Parco Nazionale di Daisetsuzan

Daisetsuzan (大雪山, letteralmente “grandi montagne innevate”) è il più grande parco nazionale di Hokkaido. Conserva un’area montuosa di natura selvaggia praticamente incontaminata, che è più grande di alcune delle prefetture più piccole del Giappone. È un paradiso per escursionisti, amanti della vita all’aria aperta, cervi e orsi bruni e il primo posto in Giappone a vedere i colori dell’autunno e la neve ogni autunno.

Sito ufficiale del Parco Nazionale di Daisetsuzan
Hokkaido Hiking

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Come arrivare al Parco Nazionale di Daisetsuzan

La città più comoda da raggiungere per avvicinarsi al parco nazionale Daisetsuzan e da dove partire per le varie località/escursioni è Asahikawa.

Aereo
JAL e Air Do (in condivisione con ANA) operano più voli al giorno tra l’aeroporto Haneda di Tokyo e l’aeroporto di Asahikawa. La normale tariffa di sola andata di JAL è di circa 45.000 yen, tuttavia, i biglietti scontati sono generalmente disponibili tra 12.000 e 21.000 yen. Le tariffe di Air Do sono in genere inferiori di circa il 20% rispetto a quelle di JAL. Gli autobus collegano l’aeroporto di Asahikawa con il centro di Asahikawa (35 minuti, 630 yen, partenze programmate per i voli).

Treno
Il viaggio da Tokyo ad Asahikawa in treno prevede trasferimenti a Shin-Hakodate-Hokuto e Sapporo, dura circa 10 ore, costa poco più di 30.000 yen solo andata ed è completamente coperto dal Japan Rail Pass.

Per sapere come raggiungere le singole località, vedere le schede specifiche qui sotto.

Cosa vedere nel Parco Nazionale di Daisetsuzan

Sounkyo Onsen

Sounkyo (層雲 峡, Sōunkyō) è una località turistica termale nel nord del Parco Nazionale di Daisetsuzan. Si trova in una gola stretta e panoramica fiancheggiata da scogliere boscose alte 100 metri. Sounkyo offre un piacevole centro, onsen e due bellissime cascate nelle vicinanze. È anche una buona base per escursioni nel parco nazionale con accesso in funivia al vicino monte Kurodake.

Sounkyo offre diversi bagni termali in cui immergersi, incluso un bagno pubblico, il Kurodake no Yu, situato nel centro della città. Questo stabilimento balneare dispone di bagni interni ed esterni separati per sesso con vista sul paesaggio circostante. Altri bagni termali sono disponibili presso i numerosi ryokan della città, molti dei quali aprono i loro bagni agli ospiti non residenti durante il giorno per un biglietto d’ingresso di circa 1000 yen.

Circa tre chilometri a est del centro del villaggio, più in alto nella valle, ci sono due bellissime cascate, Ginga no Taki (cascate via Lattea) e Ryusei no Taki (cascate stella cadente), che scendono lungo la scogliera alta 100 metri. Entrambe le cascate possono essere viste da un ampio parcheggio sul fiume o da un piccolo ponte di osservazione che può essere raggiunto tramite un ripido sentiero a piedi in circa 15-20 minuti dal parcheggio (non in inverno).

Altri cinque chilometri a valle lungo la strada principale c’è Obako, una bellissima formazione rocciosa lungo il fiume che si dice assomigli a paraventi. Poiché il trasporto pubblico lungo la valle è pessimo, è consigliato prendere un taxi o un’auto a noleggio per accedere alle cascate e all’Obako.

Sounkyo è anche un popolare punto di osservazione delle foglie autunnali e uno dei primi posti in Giappone a vedere lo spettacolo stagionale. I colori iniziano tipicamente ad apparire intorno alla vetta del Monte Kurodake a metà settembre e poi gradualmente si spostano lungo i pendii della montagna fino a raggiungere il fondovalle intorno a metà ottobre.

