Cosa vedere sulle isole Yaeyama

Le isole Yaeyama sono le più a ovest di tutto il Giappone. Si trovano a poche centinaio di chilometri dalla costa di Taiwan

Nakamoto0635

mariemon, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Isola Iriomote

L’isola è collegata con l’isola Ishigaki tramite traghetti che partono dal porto di Ohara (a sud-est) e dal porto di Uehara (a nord). Dal porto di Ohara il traghetto impiega circa 35-40 minuti e il biglietto di andata e ritorno costa trqa 1540 e 1770 Yen. Dal porto di Uehara invece il viaggio dura dai 40 ai 50 minuti e costa tra 2000 e 2300 Yen.
Per muoversi sull’isola Iriomote è possibile usare il bus con pass giornaliero a 1000 Yen oppure per 3 giorni a 1500 Yen. Inoltre è possibile noleggiare un’auto.

Mangrove swamp, Iriomote Island, Okinawa, Japan

Anagounagi, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Crociera sul fiume Urauchi

Il fiume Urauchi è il più grande sull’isola Iriomote e si trova nei pressi di Uehara e porta sul lato nord occidentale dell’isola. Oltre alla crociera si effettua un’escursione lungo un sentiero attraverso la giungla, che in 45 minuti porta a due belle cascate (Mariyudo e Kampire). Guide parlano solo giapponese, anche se è previsto un opuscolo inglese.

Urauchi River Iriomote 2007-04-05

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
9:00-14:00
Nessun giorno di chiusura
1800 Yen
La partenza delle crociere si trova vicino alla fermata dell’autobus Urauchibashi

Crociera sul fiume Nakama

La crociera sul fiume Nakama inizia nel sud dell’isola ad Ohara e prosegue nell’entroterra tra granda alberi di mangrovie, dove si può scendere e camminare per qualche minuto prima di prendere una barca per il ritorno. La lunga crociera di un’ora ha guide in lingua giapponese.

Nakama River Iriomote Okinawa Japan01bsf

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Le barche partono solo durante l’alta marea
Nessun giorno di chiusura
1500 Yen
La partenza è vicino al porto di Ohara

Tour in kayak

Si possono fare escursioni in kayak sui fiumi Urauchi e Nakama, così come in molti dei fiumi più piccoli in tutta l’isola. Ogni fiume ha una o due imprese che operano su di esso, con visite guidate di 2 ore a partire da circa 4000 Yen a persona (le prenotazioni devono essere effettuate in anticipo). C’è anche la possibilità di noleggiare i kayak senza guida.

Spiagge

Iriomote offre molte spiagge che offrono nuoto, snorkeling e immersioni. La maggior parte delle spiagge intorno Iriomote non hanno strutture pubbliche, e alcune di esse possono essere raggiunte solo in barca.

Una delle spiagge più importanti è Hoshizuna no Hama che significa spiaggia di sabbia stella, ed è chiamata così perché i granelli di sabbia hanno la forma di piccole stelle. Tuttavia, la sabbia è in realtà composta da scheletri di piccoli organismi unicellulari. Questa spiaggia offre lo snorkeling e il nuoto. Non ci sono servizi pubblici in spiaggia, oltre al parcheggio. L’ingresso è gratuito come il parcheggio.

Gita in carro Yubujima Suigyu

Yubujima è una piccola isola separata da Iriomote da una stretta lingua di sabbia. Un bufalo traina un carro pieno di visitatori per l’isola dove ci sono ristoranti, negozi di souvenir e un giardino botanico.

Yuhujima suigyu 200708

Uryah, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

9:00-17:00
Nessun giorno di chiusura
1300 Yen (incluso l’ingresso al giardino botanico)
L’isola Yubujima si trova a est dell’isola Iriomote

Museo Yamaneko

Il museo funge anche da rifugio per l’Iriomote Yamaneko che vengono salvati dopo essere stati feriti dalle auto. I gatti selvatici possono essere visti solo attraverso un video dal vivo, mentre il resto del museo mostra gli Yamaneko e altri animali presenti sull’isola. Spiegazioni in inglese sono disponibili in tutto il museo.

