Cosa vedere ai 5 laghi
La regione dei cinque laghi si trova alla base nord del Monte Fuji. I cinque laghi sono: Kawaguchi, Saiko, Shoji, Motosu e Yamanaka.
Nella zona dei cinque laghi si può spostarsi con i Retro Bus. Il pass di 2 giorni per le tre linee (verde, rossa, blu) costa 1500 Yen.
Per raggiungere il lago Yamanaka si utilizza il bus Fujikko-go
Pagina ufficiale del Fujikko-go
Pagina ufficiale del Retro Bus
Foto di Giapponepertutti.it
La Pagoda Chureito è una pagoda di cinque piani sulla montagna che domina Fujiyoshida. La pagoda è parte del Santuario Sengen Arakura ed è stata costruita come un memoriale di pace nel 1963.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Gratuito | |
10 minuti a piedi a nord-ovest dalla stazione Shimoyoshida sulla linea della Fujikyu Railways 10 minuti a piedi a nordovest dalla fermata degli highway bus Chuodo-Shimoyoshida |
Museo d’arte Kubota Itchiku
Kubota Itchiku (1917-2003) è l’artista che ha fatto rivivere l’arte della tintura della seta di Tsujigahana, utilizzata per decorare elaborati kimono durante il Periodo Muromachi (1333-1573). Negli anni Venti Kubota fu ispirato da un frammento tessile di Tsujigahana esposto al Museo Nazionale di Tokyo, da li in poi ha dedicato il resto della sua vita a ricreare e padroneggiare la tecnica di tintura della seta.
江戸村のとくぞう, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:30-17:30 (da Aprile a Novembre) 10:00-16:30 (da Dicembre a Marzo) Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Martedi da Dicembre a Settembre (esclusi i martedi festivi e il primo martedi di Gennaio) Dal 26 al 28 Dicembre |
|
1300 Yen | |
Dalla stazione di Kawaguchiko prendere il bus della Retro sulla Kawaguchiko Line e scendere alla fermata Kubota Itchiku Bijutsukan (25 minuti) |
Fuji Q Highland
Fuji-Q Highland è uno dei parchi tematici più famosi del Giappone. Il parco è in continuo rinnovamento con nuove attrazioni ed è famoso per le sue montagne russe da record.
Nayvik, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (fino alle 18:00 nei weekends e nelle festività) | |
Alcuni giorni durante l’anno | |
6000 Yen (pass giornaliero per corse illimitate) Tra 400 e 2000 Yen l’entrata alle singole attrazioni |
|
Dalla stazione di Kawaguchiko o Fujisan prendere il treno della Fujikyu Railways e scendere a Fujikyu Highland (2 minuti) |
Funivia Kachi Kachi
La funivia Kachi Kachi sale fino a un punto di osservazione nei pressi della vetta del Monte Tenjo, da dove si possono vedere il lago Kawaguchiko e il Monte Fuji. La funivia è un punto di arrivo della popolare escursione di un giorno al Monte Mitsutoge.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (da Marzo a Novembre) 9:30-16:30 (da Dicembre a Febbraio) Partenza ogni 5-10 minuti |
|
Nessun giorno di chiusura | |
500 Yen (solo andata) 900 Yen (andata e ritorno) |
|
Dalla stazione di Kawaguchiko prendere il bus della Retro sulla Kawaguchiko Line e scendere alla fermata Yuransen Ropeway Iriguchi (15 minuti) |
Museo d’arte Kawaguchiko
Il Museo d’arte Kawaguchiko ospita mostre temporanee di artisti contemporanei giapponesi e stranieri, nonché una piccola collezione permanente di dipinti e fotografie del Monte Fuji.
