Santuario Itsukushima

Il santuario di Itsukushima (Itsukushima Jinja) a Miyajima è il luogo principale e da il nome all’isola stessa. Formalmente chiamata Itsukushima, l’isola è più popolarmente conosciuta come “Miyajima”, letteralmente “isola del santuario” in giapponese, grazie alla sua attrazione principale. Il santuario è conosciuto in tutto il mondo per il suo iconico torii “galleggiante”. Il santuario e il suo portone torii sono unici per essere costruiti sull’acqua, apparentemente galleggianti nel mare durante l’alta marea. Il complesso del santuario è costituito da più edifici, tra cui una sala di preghiera, una sala principale e un palcoscenico teatrale noh, collegati da passerelle e sostenuti da pilastri sul mare. IMPORTANTE: Dal 20 Luglio 2019 il torii rosso nell’oceano sarà coperto da impalcature per lavori i restauro. Inoltre fino a Dicembre 2022 ci saranno lavori di restauro al santuario.

L’isola di Miyajima ha una lunga storia come sito sacro dello Shintoismo. La vetta più alta dell’isola, il Monte Misen, è stato venerato dalla popolazione locale già nel VI secolo. Nel 1168, Taira no Kiyomori, l’uomo più potente del Giappone durante la fine del periodo Heian, scelse l’isola come sito del santuario della famiglia del suo clan e costruì il santuario di Itsukushima.

Il santuario si trova in una piccola insenatura, mentre il torii è situato nel Mare Interno di Seto. I sentieri conducono all’entrata e ai visitatori piace passeggiare lungo il mare. Dopo il tramonto, il santuario e il torii sono illuminati tutti i giorni fino alle 23:00, fornendo uno sfondo perfetto per gli ospiti dei ryokan per godersi una passeggiata serale in yukata e sandali geta. Tuttavia, non è possibile entrare nel santuario dopo il tramonto.

Foto di Giapponepertutti.it

In alternativa, i turisti possono vedere l’isola illuminata dalle crociere in barca. Le crociere durano trenta minuti e trasportano i passeggeri intorno alla baia e attraverso il torii (solo durante l’alta marea). Le prenotazioni sono obbligatorie e possono essere effettuate tramite il proprio ryokan o presso il centro informazioni turistiche.

Poiché l’esperienza del Santuario di Itsukushima coinvolge l’acqua su cui è costruita, è bene essere consapevoli dei tempi delle maree durante la visita. Con l’alta marea il santuario e la sua porta sembrano galleggiare sopra l’acqua, e questo è certamente il momento in cui sono più pittoreschi. Con la bassa marea, l’acqua defluisce dalla baia. Questo è il momento in cui si può vedere il torii da vicino.

Foto di Giapponepertutti.it

Foto di Giapponepertutti.it

Posizione e come arrivare

10 minuti a piedi a sud dell’attracco dei traghetti.

Informazioni pratiche

Sito ufficiale 
12:00-18:30 (1 Gennaio)
6:30-18:30 (2 e 3 Gennaio)
6:30-17:30 (dal 4 Gennaio a fine Febbraio e dal 15 Ottobre al 30 Novembre)
6:30-18:00 (dall’1 Marzo al 14 Ottobre)
6:30-17:00 (dall1 al 31 Dicembre)
Nessun giorno di chiusura
300 Yen (500 Yen insieme alla Treasure Hall)