Cosa vedere a Kamakura
Kamakura è famosa per i suoi innumerevoli templi e santuari. Da non perdere il grande Buddha (Daibutsu), le spiagge e le passeggiate nei boschi circostanti.
Foto di Giapponepertutti.it
Il Grande Buddha di Kamakura (Kamakura Daibutsu) è una statua in bronzo di Amida Buddha, che si trova sui terreni del tempio Kotokuin. Con un’altezza di 13,35 metri, è la seconda più alta statua di bronzo del Buddha in Giappone, superata solo dalla statua a Nara nel tempio Todaiji.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Tempio Kotokuin | |
8:00-17:30 (fino alle 17:00 da Ottobre a Marzo) | |
Nessun giorno di chiusura | |
300 Yen | |
Interno della statua | |
8:00-16:30 | |
Nessun giorno di chiusura | |
50 Yen | |
Dalla stazione JR di Kamakura, prendere il treno della Enoshima Electric Railways fino alla stazione di Hase (5 minuti). Da qui andare verso nord per 5 minuti Dalla stazione dei treni JR andare a piedi verso sud e poi subito verso ovest fino alla stazione Hase, da qui andare verso nord. In totale ci vogliono circa 30 minuti. |
Hasedera è un tempio della setta Jodo ed è famoso per la statua di Kannon, la dea della misericordia. La statua mostra Kannon con undici teste, ognuna delle quali rappresenta una caratteristica della dea. Con i suoi 9,18 metri di altezza, questa statua in legno dorato è considerata come una delle più grandi sculture lignee del Giappone. La statua è stata scolpita dallo stesso albero della statua Kannon venerata nel tempio Hasedera nella prefettura di Nara.
Junichi, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
8:00-17:30 (fino alle 17:00 da Ottobre a Febbraio) Il museo chiude alle 16:30 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Nessun giorno di chiusura Il museo è chiuso il Giovedì (eccetto se il Giovedì è festivo) |
|
400 Yen (300 Yen aggiuntivi per il museo all’interno del tempio) | |
Dalla stazione JR di Kamakura, prendere il treno della Enoshima Electric Railways fino alla stazione di Hase (5 minuti). Da qui andare verso nord per 5 minuti Dalla stazione dei treni JR andare a piedi verso sud e poi subito verso ovest fino alla stazione Hase, da qui andare verso nord. In totale ci vogliono circa 30 minuti. |
Tsurugaoka Hachimangu è il più importante santuario di Kamakura. È stato fondato da Minamoto Yoriyoshi nel 1063, e trasferito nella sede attuale nel 1180 da Minamoto Yoritomo, fondatore e primo shogun del governo di Kamakura.
Il santuario è dedicato a Hachiman, il dio protettore della famiglia Minamoto e dei samurai in generale.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
5:00-21:00 (dalle 6:00 da Ottobre a Marzo) Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura Aperto 24 ore su 24 dall’1 al 3 Gennaio |
|
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito (200 Yen per l’entrata al museo del santuario) | |
Dalla stazione JR di Kamakura dirigersi a piedi verso nord-est lunga la strada dello shopping oppure lungo la strada principale |
Engakuji è uno dei templi Zen più importanti del Giappone orientale. Engakuji è stato fondato da Hojo Tokimune nel 1282, un anno dopo il secondo tentativo di invasione da parte dei Mongoli. Uno degli scopi del nuovo tempio è stato quello di rendere omaggio ai soldati giapponesi e mongoli.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizzare la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
8:00-16:30 (fino alle 16:00 da Dicembre a Febbraio) | |
Nessun giorno di chiusura | |
300 Yen | |
5 minuti a piedi dalla stazione JR di Kita-Kamakura (la stazione precendente a Kamakura venendo da Tokyo) |
Kenchoji è il primo dei cinque grandi templi Zen di Kamakura. È il più antico tempio Zen di Kamakura ed è stato fondato da Hojo Tokiyori nel 1253 durante l’era Kencho, dalla quale prende il nome. Il primo sacerdote è stato Rankei Doryu, un prete Zen cinese.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
8:30-16:30 | |
Nessun giorno di chiusura | |
500 Yen | |
20 minuti a piedi a sud-est dalla stazione JR di Kita-Kamakura (la stazione precedente a Kamakura venendo da Tokyo) 15 minuti a piedi a nord del santuario Tsuruoka Hachimangu 25 minuti a piedi a nord della stazione JR Kamakura |
Zeniarai Benten è un santuario nella parte occidentale di Kamakura, che la gente visita per lavare i propri soldi (Zeniarai significa “lavaggio delle monete”). Si dice che il denaro lavato nella fonte del santuario, raddoppierà. Per raggiungere il santuario si attraversa un breve tunnel scavato nella roccia.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale |
|
8:00-16:30 | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
20 minuti a piedi a nord-ovest della stazione JR Kamakura 25 minuti a piedi a sud della stazione JR Kita-Kamakura Il santuario si trova sul sentiero Daibutsu, che collega il grande Buddha alla stazione di Kita-Kamakura |
Il Meigetsuin è un tempio della setta Rinzai Zen fondata nel 1160 a Kamakura. È noto anche come Ajisaidera (“Tempio dell’Hydrangea”) perché moltissime ortensie fioriscono nel recinto del tempio durante la stagione delle piogge a giugno. Il 95% del ortensia qui sono della varietà Ajisai Hime (“Princess Ortensia”) , esse sono chiamate cosi per il loro bel colore blu.