English: Abasaa日本語: あばさー, Public domain, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:30-17:00 (ultimo ingresso alle 16:30) | |
Martedi (aperto se Martedì è festa nazionale) Festività di Capodanno |
|
800 Yen | |
Dalla stazione di Kawaguchiko prendere il bus della Retro sulla Kawaguchiko Line e scendere alla fermata Kawaguchiko Bijutsukan |
Kawaguchiko Music Forest
Questo è più un parco a tema che un museo, la Kawaguchiko Music Forest è dedicata agli strumenti musicali automatici, come scatole musicali e organi meccanici. I giardini splendidamente progettati in stile europeo hanno una bella vista del Monte Fuji e sono gestiti dal Gruppo Ukai che gestisce anche la Glass Forest ad Hakone.
Yamaguchi Yoshiaki, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:30 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Nessun giorno di chiusura | |
1800 Yen | |
Dalla stazione di Kawaguchiko prendere il bus della Retro sulla Kawaguchiko Line e scendere alla fermata Ukai orgel no Mori Bijutsukan |
Museo Yamanashi Gem
Il Museo Yamanashi Gem contiene al suo interno gemme, pietre preziose e grandi cristalli di quarzo raccolti in Giappone e in tutto il Mondo. La metà del museo è un negozio dove è possibile acquistare gioielli realizzati con gli stessi tipi di gemme e pietre preziose in mostra.
English: Abasaa日本語: あばさー, Public domain, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:30 | |
Mercoledì (aperto in Luglio e Agosto) | |
600 Yen | |
Dalla stazione di Kawaguchiko prendere il bus della Retro sulla Kawaguchiko Line e scendere alla fermata Yamanashi Hoseki Hakubutsukan |
Hotel Mifujien (Onsen)
Questo hotel è l’unico tra i ryokan e alberghi lungo la riva nord-orientale del lago Kawaguchiko, che apre i suoi bagni per gli ospiti che non soggiornano durante il giorno. Le sue sessi separati stabilimenti balneari hanno visto giorni migliori, ma le vedute del Monte Fuji sono piuttosto bella.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
13:00-20:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
1200 Yen | |
Dalla stazione di Kawaguchiko prendere il bus della Retro sulla Kawaguchiko Line e scendere alla fermata Azagawa Onsenga |
Kaiun no Yu (Onsen)
Kaiun no Yu è parte del Royal Hotel Kawaguchiko lungo la riva meridionale del lago. Le terme sono aperte agli ospiti esterni, tuttavia, sono piuttosto nella media e non hanno vedute del Monte Fuji.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Nessun giorno di chiusura | |
1000 Yen per 2 ore | |
Dalla stazione di Kawaguchiko prendere il bus della Retro sulla Kawaguchiko Line e scendere alla fermata Yamanashi Hoseki Hakubutsukan (150 Yen) |
Fujiyama Onsen
Questo nuovo impianto si trova accanto al Fuji Q Highland. Le sue terme sono una versione moderna di stabilimento balneare tradizionale in legno con bagni sia indoor e outdoor per ogni genere. Purtroppo i bagni non hanno la vista sul Monte Fuji, ma c’è una buona vista sulla montagna dal ristorante.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
6:00-9:00 10:00-22:00 Ultimo ingresso 30 minuti (mattina) e 1 ora (sera) prima della chiusura |
|
Nessun giorno di chiusura | |
7000 Yen (mattino) 1500 Yen (giorni feriali escluso il sabato) 1800 Yen (weekends) |
|
Dalla stazione di Kawaguchiko o Fujisan prendere il treno della Fujikyu Railways e scendere a Fujikyu Highland (2 minuti) |
Yurari (Onsen)
Yurari è una struttura moderna, con varie vasche interne ed esterne. I bagni del secondo piano hanno una bella vista del Monte Fuji. Sono disponibili anche bagni privati con vista sulla montagna (60 minuti, 2000 Yen).