Iriomote yamaneko-yon

Purplepumpkins, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

10:00-16:00
Lunedi
Dal 29 Dicembre al 3 Gennaio
Il giorno successivo alle festività nazionali
23 Giugno
Gratuito
Il museo si trova nella parte est dell’isola

Isola Taketomi

E’ possibile raggiungere l’isola Taketomi in traghetto dall’isola Ishigaki. I traghetti sono operativi dalle 7:30 alle 17:30 e ci sono trte compagnie. Il biglietto di andata e ritorno costa 1280 Yen. Il viaggio dura 10 minuti con i traghetti veloci e 15 minuti con i traghetti che trasportano anche le automobili. E’ possibile girare l’isola a piedi oppure noleggiando una bicicletta (300 Yen all’ora oppure 1500 Yen al giorno)

Taketomi Island

Jordy Meow, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Gita in carro

Due compagnie offrono gite in carro trainato da bufali d’acqua nel centro dell’isola. Il tour dura 30 minuti lungo le strade tradizionali del villaggio, mentre una guida giapponese canta canzoni e suona musica di Okinawa con lo sanshin (strumento a corde di Okinawa). Si può notare che le guide raramente offrono una guida per il bufalo che conoscono i loro percorsi a memoria.

Village WaterBuffalo

Informazioni pratiche

8:30-17:00
1200 Yen
La partenza è al centro dell’isola

Torre Nagominoto

La torre Nagominoto è alta 4,5 metri e si trova approssimativamente nel centro del paese, da cui si gode una vista su gran parte dell’isola. In combinazione con la collina su cui sorge, la torre è di circa 10 metri sopra le case circostanti. I suoi gradini sono piuttosto ripidi e stretti e non più di due persone possono salire sulla piattaforma contemporaneamente. Sotto la torre c’è una zona erbosa, con alcuni negozi e ristoranti nelle vicinanze..

Nagominoto Tower Taketomi

Kzaral, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Spiaggia Kondoi

La spiaggia Kondoi è la migliore dell’isola con acqua verde smeraldo poco profonda e fondo sabbioso. Ha una grande spiaggia di sabbia bianca che è perfetta per distendersi al sole e le acque calde per nuotare, anche se sono poco profonde per nuotare durante la bassa marea. Ci sono zone erbose con aree picnic ombreggiate e bagni pubblici. Inoltre si possono noleggiare attrezzature sportive.

Kondoi Beach 01

ajari from Japan, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

La spiaggia si trova nella parte ovest dell’isola

Spiaggia Kaiji

Questa spiaggia, insieme con Hoshizuna sull’isola Iriomote, è nota per la sua sabbia che ha la forma di piccole stelle (anche se è in realtà costituito da scheletri di piccoli organismi unicellulari che vivono tra l’erba del mare). Anche se oggi è una spiaggia protetta, è rimasta poca sabbia stella perchè è stata imbottigliata e venduta come souvenir nei decenni passati. E’ possibile nuotare e fare snorkeling solo durante l’alta marea, e non ci sono servizi disponibili presso la spiaggia.

Kaiji beach(Taketomi)

kanegen, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

La spiaggia si trova nella parte ovest dell’isola

Isola Ishigaki

E’ possibile raggiungere l’isola Ishigaki in aereo dai maggiori aeroporti giapponesi.
Inoltre si può arrivare sull’isola da Naha in traghetto.
Sull’siola ci sono varie linee dei bus. Il pass giornaliero costa 1000 Yen mentre il pass di 5 giorni costa 2000 Yen. E’ possibile inoltre noleggiare una macchina.

Ishigaki Port from Southern Gate Bridge

Ray_go, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Spiaggia Yonehara

Questa è una delle più belle spiagge di Ishigaki con alcuni dei migliori luoghi per lo snorkeling sull’isola. La spiaggia è in gran parte ricoperta di pezzi di corallo bianco e la sua barriera corallina offre snorkeling e immersioni. Ci sono docce, toilette e spogliatoi, e può essere noleggiata attrezzatura per lo snorkeling presso il campeggio nelle vicinanze.