La funivia Kurodake offre ai visitatori un facile accesso alle parti più alte del Parco Nazionale di Daisetsuzan. Parte dal Centro visitatori di Sounkyo nella parte posteriore del centro del paese. In cima alla funivia c’è una seggiovia, che porta a un’escursione di un’ora dalla cima del Monte Kurodake. Il classico tour di 1-2 giorni per escursionisti esperti continua dalla vetta del Kurodake attraverso l’interno selvaggio del parco nazionale fino alla vetta di Asahidake, da dove si può scendere ad Asahidake Onsen.

Da fine gennaio a fine marzo, la città ospita il Festival delle cascate di ghiaccio di Sounkyo (Sounkyo Onsen Hyobaku Matsuri), con grandi strutture di ghiaccio e neve a più piani con caverne interne e tunnel labirintici. Sebbene il layout del festival cambi di anno in anno, di solito include grandi cupole di neve, sculture di ghiaccio, una pista per lo snow tubing (è richiesto un piccolo supplemento per noleggiare i tubi) e un palco per eventi.

L’entrata al festival costa 500 yen ed è aperto durante il giorno e la sera. Tuttavia, è meglio vederlo di notte quando tutto è illuminato con luci colorate. Inoltre, in alcune serate si tiene un piccolo spettacolo pirotecnico di 5-10 minuti. Cibo, bevande, souvenir e spazio per riposare sono disponibili anche in un padiglione riscaldato.

Sounkyo Spa 層雲峽溫泉 - panoramio

lienyuan lee, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Ci sono autobus diretti tra la stazione di Asahikawa e Sounkyo (2 ore, 2140 yen solo andata, ogni 1-2 ore). In alternativa, prendere un treno JR per la stazione di Kamikawa (40 minuti, circa 2000 yen con un treno espresso limitato o 70 minuti, 1290 yen con il treno locale da Asahikawa) e qui prendere un autobus (30 minuti, 890 yen, ogni 1- 2 ore). Orari degli autobus in PDF

Alcuni ryokan a Sounkyo forniscono un bus navetta gratuito per gli ospiti da Asahikawa o anche da Sapporo.

Asahidake Onsen

Asahidake Onsen (旭 岳 温泉) è una piccola località termale ai piedi della montagna più alta di Hokkaido, il Monte Asahidake (2290 metri), e una delle basi per esplorare il Parco Nazionale di Daisetsuzan.

Il piccolo paese è composto solo da una dozzina di edifici, casette in legno, un bellissimo ostello della gioventù e due o tre grandi alberghi. Le possibilità di shopping e ristorazione sono limitate agli hotel e alla stazione della funivia. Per previsioni del tempo, mappe, spiegazioni sul parco nazionale e altre informazioni turistiche, ci si può rivolgere al Centro visitatori di Asahidake vicino alla stazione della funivia.

La funivia di Asahidake porta i visitatori da Asahidake Onsen all’inizio di un sentiero che in due ore porta alla cima del Monte Asahidake. Anche se la stazione a monte della funivia è “solo” a 1600 metri sul livello del mare, si trova in un paesaggio di tundra alpina senza alberi con fiori alpini in estate.

Ci sono molte opportunità di escursioni nella zona di Asahidake da fine giugno a settembre. Per i principianti, c’è un attraente percorso circolare di 30-60 minuti attorno alla stazione superiore della funivia, che passa alcuni stagni e bocche sulfuree, indicando che l’intera zona di Daisetsuzan è di origine vulcanica. Inoltre, ci sono diversi facili sentieri per passeggiate intorno al paese.

Un po’ più difficile è l’ascesa alla vetta di Asahidake che dura circa due ore. Il classico tour di 1-2 giorni per escursionisti esperti continua dalla vetta di Asahidake alla vetta di Kurodake, da dove si può scendere a Sounkyo Onsen. Da Asahidake Onsen si possono fare anche altri trekking.

