Come arrivare a Kumamoto
Kumamoto si trova sulla linea Kyushu Shinkansen che collega Fukuoka (Hakata) a Kagoshima-Chuo nel sud dell’isola. La città è anche servita da un aeroporto internazionale.
David Stanley, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Treno JR (Kyushu Shinkansen)
Da Fukuoka (Hakata) prendere lo Shinkansen per Kumamoto (40 minuti – da 4700 Yen) oppure da Kagoshima-Chuo (45 minuti – da 6540 Yen)
I treni sono compresi nel Japan Rail Pass ad esclusione dei Mizuho.
R34SkylineGT-R V-SpecⅡNür, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Aereo
Le compagnie JAL, ANA, Solaseed Air e Jetstar operano voli frequenti tra Kumamoto e Tokyo Haneda. Solo Jetstar utilizza Tokyo Narita. Il volo dura circa 1 ora e 40 minuti. Dal 29 Marzo 2020 è prevista una nuova rotta con Tokyo della compagnia Peach Aviation. Ci sono voli che collegano la città con Osaka, Nagoya e Naha (Okinawa).
L’aeroporto si trova a circa 20km a est della città di Kumamoto ed è collegato al centro città (Sakuramachi Bus Terminal) e alla stazione dei treni JR con un loimousine bus che impiega circa 40 minuti (730 Yen) nel primo caso e 50 minuti (800 Yen) per la stazione.
Sito ufficiale dell’aeroporto AsoKumamoto
Sito ufficiale limousine bus Kyushu Sanko (Kyushu Bus)
Come muoversi a Kumamoto
Kumamoto è servita da due linee di tram. La tariffa è uguale per tutte le tratte ed è di 170 Yen.
Oltre ai tram c’è una buona rete di autobus. Sui tram e bus è possibile utilizzare le IC Card come Suica, Pasmo e Icoca.
C’è la possibilità di acquistare un one-day pass (valido per un giorno) al costo di 500 Yen (solo tram) o 700 Yen (tram e bus). Il pass offre inoltre sconti per entrate in diversi luoghi d’interesse.
Dalla stazione di Kumamoto si può utilizzare il treno locale sulla linea JR Hohi per raggiungere il giardino Suizenji.
Sui-setzSui-setz, Public domain, via Wikimedia Commons