Tarourashima, Public domain, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale |
|
9:00-16:00 (8:30-17:00 in Giugno) | |
Nessun giorno di chiusura | |
500 Yen (ulteriori 500 Yen per i giardini interni a Giugno e in Autunno) | |
10 minuti a piedi a est della stazione JR di Kita-Kamakura |
Ankokuronji è uno dei numerosi templi della setta Nichiren del buddismo giapponese lungo le colline a sud-est di Kamakura. Lo stesso Nichiren ha fondato Ankokuronji intorno al 1253 quando è arrivato a Kamakura, e si dice sia vissuto nel tempio per diversi anni.
三人日, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale |
|
9:00-16:30 | |
Lunedi (eccetto feste nazionali) | |
100 Yen | |
25 minuti a piedi a sud-est della stazione JR Kamakura |
Zuisenji è un tempio zen nella parte est di Kamakura, nella parte posteriore di una valle stretta e circondata da colline boscose. Si tratta di un tempio legato al tempio Engakuji.
Urashimataro, Public domain, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Nessun giorno di chiusura | |
200 Yen | |
40 minuti a piedi dalla stazione JR Kamakura. Si può raggiungere percorrendo il sentiero Tenen, che lo collega al tempio Kenchoji in circa 90 minuti Dalla stazione prendere il bus 20 e scendere alla fermata Daitonomiya (8 minuti), da qui ci vogliono circa 15 minuti a piedi |
Il Tokeiji è un piccolo tempio della scuola Engakuji all’interno della setta Rinzai del Buddismo Zen. Il tempio principale, l’Engakuji, si trova a poche centinaia di metri di distanza sul lato opposto dei binari ferroviari.
Tarourashima, Public domain, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
8:30-16:30 (fino alle 16:00 da Ottobre a Marzo) | |
Nessun giorno di chiusura | |
200 Yen | |
5 minuti a piedi a sud della stazione JR Kita-Kamakura |
Myohonji è uno dei numerosi templi della setta Nichiren del buddismo giapponese lungo le colline a sud-est di Kamakura. Il tempio è stato fondato da Hiki Yoshimoto nel 1260, e dispone di una statua di Nichiren a sinistra della sala principale.
三人日, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
10 minuti a piedi a est dalla stazione JR di Kamakura |
Jochiji è il quarto dei cinque grandi templi Zen di Kamakura. Si tratta di un tempio della scuola Engakuji della setta Rinzai del Buddismo Zen. Il suo tempio principale, il Tempio Engakuji, si trova a poche centinaia di metri di distanza sul lato opposto dei binari ferroviari.
Tarourashima, Public domain, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-16:30 | |
Nessun giorno di chiusura | |
200 Yen | |
10 minuti a piedi a sud della stazione JR Kita-Kamakura |
Il tempio Jomyoji (浄 妙 寺) è un tempio zen sulle colline orientali di Kamakura. Quinto dei cinque grandi templi Zen di Kamakura, Jomyoji fu fondato dall’influente famiglia Ashikaga e al suo apice era composta da sette edifici e diverse pagode.
KimonBerlin, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
9:00-16:30 | |
Nessun giorno di chiusura | |
100 Yen | |
30 minuti a piedi a est della stazione JR Kamakura |
Il Jufukuji è il terzo dei cinque grandi templi Zen di Kamakura. Si tratta di un tempio della scuola Kenchoji della setta Rinzai.
Tarourashima, Public domain, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale |
|
Sempre aperto | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
10 minuti a piedi a nord della stazione JR Kamakura |