Santuario Tsurugaoka Hachimangu
Tsurugaoka Hachimangu (鶴 岡 八 幡 宮, Tsurugaoka Hachimangū) è il santuario più importante di Kamakura. Fu fondato da Minamoto Yoriyoshi nel 1063 e ampliato e trasferito nella sua attuale sede nel 1180 da Minamoto Yoritomo, fondatore e primo shogun del governo Kamakura.
Il santuario è dedicato ad Hachiman, il dio protettore della famiglia Minamoto e del samurai in generale. Gli spiriti deificati dell’antico imperatore Ojin identificato con Hachiman, Hime-gami e l’imperatrice Jingu sono custoditi nel Santuario di Tsurugaoka Hachimangu.
Nerotaso, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Il santuario è raggiungibile attraverso un lungo e ampio viale che conduce dal lungomare di Kamakura attraverso l’intero centro della città, con più torii lungo la strada. La sala principale (Hongu o Jogu) si trova su una terrazza in cima a un’ampia scalinata. La sala principale comprende un piccolo museo del santuario, che espone vari tesori di proprietà del santuario, come spade, maschere e documenti.
A sinistra della scala c’era fino al 2010 un grande albero di ginkgo, che precedeva il santuario. Ogni autunno, l’albero diventava dorato, ma non sopravvisse a una tempesta invernale nel marzo 2010. Alla base della scala si trova il Maiden, un palcoscenico per spettacoli di danza e musica. Altre strutture nei terreni del santuario includono il Santuario di Wakamiya, un santuario secondario a destra della scala e vari edifici ausiliari.
Daderot, CC0, via Wikimedia Commons
A fianco del viale principale che port al santuario ci sono due stagni. Uno stagno rappresenta il clan Minamoto e ha tre isole, mentre l’altro rappresenta il clan Taira, i rivali dei Minamoto, e ha quattro isole, poiché il numero quattro può essere pronunciato come “morte” in giapponese. Un giardino, noto per le sue peonie, circonda lo stagno di Minamoto a metà strada. È aperto stagionalmente in primavera e in inverno e l’entrata costa 500 yen.
Vari eventi si svolgono nel santuario durante tutto l’anno. Durante le vacanze di Capodanno, registra oltre due milioni di visitatori, rendendolo uno dei santuari più famosi del paese per l’Hatsumode (la prima visita dell’anno a un santuario). A metà aprile e metà settembre, il tiro con l’arco a cavallo (yabusame) viene eseguito lungo il viale principale del santuario.
Urashimataro, Public domain, via Wikimedia Commons
Posizione e come arrivare
Dalla stazione JR di Kamakura dirigersi a piedi verso nord-est lunga la strada dello shopping oppure lungo la strada principale per 10-15 minuti
Informazioni pratiche
Sito ufficiale |
|
5:00-21:00 (dalle 6:00 da Ottobre a Marzo)(Ultimo ingresso 20:30) Aperto 24 ore dal 1 al 3 Gennaio |
|
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito (Museo del santuario 200 Yen) |