Enoshima
Enoshima (江 の 島) è un’isola turistica appena al largo della costa ma collegata da un ponte con la terraferma. Si trova vicino alla città di Kamakura dalla quale è facilmente raggiungibile. L’isola offre una varietà di attrazioni, tra cui un santuario, un parco, una torre di osservazione e grotte. Nelle giornate con buona visibilità è possibile vedere il Monte Fuji.
Enoshima è divisa in un porto per yacht accessibile al traffico motorizzato e una collina boscosa che può essere esplorata solo a piedi (e scale mobili a pagamento) e contiene la maggior parte delle attrazioni. Numerosi santuari, noti tutti insieme come santuario di Enoshima, si trovano intorno all’isola e sono dedicati a Benten, una dea di buona fortuna, ricchezza, musica e conoscenza. Si ritiene che Benten abbia creato Enoshima prima di sottomettere un drago a cinque teste che stava terrorizzando l’area.
Aimaimyi, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Come arrivare ad Enoshima
Japan Railways da Tokyo
Da Tokyo ci sono varie possibilità per arrivare ad Enoshima.
Da Ikebukuro o Shinjuku prendere la JR Shonan-Shinjuku Line oppure da Tokyo prendere la Tokaido Main Line e scendere a Fujisawa (50 minuti – 990 Yen), da qui prendere il treno della Enoden (10 minuti – 220 Yen) oppure il treno della Odakyu fino a Katase-Enoshima (7 minuti – 160 Yen). In alternativa scendere a Ofuna (45 minuti – 820 Yen) e prendere la Shonan Monorail fino a Shonanenoshima (15 minuti – 320 Yen).
I treni fino a Fujisawa e Ofuna sono coperti dal Japan Rail Pass.
Odakyu Railways da Tokyo
Da Shinjuku prendere il treno della Odakyu fino a Katase Enoshima (70 minuti – 640 Yen).
Esiste il pass Enoshima Kamakura Free Pass al prezzo di 1520 Yen che comprende il viaggio di andata e ritorno Shinjuku-Enoshima e l’uso illimitato per un giorno del treno Enoden e dei treni Odakyu nella zona di Enoshima e Kamakura.
Enoden da Kamakura
Se vi trovate a Kamakura potete prendere il treno della Enoden (25 minuti – 260 Yen)
Esiste un pass giornaliero della Enoden “Noriokirun” della durata di un giorno a 650 Yen che copre la tratta tra Kamakura e Fujisawa
Cosa vedere ad Enoshima
Santuario Enoshima
Il santuario Enoshima è costituito da tre santuari separati che si trovano in luoghi diversi in giro per l’isola. Il complesso principale comprende un edificio ottagonale che ospita una delle tre statue più venerate del Giappone di Benten, dea protettrice di Enoshima. Benten è anche la dea della ricchezza.
Geographer at English Wikipedia, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
8:30-16:30 | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito (150 Yen per vedere la statua Benten) |
Giardino Samuel Cocking
Questo giardino è stato costruito sul vecchio sito della residenza di Samuel Cocking, un commerciante britannico che ha acquistato una parte considerevole di Enoshima alla fine del 19° secolo e ha costruito un giardino botanico. All’interno si trova una torre di osservazione alta 60 metri, che funge anche da faro.
Aimaimyi, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-20:00 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Nessun giorno di chiusura | |
200 Yen (giardino) 500 Yen (giardino e torre di osservazione) |
Grotte Iwaya
Ci sono due grotte facilmente raggiungibili a piedi e si trovano nelle scogliere lungo la costa meridionale di Enoshima. La prima grotta contiene alcune statue buddiste, mentre la seconda grotta è dedicata al drago leggendario che viene usato per terrorizzare la zona.
