Giappone per Tutti
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Home
  • Organizza il tuo viaggio
    • Cosa serve per il tuo viaggio
    • I trasporti in Giappone
    • Esperienze di viaggio in Giappone
    • Hotel
      • Tokyo
      • Kyoto
      • Osaka
      • Hiroshima
      • Miyajima
      • Hakone
      • Koyasan
    • FAQ
    • Informazioni Coronavirus Covid-19
  • Le città
    • Tokyo
    • Kyoto
    • Osaka
    • Hiroshima
    • Miyajima
    • Kamakura ed Enoshima
    • Kanazawa e Shirakawa-go
    • Nara
    • Nikko
    • Takayama
    • Altre città
  • Tour e prenotazioni
    • Tour personalizzati in Giappone
    • Prenotazione ryokan e minshuku
    • Assistenza in Giappone
    • KimonoWalk Foto Set
    • Guide e accompagnatori in Giappone
    • Prenota hotel su Booking.com
    • Escursioni, attività e biglietti
  • Assicurazione
  • Japan Rail Pass
  • Internet
    • Pocket Wifi
    • SIM dati
  • Cultura e curiosità
    • Cultura giapponese
    • Curiosità giapponesi
    • Le interviste di Giappone per Tutti
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Giappone: Organizza il tuo viaggio2 / Le città giapponesi3 / Koyasan
  • Koyasan

Koyasan

Il Monte Koya (高 野山, Kōyasan) è il centro del buddismo Shingon, un’importante scuola buddista che fu introdotta in Giappone nell’805 da Kobo Daishi (noto anche come Kukai), una delle figure religiose più significative del Giappone. Una piccola e isolata città si è sviluppata attorno al quartier generale della scuola che Kobo Daishi ha costruito sulla cima di una montagna boscosa di Koyasan. È anche il sito del mausoleo di Kobo Daishi e il punto iniziale e finale del pellegrinaggio al tempio di Shikoku 88.

Kobo Daishi iniziò la costruzione del complesso del tempio originale di Garan nell’826 dopo aver vagato per anni nel paese alla ricerca di un luogo adatto per fondare la sua religione. Da allora oltre cento templi sono sorti lungo le strade di Koyasan. I più importanti tra loro sono Kongobuji, il tempio principale del buddismo Shingon e Okunoin, il sito del mausoleo di Kobo Daishi.

Koyasan è anche uno dei posti migliori per sperimentare un pernottamento in un tempio (shukubo) dove si può lo stile di vita di un monaco, mangiare la cucina vegetariana (shojin ryori) e partecipare alle preghiere del mattino. Una cinquantina di templi offrono questo servizio sia ai pellegrini che ai visitatori.

en:User:Mikelove, Public domain, via Wikimedia Commons

Come arrivare a Koyasan
Cosa vedere a Koyasan
Giulia a Koyasan
Dormi in un tempio buddhista

In collaborazione con l’Associazione del Turismo di Koyasan

Prenota in un tempio

Sito e assistenza in ITALIANO. Servizio GRATUITO

Sistemazioni a Koyasan

Assicurazione

Japan Rail Pass

Pocket WiFi

Prenota il tuo hotel

Booking.com

Cerca il tuo volo

Biglietti ed escursioni

Klook.com

Guide

Prenotazioni Ryokan

Pocket Giappone

Ohayo Shop

Convertitore valute

FreeCurrencyRates.com

Siti Amici

  • Giordania per tutti
  • Thailandia per tutti
  • Vietnam per tutti
  • Turchia per tutti
  • Islanda per tutti
  • Italy for everyone

Siti amici

  • Giappone Infoviaggi
  • Hokusai Ramen
  • Orizzonti Blog
  • Visit Hokkaido
  • Ohayo
  • GlobalGeografia

Partners

  • Travel Arrange Japan
  • Japan Experience
  • Villaggio Kiramachi
  • Shouan, the Kyoto Machiya

Informazioni

  • Contatti
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Fabrizio Montoleone GIAPPONE PER TUTTI © 2012-2023 P.IVA: 02342790223 - REA: TN217722
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn
Scorrere verso l’alto