Cosa vedere a Tokyo: itinerario di 3 giorni
3 giorni sono il minimo sindacabile per vedere i quartieri principali della città. Di seguito un’idea su come suddividere le visite.
Shibuya, Harajuku e Shinjuku
Iniziamo dal quartiere di Shibuya. Attraversate il famosissimo incrocio e salite al primo piano di Starbucks per vederlo dall’alto. Vicino si trova la famosa statua del cane Hachiko.
Girate per Central Gai, zona pedonale piena di negozi e ristoranti. Poi salite verso Koen Dori, nelle vicinanze vi consiglio un giro da Tokyu Hands (grande negozio dedicato al fai da te).
Da Shibuya si può raggiungere anche a piedi Harajuku e percorrere l’affollatissima Takeshita Dori.
Vicino ad Harajuku c’è il parco Yoyogi con uno dei più famosi santuari della capitale, il Meiji Jinju.
Nel pomeriggio sera invece potete visitare Shinjuku. Da non perdere la vista di Tokyo dal Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo (entrata gratuita)
Degno di nota anche il giardino Shinjuku Gyoen.
La sera girate tra le strade di Golden Gai, Kabukicho e fermatevi a cenare in uno dei tanti localini a Omoide Yokocho.
Basile Morin, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Palazzo Imperiale, Tsukiji e Odaiba
Partiamo con la visita alla zona del Palazzo Imperiale e della stazione di Tokyo (Marunouchi), da vedere i giardini del palazzo.
Spostiamoci a Tsukiji per vedere il mercato esterno (quello interno è stato spostato a Toyosu) e per pranzare.
Spostiamoci a Shimbashi dove consiglio di visitare uno tra i giardini Hama Rikyu o Kyu Shiba Rikyu.
Prendiamo quindi la Yurikamome (treno automatico) per raggiungere l’isola di Odaiba.
Ad Odaiba potete visitare uno degli innnumerevoli centri commerciali, il museo Miraikan e il Gundam gigante davanti al Venus Fort.
Foto di Giapponepertutti.it
Asakusa, Ueno e Akihabara
Partendo da Asakusa visitiamo il complesso del tempio Sensoji con la strada dei negozi (per turisti) Nakamise Dori e il portale di entrata Kaminarimon. Davanti al portale troverete un edificio ricoperto di legno, ospita gli uffici del turismo di Asakusa, potete salire gratuitamente fino all’8° piano e vedere il quartiere dall’alto.
Proseguiamo verso il fiume Sumida dove si trova la sede della birra Asahi (molto particolare l’edificio a forma di boccale di birra). Andiamo poi alla Tokyo Sky Tree, la più alta torre del Giappone, dove possiamo trovare ristoranti e negozi.
Il pomeriggio lo dedichiamo a Ueno e al suo parco. All’interno trovate uno zoo e diversi musei. Poco fuori dalla stazione JR Ueno si trova Ameyoko, una via (a dir la verità più di una) con negozi di ogni genere.
La sera possiamo visitare Akihabara e le sue mille luci, con negozi di elettronica, videogame, manga e anime. Non mancano i famosi Maid Cafè.
Foto di Giapponepertutti.it