Per eventuali chiusure, consultare la pagina Facebook ufficiale a questo indirizzo
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
9:00-18:00 (fino alle 16:00 da metà Ottobre a Febbraio) | |
Nessun giorno di chiusura (tranne quando c’è brutto tempo) | |
500 Yen |
Tempio Enoshima Daishi
Quando il governo separò con la forza lo Shintoismo e il Buddismo durante il periodo Meiji, tutti e tre i templi sull’isola di Enoshima furono distrutti e la loro terra venduta. Nel 1993 fu ricostruito un tempio buddista, l’Enoshima Daishi, un moderno tempio della setta Shingon, ospita una statua di sei metri di Fudomyo, un protettore del buddismo.
Miyuki Meinaka, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale |
|
9:00-18:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito |
Enoshima Island Spa
La Enoshima Island Spa (Enospa) è un resort e centro benessere costruito lungo la costa rocciosa di Enoshima. Il resort dispone di bagni termali (si entra nudi, sessi separato), nonché piscine interne e all’aperto (costume da bagno necessario, misto). Alcune delle piscine si trovano in una grotta artificiale e ci sono vedute del monte Fuji dalle piscine e dai bagni nelle giornate con buona visibilità.
IMPORTANTE: non sono ammessi tatuaggi
English: Abasaa日本語: あばさー, Public domain, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
10:00-22:00 (da Marzo a Novembre) 11:00-21:00 (da Dicembre a Febbraio) Ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura |
|
Nessun giorno di chiusura | |
3175 Yen (1965 Yen dopo le 18:00)
2500 Yen (tariffa invernale da Ottobre a Marzo) |
Campana dell’amore
Al termine di un piccolo sentierosi trova un campanile in cima alla collina di Enoshima con una bella vista sull’oceano. Grazie a una leggenda relativa amore che coinvolge Benten e il drago, le coppie sono solite suonare il campanello insieme e scrivere i loro nomi su lucchetti che lasciano attaccati al recinto, simili alle tavolette di preghiera di legno (ema) lasciati nei santuari.
Costa sud
La costa meridionale di Enoshima è composta da scogliere frastagliate che cadono ripidamente verso l’oceano sottostante prima di diventare pianeggianti sulla linea di galleggiamento, formando larghe lastre di pietra dove le persone si riuniscono durante la bassa marea per godersi il sole e la pesca. Qui si trovano le Grotte Iwaya e l’approdo delle piccole barche Bentenmaru che forniscono un collegamento con la terraferma nei fine settimana e nei giorni festivi.
Shirasudon (Shirasu Donburi)
Shirasu è il termine generale per il pesce bianco che misura solo un centimetro circa. Questi pescolini sono pescati in gran numero nella baia di Sagami intorno a Enoshima e cucinati nei ristoranti locali, dove sono più comunemente serviti crudi o cotti su riso bianco come donburi.
Foto di Giapponepertutti.it
Acquario di Enoshima
L’Acquario di Enoshima è un grande e moderno acquario e si trova lungo la spiaggia vicino al ponte che porta a Enoshima. Gran parte del acquario mostra la vita acquatica della locale baia di Sagami. L’acquario offre anche spettacoli con delfini, pinguini, foche e meduse.
Miyuki Meinaka, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (dalle 10:00 da Dicembre a Febbraio) | |
Alcuni giorni di chiusura irregolari per ispezioni. Vedere sito ufficiale | |
2500 Yen | |
L’acquario si trova vicino alla stazione Katase Enoshima della Odakyu |
Tempio Ryukoji
Il tempio Ryukoji fu costruito sul luogo dove Nichiren, fondatore della setta del buddismo Nichiren, fu quasi giustiziato. Secondo la leggenda, un lampo di luce e un tuono convinsero il boia ad abbandonare il suo compito. I visitatori del tempio possono vedere la grande sala principale, la grotta dove Nichiren fu imprigionato, uno stupa bianco e una pagoda di cinque piani che è stato aggiunto durante il Periodo Meiji.
Urashimataro, Public domain, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
9:00-16:00 | |
5 minuti a piedi a nord-est della stazione Enoden Enoshima |