Tempio Ryoanji

Il Tempio Ryoanji è il sito del giardino roccioso più famoso del Giappone, che attira ogni giorno centinaia di visitatori. Originariamente villa di un aristocratico durante il periodo Heian, il sito fu convertito in tempio Zen nel 1450 e appartiene alla scuola Myoshinji della setta Rinzai del Buddismo Zen, il cui tempio principale si trova a solo un chilometro a sud.

Per quanto riguarda la storia del famoso giardino roccioso di Ryoanji, i fatti sono meno certi. La data di costruzione del giardino è sconosciuta e ci sono un certo numero di speculazioni riguardo al suo progettista. Il giardino è costituito da una trama rettangolare di ciottoli circondata da basse mura di terra, con 15 rocce disposte a piccoli gruppi su macchie di muschio. Una caratteristica interessante del design del giardino è che da qualsiasi punto di vista lo si guardi, almeno una delle rocce è sempre nascosta allo spettatore.

Foto di Luca Rodegher

Insieme alle sue origini, il significato del giardino non è chiaro. Alcuni credono che il giardino rappresenti il ​​tema comune di una tigre che trasporta cuccioli in uno stagno o di isole in un mare, mentre altri sostengono che il giardino rappresenta un concetto astratto come l’infinito. Poiché il significato del giardino non è stato reso esplicito, spetta a ciascun spettatore trovare il proprio significato.

Il giardino di Ryoanji è visto dallo Hojo, l’ex residenza del monaco. Oltre al giardino in pietra, lo Hojo presenta alcuni dipinti sulle porte scorrevoli (fusuma) delle sue stanze con tatami e un paio di giardini minori sul retro dell’edificio. In uno dei giardini c’è una vasca circolare che incorpora intelligentemente il suo bacino di acqua quadrata in un’iscrizione Zen, che gli studenti di kanji potrebbero essere in grado di apprezzare. Lo Hojo è collegato al Kuri, l’ex cucina del tempio, che ora funge da ingresso principale del tempio.

Foto di Luca Rodegher

Il parco del tempio di Ryoanji comprende anche un laghetto, situato al di sotto degli edifici principali del tempio. Lo stagno risale al tempo in cui il sito serviva ancora come villa di un aristocratico e presenta un piccolo santuario su una delle sue tre piccole isole a cui si può accedere da un ponte.

Oltre ad alcuni bei sentieri, il parco offre anche un ristorante specializzato nella specialità di Yudofu (tofu bollito) di Kyoto. Il cibo è servito in attraenti stanze con tatami che si affacciano su un tradizionale giardino giapponese. È anche possibile per i clienti ordinare solo bevande o condividere un piatto tra più persone, ma in entrambi i casi si applica un costo aggiuntivo.

Foto di Luca Rodegher

Posizione e come arrivare

5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Ryoanji-mae (linea 59)
Autobus JR dalla stazione (coperto dal Japan Rail Pass).

Informazioni pratiche

Sito ufficiale
8:00-17:00 (da Marzo a Novembre)
8:30-16:30 (da Dicembre a Febbraio)
Nessun giorno di chiusura
500 Yen (adulti)
300 Yen (bambini sotto i 15 anni)