Tempio Kodaiji

Il Kodaiji (高 台 寺, Kōdaiji) è un bellissimo tempio nel distretto di Higashiyama a Kyoto. Fu fondato nel 1606 in memoria di Toyotomi Hideyoshi, una delle più grandi figure storiche del Giappone, dalla moglie di Hideyoshi Nene, anch’essa custodita nel tempio.

Kodaiji appartiene alla setta Rinzai del buddismo Zen. I suoi edifici principali furono costruiti nello stile sontuoso dell’era dell’unificazione del Giappone con il sostegno finanziario del successore di Hideyoshi, Tokugawa Ieyasu. Sono caratterizzati da interni riccamente decorati e sono circondati da splendidi giardini Zen.

Foto di Giapponepertutti.it

I visitatori possono entrare nella sala principale del Kodaiji (Hojo), che originariamente era ricoperta di lacca e oro, ma fu ricostruita in uno stile più modesto dopo essere stata incendiata nel 1912. L’edificio è circondato su due lati da imponenti giardini progettati da importanti maestri contemporanei. I giardini sono illuminati durante speciali spettacoli in primavera e in autunno.

Uno dei giardini è un giardino roccioso costituito da un grande campo di ghiaia rastrellata destinato a rappresentare il vasto oceano. L’altro giardino è un imponente giardino in stile tsukiyama con uno stagno, colline artificiali, rocce decorative e bellissimi pini e aceri, questi ultimi che diventano brillanti tonalità di rosso e arancione durante la stagione dei colori autunnali. All’interno di questo giardino si trova il Kaizando (sala commemorativa) dove Nene avrebbe pregato per Hideyoshi e che ora custodisce immagini in legno di entrambi.

170923 Kodaiji Kyoto Japan06n

Photo by 663highland, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Sulla collina dietro il tempio si trova un mausoleo per Hideyoshi e Nene. L’interno è riccamente decorato con laccature speciali, noto come Kodaiji Makie, che presenta disegni con polvere d’oro e argento incastonati nella lacca, una tecnica per cui il Kodaiji è famoso. Più in alto sulla collina ci sono due case da tè, una delle quali è stata progettata dal maestro del tè Sen no Rikyu, poiché Hideyoshi era un fervente praticante della cerimonia del tè. Il percorso di ritorno agli edifici del tempio passa attraverso un boschetto di bambù.

Dopo essere usciti dal tempio, una serie di gradini, denominati passeggiata di Nene, ricondurranno giù per le strade del distretto di Higashiyama. Dall’altra parte della strada c’è un’area recentemente riqualificata con alcuni negozi e cafè. Questa zona ospita anche il piccolo Museo Kodaiji Sho, che espone tesori di Kodaiji, Nene e diversi pezzi di opere d’arte laccate. Il complesso è circondato dagli edifici del Tempio Entokuin, un piccolo sottotempio del Kodaiji che presenta altri due giardini Zen.

Kodai-ji (2644414453)

KimonBerlin, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

Posizione e come arrivare

10 minuti a piedi a est della fermata dell’autobus Higashiyama-yasui (linee 100, 202, 206, 207)

Informazioni pratiche

Sito ufficiale
Tempio Kodaiji
9:00-17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Nessun giorno di chiusura
600 Yen (Kodaiji e Museo Sho)
900 Yen (Kodaiji, Museo Sho e Entokuin)
Museo Sho
9:30-18:00
Nessun giorno di chiusura
300 Yen
Tempio Entokuin
10:00-17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Nessun giorno di chiusura
500 Yen