Cosa vedere a Koyasan

Koyasan si trova nel Kansai, a sud di Osaka. È uno dei posti più spirituali del Giappone.

Presso l’ufficio del turismo è possibile acquistare il Combination Ticket a 2500 Yen. Questo biglietto permette di visitare i seguenti posti: il tempio Kongōbuji, Kondō, Daitō, il museo Reihōkan, Daishi Kyokai e il mausoleo della famiglia Tokugawa. Al Daishi Kyokai si può partecipare alla cerimonia del “jukai”, il rito per ricevere i precetti buddisti, mentre al Okuno-in si può ricevere in omaggio un souvenir.

Brochure in PDF di Koyasan (con mappa, orari treni e bus)

Foto di Giapponepertutti.it

Pernottamento in un tempio buddhista (Shukubo)

Koyasan è uno dei posti migliori in Giappone per vivere una notte in un tempio, con più di 50 templi in città che offrono questa possibilità. A differenza di altre parti del Giappone, i templi di Koyasan sono abituati a ospiti stranieri e possono essere prenotati con relativa facilità attraverso il sito in italiano Il mio Ryokan oppure siti giapponesi come Japanese Guest Houses, JAPANiCAN. Il costo tipico per un soggiorno è compreso tra 9.000 e 15.000 Yen per persona a notte, compresa colazione e cena. La maggior parte dei templi accettano solo contanti.

Foto di Giapponepertutti.it

Tempio Okuno-in

Il tempio Okunoin è il sito del mausoleo di Kobo Daishi (noto anche come Kukai), il fondatore del Buddhismo Shingon e una delle persone più venerate nella storia religiosa del Giappone. Invece di essere morto, Kobo Daishi si crede stia riposando in meditazione eterna come se stesse aspettando Miroku Nyorai (Maihreya), il Buddha del Futuro, e fornisce sollievo a chi chiede la salvezza. Okunoin è uno dei luoghi più sacri in Giappone e un luogo di pellegrinaggio molto popolare.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Torodo (Sala delle lanterne)
6:00-17:30
Nessun giorno di chiusura
Gratuito
Gokusho (Sala delle offerte)
8:30-17:00
Nessun giorno di chiusura
Gratuito
Dal centro del paese andare a piedi verso est per 10-15 minuti fino ad arrivare al ponte Ichinohashi. Da qui c’è un sentiero che porta al tempio
In alternativa dalla fermata dei bus Senjuinbashi scendere alla fermata Ichinohashi-guchi (ponte) oppure più avanti alla fermata Okunoin-mae

Tempio Kongobuji

Il tempio Kongobuji è stato originariamente costruito nel 1593 da Toyotomi Hideyoshi per commemorare la morte di sua madre. Successivamente è stato fuso con un tempio vicino e riorganizzato come tempio principale del Buddismo Shingon, la scuola introdotta in Giappone da Kobo Daishi nel 805 e con sede a Koyasan.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
8:30-17:00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Nessun giorno di chiusura
1000 Yen
Incluso nel combination ticket da 2500 Yen
5 minuti a piedi a ovest della fermata dei bus Senjuinbashi

Garan

I due edifici più importanti della Garan sono il Kondo e l’enorme Konpon Daito Pagoda. Il Kondo è una grande sala in legno del tempio dove si svolgono le principali cerimonie. L’edificio è bruciato più volte nel corso dei secoli, e la sala attuale risale al 1932. Esso sancisce l’immagine di Yakushi Nyorai, il Buddha della medicina e della guarigione.

Konpon Daito Pagoda - Garan Complex - Koyasan - Japan (47950047772)

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sempre aperto
Nessun giorno di chiusura
Gratuito
Kondo hall e Konpo Daito Pagoda
8:30-17:00
Nessun giorno di chiusura
500 Yen (entrambi)
Incluso nel combination ticket da 2500 Yen
5 minuti a piedi a ovest della fermata dei bus Senjuinbashi

Museo Reihokan

Il Museo Reihokan fu costruito per ospitare e conservare i tesori religiosi e culturali di Koyasan. L’ingresso del museo segue lo stile del tempio Byodoin di Uji e ha tre sale espositive sia per mostre permanenti che temporanee.

Koyasan-reihokan

I, KENPEI, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza la posizione su Google Maps
Sito ufficiale
8:30-17:30 (fino alle 17:00 da Novembre ad Aprile)
Dal 28 Dicembre al 4 Gennaio
1300 Yen (200 Yen di sconto per i possessori del Koyasan World Heritage Ticket o Kansai Thru Pass)
5 minuti a piedi a ovest della fermata dei bus Senjuinbashi

Sentiero di pellegrinaggio (Koyasan Choishi Michi)

Come popolare meta di pellegrinaggio per secoli, Koyasan è stato collegato al mondo esterno da una rete di sentieri di pellegrinaggio. Ormai la maggior parte dei visitatori arrivano in funivia, però molti dei sentieri di pellegrinaggio esistono ancora e sono usati dagli escursionisti che preferiscono l’approccio tradizionale.

Il sentiero parte dalla stazione di Kudoyama sulla Nankai Koya Line e arriva fino alla parte ovest del paese per un totale di poco più di 10 km.
Ci sono varie diramazioni dalle stazioni di Komi-Kasawa e Kii-Hosokawa.

Koyasan Choishimichi1

I, KENPEI, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Il sentiero parte dalla porta Daimon nella parte ovest del paese e arriva alla stazione Kudoyama della Nankai

Daishi Kyokai

Daishi Kyokai è il centro amministrativo del Buddismo Shingon. Il complesso è costituito da due edifici: Henjoden, una sala tradizionale, che è stato costruito nel 1915 ed è dedicato a Kobo Daishi, e di un moderno edificio per l’amministrazione, conferenze e corsi di formazione. Un banco informazioni in lingua inglese è disponibile in questo edificio.

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
8:30-17:00
Nessun giorno di chiusura
Gratuito
5 minuti a piedi a ovest della fermata dei bus Senjuinbashi

Mausoleo Tokugawa

Il Mausoleo Tokugawa è stato costruito nel 1643 dal terzo shogun Tokugawa Iemitsu in modo che la sua famiglia avesse un mausoleo vicino al mausoleo di Kobo Daishi. Si compone di due edifici che ricordano il nonno di Iemitsu Ieyasu e il padre Hidetada, i primi due shogun Tokugawa.

高野山・徳川家霊台にて 徳川家康の霊屋 Mausoleum of Tokugawa Ieyasu 2011.8.27 - panoramio

Nankou Oronain (as36…, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
8:30-17:00
Nessun giorno di chiusura
200 Yen (solo il mausoleo)
10 minuti a piedi a nord-ovest della fermata dei bus Senjuinbashi