Castello di Himeji
Il castello di Himeji, noto anche come castello dell’airone bianco (Shirasagijo) per il suo aspetto elegante e bianco, è considerato il castello più spettacolare del Giappone per le sue imponenti dimensioni e la bellezza dell’intero complesso. Il castello è sia un tesoro nazionale che un sito del patrimonio mondiale UNESCO. A differenza di molti altri castelli giapponesi, non fu mai distrutto dalla guerra, dal terremoto o dal fuoco e sopravvive fino ad oggi come uno dei dodici castelli originali del paese. Recentemente il castello è stato oggetto di un ampio rinnovamento per diversi anni ed è stato completamente riaperto al pubblico nel 2015.
Il castello di Himeji si trova in un punto strategico a ovest dell’ex capitale Kyoto. Le prime fortificazioni costruite sul sito furono completate nel 1400 e furono gradualmente ingrandite nel corso dei secoli dai vari clan che governarono la regione. Il complesso del castello che sopravvive oggi ha oltre 400 anni e fu completato nel 1609. È composto da oltre ottanta edifici sparsi su più livelli, collegati da una serie di cancelli e sentieri tortuosi.
Foto di Giapponepertutti.it
La maggior parte dei visitatori del castello di Himeji entra attraverso la porta Otemon. Il Sannomaru contiene un grande prato alberato di ciliegi ed è un luogo molto popolare per scattare foto del castello e per ammirare i fiori di ciliegio. La biglietteria si trova all’estremità del cortile, dove la Porta Hishi segna l’ingresso all’area a pagamento.
L’approccio labirintico dalla Porta di Hishi al forte principale conduce lungo i sentieri murati e attraverso molteplici porte con lo scopo di rallentare gli eventuali assalitori. Al centro del complesso si trova il mastio principale, una struttura in legno a sei piani. È uno dei pochi castelli in Giappone che presentano edifici a vela, aggiungendo complessità al suo aspetto.
Foto di Giapponepertutti.it
I visitatori entrano nella fortezza principale attraverso un ingresso nel piano inferiore dell’edificio e risalgono verso l’alto attraverso una serie di scale ripide e strette. Ogni livello diventa progressivamente più piccolo mentre si sale. I pavimenti sono generalmente non arredati e ci sono solo alcune spiegazioni sulle caratteristiche architettoniche come gli oblò, gli scivoli di roccia e gli spazi nascosti, nonché gli sforzi di ristrutturazione fatti negli anni per preservare la struttura.
Il piano più in alto ospita un piccolo santuario e consente ai visitatori di sbirciare in tutte le direzioni, sui tetti del castello, sulle difese labirintiche che si susseguono e sulla città di Himeji. È inoltre possibile ammirare una vista da vicino degli ornamenti del tetto a forma di pesce che si ritiene siano protetti dal fuoco.
Corpse Reviver, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons
Dopo essere usciti dal mastio,si può tornare alla Porta di Hishi. All’interno è possibile visitare la zona occidentale (Nishinomaru) che fungeva da residenza di una principessa e offre una vista del mastio principale da una prospettiva diversa. E’ possibile visitare inoltre un lungo edificio con un corridoio chiuso e diverse stanze non ammobiliate.ò
Il castello di Himeji è anche un luogo molto popolare durante la stagione di fioritura dei ciliegi, che di solito cade all’inizio di aprile. Nei giorni di grande affluenza si rischia di dover fare parecchia fila prima di poter visitare il castello, per questo si consiglia di consultare il calendario dell’affluenza sul sito ufficiale.
Posizione e come arrivare
20 minuti a piedi a nord della stazione dei treni
Informazioni pratiche
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (fino alle 18:00 dal 27Aprile al 31 Agosto) | |
29 e 30 Dicembre | |
1000 Yen 1050 Yen (castello+giardino Kokoen) |