Spiaggia Sukuji

Questa spiaggia è lunga un chilometro e si trova nei pressi di Kabira Bay ed è una delle spiagge più belle dell’isola. Le acque intorno a Sukuji Beach sono poco profonde con fondo sabbioso ideale per nuotare e fare snorkeling con una porzione di spiaggia “recintata” per proteggere i bagnanti dalle meduse Habu. Docce, servizi igienici e spogliatoi si trovano vicino al parcheggio. Il Club Med Resort si trova ad una estremità della spiaggia.

Spiaggia Sunset

Sunset Beach è una spiaggia di sabbia situata in una baia lungo il lato occidentale della parte nord-orientale di Ishigaki. La spiaggia non è molto lunga ma si può nuotare e fare snorkeling anche durante la bassa marea. La maggior parte della spiaggia è circondata da una rete per proteggere i bagnanti dalle meduse Habu. Accanto al parcheggio ci sono aree pic-nic e docce a pagamento e servizi igienici.ia.

Kabira Bay

Kabira Bay (Kabirawan) è considerata il posto con la miglior vista panoramica dell’isola di Ishigaki. Nuoto, snorkeling e immersioni nella baia non sono ammessi, ma un lungo giro in barca con fondo di vetro di 30 minuti consente di dare un’occhiata al mondo sommerso della baia. Kabira Bay, insieme a Iriomote, sono gli unici due siti di coltivazione di perle nere in Giappone.

Kabira Bay Ishigaki Island08s3s4592

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

9:00-17:00
Gita in barca: 1000 Yen
Gratuito
La spiaggia si trova nella parte ovest dell’isola

Gita in kayak sul fiume Miyara e Fukido

Si possono effettuare escursioni in kayak sul fiume Miyara (non lontano dal centro della città) e sul fiume Fukido (vicino Yonehara). I tour partono da circa 4000 Yen a persona per una visita guidata di 90 minuti. Non è possibile noleggiare barche senza guida.

Mangrove of Miyara River

Babi Hijau, Public domain, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Partenze la mattina e il pomeriggio
Da 4000 a 6000 Yen

Punto d’osservazione Tamatorizaki

Questa è una piattaforma di osservazione che offre belle vedute del Capo Tamatori, Ibaruma Bay, la collinosa penisola settentrionale di Ishigaki edell’oceano con le sue barriere coralline.

Foresta di palme Yonehara

Alcuni sentieri conducono attraverso questa foresta di palme, che dispone di diverse decine di tipi di varietà di palme tra cui la Yaeyama Palm, un monumento naturale nazionale.

110321 Native forest of Satake palm trees Yonehara Ishigaki Island Japan01s3

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Museo Yaeyama

Il Museo Yaeyama mostra gli elementi storici e culturali delle Isole Yaeyama. In mostra ci sono canoe di legno, ceramiche, abbigliamento e articoli casalinghi tradizionali, così come gli elementi dei vari festival e manifestazioni culturali che hanno luogo tra le isole.

01下田原時代土器IMG 2858

Yononakanokasa, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

9:00-17:00 (Ultimo ingresso alle 16:30)
Lunedi
Dal 29 Dicembre al 3 Gennaio
200 Yen
Il museo si trova nella città di Ishigaki

Residenza Miyara Dunchi

Miyara Dunchi è una residenza in stile samurai, costruita da un nobile locale nel 1819. Residenze simili su Okinawa Honto sono state distrutte durante la guerra, facendo di Miyara Dunchi uno dei poci esempi rimasti. Non è possibile entrare nella casa, ma si può camminare intorno alla parte esterna della casa e visitare il suo piccolo giardino.

Miyara-dunchi Ishigaki Okinawa01s3s4350

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

9:00-17:00
Martedi
Dall’1 al 3 Gennaio
200 Yen
La casa si trova nella città di Ishigaki