Kiyomizudera
Kiyomizudera (letteralmente “tempio dell’acqua pura”) è uno dei templi più famosi del Giappone. Fu fondato nel 780 sul sito della cascata di Otowa nelle colline boscose a est di Kyoto e prende il suo nome dalle acque pure della cascata. Il tempio era originariamente associato alla setta Hosso, una delle più antiche scuole del buddismo giapponese, ma formò la propria setta Kita Hosso nel 1965. Nel 1994, il tempio fu aggiunto alla lista dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Il Kiyomizudera è meglio conosciuto per la sua terrazza panoramica in legno che si protende dalla sua sala principale, a 13 metri sopra la collina sottostante. Da ui si ha un’ottima vista dei numerosi alberi di ciliegio e di acero che si ergono in un mare di colori in primavera e in autunno, così come della città di Kyoto in lontananza. La sala principale, che insieme alla “terrazza” è stata costruita senza l’uso di chiodi, ospita l’oggetto principale di culto del tempio, una piccola statua degli undici volti, mille Kannon armati.
Foto di Giapponepertutti.it
Dietro la sala principale del Kiyomizudera si trova il santuario di Jishu, un santuario dedicato alla divinità dell’amore e dell’incontro. Di fronte al santuario ci sono due pietre, poste a 18 metri di distanza. Si dice che se si riesce a percorrere la disanza tra una e l’altra ad occhi chiusi, questo porti fortuna nel trovare l’amore. Puoi anche avere qualcuno che ti guida da una pietra all’altra, ma questo è interpretato che avrai bisogno di un intermediario anche nella tua vita amorosa.
La cascata di Otowa si trova alla base della sala principale del Kiyomizudera. Le sue acque sono divise in tre flussi separati, e i visitatori usano tazze attaccate a lunghi pali per bere attingendo l’acqua dalla cascata. Si dice che l’acqua di ogni ruscello abbia un beneficio diverso, vale a dire longevità, successo a scuola e una vita amorosa fortunata. Tuttavia, bere da tutti e tre i flussi è considerato avido.
Foto di Giapponepertutti.it
All’interno del grande complesso del tempio si possono visitare la Sala Okunoin, che assomiglia alla sala principale su scala ridotta e ha anche una terrazza. Vicino all’Okunoin ci sono le sale dedicate allo Shaka Buddha (il Buddha storico) e al Buddha Amida, così come una piccola sala con quasi 200 statue di pietra di Jizo, il protettore dei bambini e dei viaggiatori. La pagoda Koyasu a tre piani si trova tra gli alberi all’estremità meridionale del tempio, e si dice che una visita possa portare a un parto facile e sicuro.
Attorno all’ingresso del Kiyomizudera, al di fuori dall’area in cui si paga per l’ingresso, sorgono vari altri edifici del tempio, tra cui una pagoda a tre piani in vermiglio, un deposito per sutra, grandi porte d’ingresso e la sala Zuigudo dedicata alla madre di Buddha e dove, con un altro biglietto d’ingresso, si può visitare il seminterrato che simboleggia l’utero materno.
Foto di Giapponepertutti.it
Una delle cose più piacevoli della visita al Kiyomizudera è l’approccio al tempio lungo le strade ripide e trafficate del suggestivo quartiere di Higashiyama. I numerosi negozi e ristoranti della zona servono da secoli turisti e pellegrini con prodotti che spaziano da specialità locali come ceramiche Kiyomizu-yaki, dolci e sottaceti ai classici souvenirs.
Il distretto di Higashiyama insieme a Kiyomizudera, al Santuario Yasaka e ad altri templi della zona, hanno speciali illuminazioni serali durante l’evento annuale di Hanatoro che si tiene a metà marzo. Kiyomizudera ha anche delle illuminazioni speciali durante la stagione delle foglie autunnali nella seconda metà di novembre.
Foto di Giapponepertutti.it
Posizione e come arrivare
10 minuti a piedi a est della fermata dell’autobus Kiyomizu-michi (linee 100, 202, 206, 207)
Informazioni pratiche
Sito ufficiale |
|
6:00-18:00 (fino alle 18:30 nei weekend e festività da metà Aprile fino a Luglio. Tutti i giorni in Agosto e Settembre) Per il calendario completo delle aperture consultare il sito ufficiale |
|
Nessun giorno di chiusura | |
400 Yen | |
Illuminazione notturna di primavera e autunno | |
18:00-21:00 (da metà Marzo a metà Aprile e da metà Novembre ai primi di Dicembre). Dalle 17:30 durante l’autunno | |
400 Yen |