Asahidake spa Higashikawa Hokkaido Japan

user:ほくなん, Public domain, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Asahidake Onsen può essere raggiunto in autobus dalla stazione di Asahikawa (1450 yen solo andata) e dall’aeroporto di Asahikawa (1020 yen solo andata):

Stazione di Asahikawa 07:11 09:11 13:11 15:11
Aeroporto di Asahikawa 07:54 09:54 13:54 15:54
Asahidake Onsen 08:51 10:51 14:51 16:51

Asahidake Onsen 09:30 11:30 15:30 17:30
Aeroporto di Asahikawa 10:22 12:22 16:22 18:22
Stazione di Asahikawa: 11:00 13:00 17:00 19:00

Asahidake Onsen può essere raggiunto in auto in circa un’ora da Asahikawa, dall’aeroporto di Asahikawa o da Biei

Monte Kurodake

Il monte Kurodake (黒 岳, Kurodake) è una vetta alta 1984 metri che sovrasta Sounkyo Onsen nel centro di Hokkaido. Grazie a una funivia e una seggiovia, la montagna è una delle principali vette più facilmente accessibili del Parco Nazionale di Daisetsuzan e un popolare punto di partenza per escursioni all’interno del parco nazionale.

La funivia Kurodake collega Sounkyo Onsen con una stazione a monte della quinta stazione a metà strada fino alla vetta. La stazione superiore offre una piattaforma di osservazione con vista sulla gola sottostante. Un sentiero a piedi conduce dalla stazione per poche centinaia di metri attraverso la foresta a un altro punto panoramico e una seggiovia che porta i visitatori alla 7a stazione di Kurodake. Dalla stazione della seggiovia superiore, c’è una ripida salita di 60-90 minuti fino alla vetta che premia gli escursionisti con vista sulla catena montuosa di Daisetsuzan.

Gli escursionisti esperti possono proseguire dalla vetta alle varie altre vette che circondano la grande caldera di Ohachidaira al centro delle montagne Daisetsuzan. Un’escursione popolare collega Kurodake attraverso il Monte Asahidake con Asahidake Onsen in 1-2 giorni. Ma è anche possibile iniziare da qui la traversata nord-sud di una settimana del parco nazionale. Il rifugio Kurodake si trova a soli dieci minuti di cammino sotto la vetta.

In inverno, la montagna ospita il comprensorio sciistico Kurodake, la prima stazione sciistica con neve naturale aperta ogni anno in Giappone. Composto da due piste lungo la seggiovia e un sentiero semi-segnato sotto la funivia. Lo sci fuoripista è consentito, ma si consiglia vivamente di avere esperienza adeguata e attrezzatura da valanga.

Kurodake Ishimuro and coloured leaves

Yasu, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale funivia 
Per accedere al monte Kurodake si utilizza la funizia che parte da Sounkyo Onsen. La funivia è operativa dalle 8:00 alle 16:00 in inverno e dalle 6:00 alle 18:00 in estate. La funivia costa 2400 Yen (a/r). La seggiovia che è operativa solo in estate costa 800 Yen (a/r)

Per gli orari consultare il sito ufficiale

Tenninkyo Onsen

Tenninkyo (天人 峡, Tenninkyō) è una piccola località termale nella parte posteriore di una valle nel Parco Nazionale di Daisetsuzan, non lontano da Asahidake Onsen.

Alla fine del paese, c’è un sentiero per le spettacolari cascate Hagoromo, alte 270 metri. Ci vogliono meno di dieci minuti per raggiungere a piedi la base delle cascate. Se si continua sul sentiero, si arriva a un’altra cascata e ci sono anche sentieri escursionistici che conducono più in profondità nelle montagne.

Tenninnkyo Onsen - panoramio

Kenneth Lee Sutherla…, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
L’unico modo per raggiungere Tenninkyo Onsen è l’automobile. Da Asahikawa, dall’aeroporto di Asahikawa o da Biei ci vuole circa 1 ora

Tokachidake Onsen

Tokachidake Onsen (十勝 岳 温泉) è un isieme di quattro ryokan con sorgenti termali a un’altitudine di 1280 metri sul livello del mare, sulle pendici del monte Tokachidake, un vulcano attivo nel Parco Nazionale di Daisetsuzan. È una buona base per le escursioni nel parco nazionale.

