Ginkakuji (Padiglione d’argento)
Ginkakuji (Padiglione d’argento) è un tempio zen lungo le montagne orientali di Kyoto (Higashiyama). Nel 1482, lo shogun Ashikaga Yoshimasa costruì la sua villa di pensionamento sul terreno del tempio di oggi, modellandola come il Kinkakuji (Padiglione d’oro), la villa di riposo del nonno alla base delle montagne settentrionali di Kyoto (Kitayama). La villa fu convertita in tempio Zen dopo la morte di Yoshimasa nel 1490.
Come la villa di pensionamento di uno shogun ossessionato dall’arte, il Ginkakuji divenne un centro della cultura contemporanea, conosciuto come la cultura Higashiyama in contrasto con la cultura Kitayama dei tempi di suo nonno. A differenza della Cultura Kitayama, che è rimasta limitata ai circoli aristocratici di Kyoto, la cultura Higashiyama ha avuto un ampio impatto sull’intero paese. Le arti sviluppate e perfezionate durante il tempo includono la cerimonia del tè, la disposizione dei fiori (ikebana), il teatro, la poesia, il design del giardino e l’architettura.
Oggi, il complesso del Ginkakuji consiste nel Padiglione d’argento, in una mezza dozzina di altri edifici del tempio, in un bellissimo giardino di muschio e in un giardino di sabbia secca unico nel suo genere. Molto bella la passeggiata all’interno del giardino e del bosco annesso al complesso.
Foto di Luca Rodegher
Il Kinkakuji è un tempio costruito su un grande stagno ed è l’unico edificio rimasto dell’ex complesso di pensionamento di Yoshimitsu. Ha bruciato numerose volte nel corso della sua storia, incluso due volte durante la Guerra di Onin, una guerra civile che ha distrutto buona parte di Kyoto; e ancora una volta più di recente, nel 1950, quando fu incendiato da un monaco fanatico. L’attuale struttura fu ricostruita nel 1955.
Il Padiglione d’Oro fu costruito per dare risalto alla stravagante cultura Kitayama che si sviluppò nei ricchi circoli aristocratici di Kyoto durante i tempi di Yoshimitsu. Ogni piano rappresenta uno stile di architettura diverso.
Il primo piano è costruito nello stile Shinden utilizzato per gli edifici del palazzo durante il periodo Heian, e con i suoi pilastri in legno naturale e le pareti in gesso bianco contrasta e integra le parti superiori dorate del padiglione. Statue del Buddha Shaka (Buddha storico) e Yoshimitsu sono conservate al primo piano. Sebbene non sia possibile entrare nel padiglione, le statue possono essere viste dall’altro lato del laghetto se si guarda da vicino, in quanto le finestre anteriori del primo piano sono solitamente tenute aperte.
Il secondo piano è costruito nello stile Bukke utilizzato nelle residenze dei samurai e ha il suo esterno completamente coperto di foglie d’oro. All’interno c’è un bodhisattva Kannon seduto, circondato da statue dei Quattro Re Celesti; tuttavia, le statue non si possono vedere. Infine, il terzo ed ultimo piano è costruito nello stile di una sala zen cinese, è dorato dentro e fuori ed è ricoperto da una fenice dorata.
Foto di Luca Rodegher
Appena entrati si può vedere subito il padiglione d’argento. Formalmente chiamato Kannonden (Kannon Hall), i due piani del padiglione sono costruiti in due diversi stili architettonici e contengono una statua di Kannon, la dea buddista della misericordia. Tuttavia, l’interno dell’edificio non è aperto al pubblico.
Nonostante il suo nome, il padiglione d’argento non fu mai ricoperto d’argento. Invece, si ritiene che il nome sia nato come soprannome più di un secolo dopo la costruzione dell’edificio per contrapporlo al padiglione d’oro (Kinkakuji). In alternativa, è spiegato che la luce lunare che si riflette sull’esterno dell’edificio (che in passato era ricoperta di lacca nera) conferiva un aspetto argenteo.
Il padiglione è uno dei due soli edifici sul terreno del Ginkakuji che sono sopravvissuti intatti ai numerosi incendi e terremoti dei secoli passati, anche se è stato sottoposto a periodici lavori di ristrutturazione per tenerlo ben conservato. Più recentemente il tetto dell’edificio è stato rifatto e la sua resistenza ai terremoti è stata migliorata. I lavori sono stati completati nella primavera del 2010.
Foto di Edoardo Pedoja
Successivamente lungo il percorso si trova un ampio giardino di sabbia asciutta meticolosamente mantenuto, noto come “Sea of Silver Sand”, con un enorme cono di sabbia chiamato “Moon Viewing Platform”. Oltre al giardino si trova l’Hondo (sala principale), che mostra dipinti sulle sue porte scorrevoli (fusuma), ma non può essere visitato.
Proprio accanto a l’Hondo si trova il Togudo, l’unico altro edificio del tempio di Ginkakuji oltre al Padiglione d’Argento che risale alla fondazione del tempio. Il Togudo è famoso per contenere una sala studio di 4,5 tatami, che è considerato il più antico esempio esistente di architettura Shoin, lo stile architettonico in cui la maggior parte delle camere tatami contemporanee sono ancora progettate ai giorni d’oggi. L’edificio e la sua sala studio non sono solitamente aperti al pubblico.
Dopo aver passato il Togudo, il sentiero conduce i visitatori attraverso il giardino di muschio, che presenta stagni con isole e ponti, piccoli corsi d’acqua e varie piante. Il percorso si arrampica su una collina dietro gli edifici da dove ci sono belle vedute dell’intero parco del tempio e della città. Infine si possono altre viste più ravvicinate del Padiglione d’Argento prima di uscire dal complesso.
Posizione e come arrivare
10 minuti a piedi a est della fermata dell’autobus Ginkakuji-michi (linee 5, 17, 32, 100, 102, 203, 204)
Informazioni pratiche
Sito ufficiale |
|
8:30-17:00 (da Marzo a Novembre) 9:00-16:30 (da Dicembre a Febbraio) |
|
Nessun giorno di chiusura | |
500 Yen |