Tempio Daitokuji
Il Daitokuji (大 徳 寺) è un grande complesso nel nord di Kyoto e il tempio principale della scuola Daitokuji del buddismo Zen giapponese della setta Rinzai. Il complesso è composto da quasi due dozzine di templi “minori” ed è uno dei posti migliori in Giappone per vedere una grande varietà di giardini Zen e sperimentare la cultura e l’architettura Zen.
Daitokuji fu fondato nel 1319 e come la maggior parte di Kyoto subì gravi danni durante la guerra di Onin (1467-1477). Dopo la sua ricostruzione, il tempio divenne un centro della cerimonia del tè e divenne associato con il maestro del tè Sen no Rikyu, così come i signori della guerra Oda Nobunaga e Toyotomi Hideyoshi, i quali erano appassionati praticanti della cerimonia del tè. La tomba di Oda Nobunaga si trova a Sokenin, uno dei sottotipi di Daitokuji che non è regolarmente aperto al pubblico.
663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Gli edifici principali di Daitokuji (Sanmon Gate, Butsuden Hall, Hatto Hall e Hojo Residence) sono allineati sul lato est del parco del tempio secondo la disposizione classica di un monastero Zen. Di solito non sono aperti al pubblico, tuttavia i visitatori possono vedere all’interno del Butsuden.
Gli edifici principali sono circondati da quasi due dozzine di templi “minori”, molti dei quali sono stati aggiunti al complesso da signori feudali provenienti da tutto il Giappone. Quattro dei sottotempli sono regolarmente aperti al pubblico, mentre alcuni altri hanno aperture speciali temporanee.
KimonBerlin, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
Il più importante tra i templi “minori” è il Daisenin, aperto al pubblico tutto l’anno. Costruito nel 1509, incorpora il più antico esempio sopravvissuto di un’alcova (tokonoma), un’importante caratteristica architettonica ancora oggi presente nelle moderne sale tatami, nonché alcune porte scorrevoli di grande pregio (fusuma).
Daisenin presenta anche splendidi giardini rocciosi, che avvolgono l’edificio del tempio e sono considerati tra i migliori esempi del loro genere. Uno dei giardini è progettato per assomigliare a un paesaggio cinese dipinto con pietre verticali che rappresentano imponenti montagne e isole divise da cascate di sabbia bianca e corsi d’acqua che sembrano fluire attraverso gli altri giardini del tempio prima di svuotarsi in un vasto oceano di ghiaia bianca.
Tempio Daisenin – Ivanoff, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Un altro importante tempio aperto al pubblico è il Ryogenin. Fu costruito nel 1502 dal signore della provincia di Noto sulla penisola di Noto nell’attuale Prefettura di Ishikawa. L’edificio principale del tempio, ex residenza del presbitero di Ryogenin, è progettato in tipico stile Zen e si dice che sia l’edificio più antico di Daitokuji.
Ryogenin dispone di ben cinque diversi giardini zen su ciascun lato dell’edificio principale. Il più grande di essi è costituito da un campo di ghiaia bianca rastrellata che rappresenta l’universo e isole di rocce e muschio che rappresentano una gru e una tartaruga, simboli di longevità e salute che si trovano comunemente nei giardini giapponesi. Il tempio mostra anche porte scorrevoli (fusuma) dipinte con immagini di draghi ed eremiti, oltre alla pistola più antica del Giappone, un moschetto di Tanegashima realizzato nel 1583.
Tempio Ryogenin – Foto di Luca Rodegher
Il Kotoin (attualmente chiuso per lavori di riparazione fino a nuovo avviso) è un altro tempio interessante e popolare che è aperto tutto l’anno. Fu costruito nel 1601 da Hosokawa Tadaoki, un comandante di successo che combatté per tutti e tre gli unificatori del Giappone, Oda Nobunaga, Toyotomi Hideyoshi e Tokugawa Ieyasu, e prese parte a molte delle famose battaglie e campagne dell’epoca. Lui e sua moglie sono sepolti a Kotoin, insieme a Izumo no Okuni, il fondatore di Kabuki.
Kotoin è famoso per i suoi alberi di acero che formano una volta a baldacchino sopra l’entrata del tempio. Gli aceri si trovano anche nel giardino del tè. Le foglie sono particolarmente spettacolari intorno alla seconda metà di novembre quando raggiungono solitamente l’apice della loro bellezza autunnale.
Tempio Kotoin – Markus Leupold-Löwenthal, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
Nonostante sia il più piccolo dei templi “minori” regolarmente aperti, Zuihoin ha una storia altrettanto ricca. Il tempio fu costruito nel 1535 da un signore della guerra del Kyushu, che in seguito si convertì al cristianesimo e divenne noto come un cristiano Daimyo (signore della guerra).
Il giardino principale del tempio presenta ghiaia rastrellata in modelli distinti e ad alto picco che evocano l’immagine di mari agitati, ed è incastonato con isole di pietre taglienti e muschio che appaiono in lontananza. Il giardino sul retro dell’edificio principale ha pietre disposte sul modello di un crocifisso.
Mappa del complesso
Legenda
a. Chokushimon
b. Sammon
c. Butsuden
d. Hattō
e. Karamon
f. Hōjō
2. Daisenin
3. Kōtoin
4. Zuihoin
5. Ryogenin.
Posizione e come arrivare
5 minuti a piedi dalla fermata dei bus Daitokujimae (linee 12, 101, 102, 204, 205, 206)
15 minuti a piedi a ovest della stazione della metropolitana Kitaoji (K04).
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Giardino Daisenin | |
9:00-17:00 (fino alle 16:30 da Dicembre a Febbraio) | |
Nessun giorno di chiusura | |
400 Yen | |
Giardino Ryogenin | |
9:00-16:30 (ultimo ingresso alle 16:20) | |
Nessun giorno di chiusura | |
350 Yen | |
Giardino Kotoin | |
– | |
Chiuso per lavori di restauro fino a data da destinarsi | |
– | |
Giardino Zuihoin | |
9:00-17:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
400 Yen |