Tra le quattro locande a Tokachidake Onsen, il semplice Ryounkaku (aperto dalle 8:00 alle 20:00, entrata 800 Yen) alla fine della strada di montagna offre bagni all’aperto separati per genere con acqua brunastra e viste spettacolari sulle montagne Tokachidake. Il periodo migliore per una visita è tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre quando i colori autunnali sono solitamente al loro meglio e durante i mesi invernali quando il paesaggio è particolarmente mozzafiato. I bagni sono aperti anche agli ospiti esterni.

Al parcheggio alla fine della strada c’è il sentiero per le escursioni nel parco nazionale. In meno di un’ora è possibile raggiungere il cratere Ansei, una valle vulcanicamente attiva che può essere esplorata con cautela. La salita alla vetta del Tokachidake dura circa quattro ore (solo andata). Da lì, gli escursionisti ben attrezzati possono continuare lungo i sentieri nel parco nazionale.

Tokachidake Onsen

Alberth2, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale Ryounkaku 
Durante l’anno, ci sono tre bus al giorno tra la stazione JR di Kamifurano e Tokachidake Onsen (45 minuti, 500 yen solo andata). Il viaggio in auto dal centro di Furano a Tokachidake Onsen dura circa un’ora

Ginsendai

Ginsendai (銀泉 台) è uno dei numerosi sentieri che conducono al Parco nazionale di Daisetsuzan. È conosciuto come uno dei primi posti in Giappone (e anche all’interno del Parco Nazionale Daisetsuzan) per vedere i colori autunnali.

Ginsendai si trova a circa 1500 metri sul livello del mare nella parte orientale del parco nazionale. È collegata alla strada principale da una strada sterrata lunga 15 chilometri ed è composta da poco più di un parcheggio, un servizio igienico e il sentiero. Durante il picco della stagione dei colori autunnali verso la metà di settembre, la strada per Ginsendai è chiusa al traffico regolare e invece sono in funzione bus navetta.

Da Ginsendai, l’unico sentiero escursionistico conduce alla vetta del Monte Akadake. È una salita abbastanza ripida, che richiede circa tre ore solo andata e non richiede abilità o attrezzature alpinistiche avanzate. A circa 20-30 minuti dall’inizio del sentiero, gli escursionisti si imbattono in un famoso pendio quasi completamente coperto da cespugli di nanakamado e altra vegetazione che si trasforma in colori vivaci intorno a metà settembre.

Alcuni degli escursionisti meno ambiziosi tornano al parcheggio dopo aver visto quel pendio colorato, ma il sentiero conduce più in alto sulla montagna attraverso la boscaglia, offrendo bei panorami sulle colline coperte di foreste sottostanti e su per i pendii vulcanici. Dopo alcuni passaggi particolarmente ripidi, gli escursionisti arrivano al Monte Akadake (2078 metri), una delle molteplici vette che circondano il vasto interno delle montagne Daisetsuzan. Da qui, gli escursionisti ben preparati possono proseguire ulteriormente nel parco nazionale.

銀泉台(Ginsendai) - panoramio

pakku, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Ginsendai è accessibile da fine giugno a inizio ottobre tramite una strada sterrata di 15 chilometri che si biforca dalla National Route 273 intorno al lago Taisetsuko. La strada sterrata è chiusa al traffico regolare per circa due settimane durante il picco della stagione dei colori autunnali, che di solito si svolge intorno alla metà di settembre. I bus navetta operano invece durante questo periodo. Ginsendai non è accessibile durante la lunga stagione invernale dall’inizio di ottobre alla fine di giugno.

Bus
Da fine giugno a fine settembre, ci sono due viaggi di andata e ritorno in autobus al giorno tra Sounkyo e Ginsendai (60 minuti, 920 yen solo andata). Durante la chiusura delle strade in autunno, il numero di viaggi di andata e ritorno è aumentato a circa sei al giorno (alcuni collegamenti potrebbero richiedere un trasferimento di autobus al parcheggio “Lakesite”, nel qual caso la tariffa totale di sola andata è di 970 yen).