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
10:00-22:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
1300 Yen 1500 Yen (weekend e festività) 200 Yen in meno dalle 19:00 alle 22:00 Nel prezzo sono inclusi gli asciugamani |
|
Dalla stazione di Kawakuchiko prendere il bus in direzione Motosu e scendere alla fermata Fuji Midorino Kyukamura |
Benifuji no Yu
Benifuji no Yu offre ai suoi bagnanti alcune delle migliori vedute del Monte Fuji. Lo stabilimento ha più bagni interni e due grandi vasche sul tetto coperto circondate da alberi e giardini.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
10:00-21:00 (dalle 6:00 nei weekends e nelle festività da Dicembre a Febbraio) Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Nessun giorno di chiusura | |
800 Yen | |
Dalla stazione di Fujisan prendere il bus della Fujikko Go e scendere alla fermata Benifujinoyu |
Ishiwari no Yu (Onsen)
Ishiwari no Yu è il bagno “fratello” di Benifuji no Yu e si trova sul lato opposto del lago Yamanakako. Le vasche sono simili al primo, anche se più piccole, tuttavia la posizione Ishiwari no Yu non offre vedute del Monte Fuji.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
10:00-21:00 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Giovedì (eccetto in alta stagione) | |
800 Yen |
Santuario Sengen
Ci sono più di mille santuari Fuji Sengen in tutto il Giappone, dedicato alla Principessa Konohanasakuya, la divinità scintoista associato al Monte Fuji. Il santuario Fujiyoshida Sengen, conosciuto come Kitaguchi Hongu Sengen Jinja, è il principale Santuario Sengen sul lato nord della montagna. Il santuario principale è il Fujisan Hongu Sengen Taisha sull’altro lato della montagna a Fujinomiya.
neworion (Neworion), CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Nessun giorno di chiusura | |
30 minuti a piedi a sud della stazione Fujisan |
Oshino Hakkai
Oshino Hakkai è un insieme turistico di otto stagni ad Oshino, un piccolo villaggio nella regione dei cinque laghi, che si trova tra il lago Kawaguchiko e il lago Yamanakako sul sito di un ex sesto lago che si è prosciugato diverse centinaia di anni fa. Gli otto stagni sono alimentati dallo scioglimento della neve dalle pendici del vicino Monte Fuji che filtra giù per la montagna attraverso strati porosi di lava per oltre 80 anni.
名古屋太郎, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Hannoki Bayashi Shiryokan | |
9:00-17:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
300 Yen | |
Prendere dalla stazione Fujisan il bus della Fujikko e scendere alla fermata Ohashi oppure Oshino-Hakkai-Iriguchi (20 minuti). Da qui proseguire a piedi per 5 minuti |
Iyashi no Sato
Iyashi no Sato sorge sul sito di un antico borgo agricolo sulla sponda occidentale del lago Saiko. Il villaggio è stato distrutto da una frana durante un tifone nel 1966. Quarant’anni dopo le tradizionali case con i tetti di paglia del villaggio sono state ricostruite e riaperte come un museo a cielo aperto e tradizionale villaggio artigianale dove le persone possono conoscere la cultura e provare e acquistare diversi prodotti dell’artigianato locale.
Davide Mauro, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
9:00-17:00 (da Marzo a Novembre) 9:30-16:30 (da Dicembre a Febbraio) |
|
Mercoledì (da Dicembre a Febbraio) | |
350 Yen | |
Prendero il Retro bus alla stazione di Kawaguchiko sulla linea Saiko-Aokigahara (40 minuti) |
Centro Visitatori Fuji
Il centro visitatori Fuji è un centro di informazione turistiche. Un banco informazioni al primo piano fornisce dettagli circa l’arrampicata e le condizioni meteo, così come sulle attrazioni turistiche in giro per la montagna e nella Prefettura di Yamanashi in generale.
English: Abasaa日本語: あばさー, Public domain, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 8:30-18:00 (da Luglio ad Agosto) 9:00-16:30 (da Dicembre a Febbraio) Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
30 minuti a piedi a sud della stazione Kawaguchiko |