Tempio Ninnaji
Il tempio Ninnaji è uno dei tanti grandi templi di Kyoto che sono elencati come siti del patrimonio mondiale. È il tempio principale della scuola Omuro della setta Shingon del buddismo e fu fondata nell’888 dall’imperatore regnante. Per molti secoli, un membro della Famiglia Imperiale era solito servire come capo sacerdote al Ninnaji, e il tempio era anche conosciuto come Palazzo Imperiale di Omuro.
Foto di Giapponepertutti.it
A causa delle numerose guerre e incendi che hanno devastato Kyoto nel corso della sua storia, nessuno degli edifici presenti è quello originale del IX secolo. Gli edifici più antichi risalgono all’inizio del periodo Edo agli inizi del 1600, tra cui la sala principale (Kondo), la sala Kannon, la porta anteriore del Niomon, la porta interna di Chumon e la pagoda a cinque piani.
Foto di Giapponepertutti.it
Il punto saliente di una visita a Ninnaji è il Goten, l’ex residenza del presbitero nell’angolo sud-occidentale del complesso del tempio. Costruiti nello stile di un palazzo imperiale, i graziosi edifici sono collegati tra loro da corridoi coperti, dispongono di porte scorrevoli elegantemente dipinte (fusuma) e sono circondati da splendidi giardini di roccia e uno stagno.
Il Ninnaji è anche famoso per un boschetto di ciliegi coltivati localmente e successivamente chiamati cilieg Omuro. Poiché la fioritura è ritardata, il Ninnaji è un buon posto da visitare verso la fine della stagione dell’Hanami, che di solito è intorno alla metà di aprile.
Foto di Giapponepertutti.it
Posizione e come arrivare
2 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Omuro Ninnaji (linee 10, 26, 59)
Informazioni pratiche
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (fino alle 16:30 da Dicembre a Febbraio) Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Nessun giorno di chiusura | |
500 Yen (per il Goten) Il resto è gratuito, tranne che durante la fioritura dei ciliegi (500 Yen in più) |