopravvissuti dell’architettura del palazzo del castello dell’era feudale giapponese, e il castello è stato designato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1994.

Il castello di Nijo può essere diviso in tre aree: l’Honmaru (cerchia principale di difesa), il Ninomaru (cerchia secondaria di difesa) e alcuni giardini che circondano l’Honmaru e il Ninomaru. L’intero parco del castello e l’Honmaru sono circondati da muri in pietra e fossati.

Mura esterne con torretta – Foto di Giapponepertutti.it

I visitatori del castello Nijo entrano nel parco del castello attraverso un grande cancello ad est. Le audioguide inglesi sono disponibili per l’affitto (500 yen) in un chiosco appena dentro il cancello. Avventurarsi ulteriormente nel castello vi porterà alla Porta di Karamon in stile cinese, l’ingresso al Ninomaru (cerchia di difesa secondaria), dove si trova l’attrazione principale del castello, il Palazzo Ninomaru.

Il palazzo Ninomaru fu la residenza e l’ufficio dello shogun durante le sue visite a Kyoto. Sopravvissuto nella sua forma originale, il palazzo è costituito da più edifici separati collegati tra loro da corridoi con i cosiddetti piani di usignolo, chiamati cosi, perchè se qualcuno ci cammina sopra, questi scricchiolano riproducendo il cinguettio degli usignoli e rilevando cosi la presenza di eventuali intrusi. Le camere del palazzo sono ricoperte da tatami e presentano soffitti elegantemente decorati e porte scorrevoli splendidamente dipinte (fusuma).

Palazzo Ninomaru – Foto di Giapponepertutti.it

Il percorso del tour passa da più sale di attesa e di pubblico. Solo i visitatori più importanti potevano accedere alla sala principale dove lo shogun si sarebbe seduto su un piano sopraelevato, fiancheggiato da guardie del corpo nascoste negli armadi. I visitatori di livello inferiore sarebbero ammessi solo fino alle stanze adiacenti senza vista diretta sullo shogun. Le stanze più interne erano costituite da uffici e camere da letto, le quali erano accessibili solo allo shogun e alle sue sorelle.

Per visitare l’interno del Palazzo Ninomaru, i visitatori devono pagare un costo aggiuntivo. All’esterno del Palazzo Ninomaru si estende il Giardino Ninomaru, un tradizionale giardino giapponese con un grande stagno, pietre ornamentali e pini ben curati.

Giardino Ninomaru – Foto di Giapponepertutti.it

L’Honmaru (cerchia principale di difesa) era il sito di un secondo complesso di palazzi e di un castello di cinque piani. Tuttavia, entrambe le strutture furono distrutte dagli incendi nel 18° secolo e non furono mai ricostruite. Dopo la caduta dello shogunato, una residenza imperiale fu trasferita dal Palazzo Imperiale di Katsura all’Honmaru del Castello Nijo dove oggi rimane come Palazzo di Honmaru.

A differenza del Palazzo Ninomaru, il Palazzo Honmaru non è regolarmente aperto al pubblico, anche se ci sono aperture in occasioni speciali. I visitatori possono, tuttavia, passeggiare per i giardini di Honmaru e arrampicarsi sulle fondamenta in pietra dell’antico castello, che offre una vista sul parco del castello.

Karamon Gate – Foto di Chiara Ferretti

Honmaru e Ninomaru sono circondati da spazi verdi e sentieri alberati. Ciliegi di numerose varietà sono piantati in tutto il parco del castello, compresi circa 400 ciliegi di varietà a fioritura tardiva. A causa delle molte varietà di ciliegi presenti, la stagione di fioritura al Castello Nijo dura di solito da fine marzo a tutto il mese di aprile.

Il castello presenta anche un frutteto di prugne, che in genere fiorisce da fine febbraio a inizio marzo, e Seiryuen, un giardino mezzo giapponese e mezzo occidentale costruito nel 1965 per eventi culturali come le cerimonie del tè. Molte aree del parco del castello sono anche popolate da aceri, ginkgo e altri alberi che offrono brillanti colori autunnali di solito nella seconda metà di novembre.

Palazzo Honmaru – Foto di Giapponepertutti.it

Posizione e come arrivare

Fermata dell’autobus Nijojo-mae (linee 9, 12, 50, 101)
Fermata della metropolitana Nijojo-mae (T14)
15 minuti a piedi a est della stazione JR Nijo

Informazioni pratiche

Sito ufficiale
8:45-17:00 (ultimo ingresso 16:00) da Ottobre a Giugno
8:00-18:00 (ultimo ingresso 17:00) Luglio e Agosto
8:00-17:00 (ultimo ingresso 16:00) Settembre
Dal 29 al 31 Dicembre tutto il complesso
Martedi in Gennaio, Luglio, Agosto e Dicembre (Mercoledi se Martedi è giorno festivo) e dal 26 Dicembre al 4 Gennaio il palazzo Ninomaru
620 Yen
410 Yen aggiuntivi per la visita al palazzo Ninomaru