Auto
Durante la chiusura della strada in autunno, gli automobilisti possono parcheggiare la propria auto nel parcheggio “Lakesite” presso il Lago Taisetsuko, da dove partono i bus navetta per Ginsendai ogni 30 minuti circa tra le 6:00 e le 13:00. Nella direzione opposta, gli autobus funzionano fino alle 16:00 circa. La corsa in autobus costa 510 yen solo andata e dura circa mezz’ora. Al di fuori del periodo di chiusura stradale, gli automobilisti possono utilizzare i parcheggi disponibili a Ginsendai.

Kogen Onsen

Daisetsu Kogen Onsen (大雪 高原 温泉, Daisetsu Kōgen Onsen) è una delle molteplici basi da cui è possibile esplorare il Parco Nazionale di Daisetsuzan. Situata a 1260 metri sul livello del mare, la piccola e remota base sul lato orientale del parco nazionale è costituita da un unico alloggio con bagni termali ed è collegata alla strada principale da una strada sterrata di 10 chilometri.

Daisetsu Kogen Onsen è l’inizio di un famoso sentiero circolare attraverso un altopiano punteggiato da uno stagno che offre alcuni dei colori autunnali più spettacolari di tutto il Giappone, di solito i migliori nella seconda metà di settembre. Poiché l’area è densamente popolata da orsi bruni, gli escursionisti devono partecipare a una breve conferenza presso il centro informazioni sugli orsi prima di partire. Percorrere l’intero sentiero dura circa cinque ore e richiede scarpe da trekking adeguate. È consentito mangiare solo in alcune aree designate per tenere gli orsi lontani dal sentiero.

Un sentiero escursionistico separato conduce da Daisetsu Kogen Onsen al Monte Midoridake (3 ore solo andata), da dove escursionisti ben preparati possono continuare le escursioni nel vasto interno delle montagne Daisetsuzan.

A causa dei lunghi inverni, l’alloggio al Daisetsu Kogen Onsen è aperto solo per circa un terzo dell’anno da metà giugno a metà ottobre. Offre 16 semplici stanze tatami che vengono prenotate con largo anticipo durante la stagione dei colori autunnali. Le tariffe partono da circa 15.000 yen per persona a notte, inclusa la cena e la colazione. La vasca termale della struttura può essere utilizzata anche da ospiti esterni dalle 10:30 alle 17:00 per 800 yen.

白雲岳避難小屋(Mt. Hakuun hut) - panoramio

pakku, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Daisetsu Kogen Onsen è accessibile da metà giugno a metà ottobre tramite una strada sterrata di dieci chilometri che si biforca dalla National Route 273 intorno al lago Taisetsuko. La strada sterrata è chiusa al traffico regolare per una decina di giorni durante il picco della stagione dei colori autunnali, che di solito si svolge nella seconda metà di settembre. I bus navetta operano invece durante questo periodo. Daisetsu Kogen Onsen non è accessibile durante la lunga stagione invernale da metà ottobre a metà giugno

Bus
Gli ospiti che soggiornano nell’unico alloggio di Daisetsu Kogen Onsen possono utilizzare un servizio di autobus gratuito che parte da Sounkyo due volte al giorno

In caso contrario, Daisetsu Kogen Onsen non gode di alcun accesso con i mezzi pubblici per la maggior parte dell’anno. Solo durante la chiusura della strada in autunno, ci sono circa sei collegamenti in autobus al giorno da Sounkyo attraverso il parcheggio “Lakesite” sul Lago Taisetsuko a Kogen Onsen (60 minuti, 970 yen solo andata, come arrivare a Sounkyo).

Auto
Durante la chiusura della strada in autunno, gli automobilisti possono parcheggiare la loro auto nel parcheggio temporaneo “Lakesite” sul Lago Taisetsuko, da dove partono i bus navetta per Kogen Onsen ogni 30 minuti circa tra le 6:30 e le 13:00. Nella direzione opposta, gli autobus partono da Kogen Onsen fino alle 16:00 circa. La corsa in autobus costa 510 yen solo andata e dura circa mezz’ora. Al di fuori del periodo di chiusura della strada, gli automobilisti possono utilizzare i parcheggi disponibili presso Daisetsu Kogen Onsen.