Cosa vedere al Monte Fuji

Il monte Fuji è il simbolo del Giappone. È possibile scalarlo ma solo per alcuni mesi all’anno.

Il periodo migliore per vedere il monte Fuji è l’inverno, soprattutto nei mesi di Dicembre e Gennaio. Qui trovate un articolo con le probabilità di vederlo in ogni mese dell’anno.

01 Fujisan from Yamanakako 2004-2-7

Alpsdake, Public domain, via Wikimedia Commons

Il Monte Fuji (3.776 metri) è la più alta e la più importante montagna del Giappone. La montagna in sé può sembrare più attraente da lontano che da vicino, ma i panorami nelle giornate limpide e l’esperienza di salire attraverso le prime ore del mattino tra centinaia di escursionisti da tutto il mondo, è molto gratificante.

La stagione ufficiale va dall’1 Luglio al 10 Settembre. Fuori da queste date è possibile scalare il monte a proprio rischio e pericolo.
Ci sono 4 sentieri che arrivano alla cima e partono dalle varie stazioni.

20100728 Climbing Mt Fuji 6304

Jakub Hałun, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Fujinomiya (quinta stazione)

Quella di Fujinomiya è la seconda più popolare e la seconda più sviluppata delle quattro stazioni sul Monte Fuji. E’ il modo più semplice per accedere con i mezzi pubblici dal Giappone occidentale, ed è servita da autobus diretti dalle stazioni Mishima Shin-Fuji e lungo la JR Tokaido Shinkansen.
La strada ventosa, che conduce fino alla quinta stazione, si chiama Fujisan Skyline ed è una strada a pedaggio. E’ chiuso al traffico privato durante il picco della stagione di arrampicata (12 Luglio-1 Settembre), quando i bus navetta sono in funzione. La strada è chiusa anche durante l’inverno da fine Novembre a fine Aprile.

Subaru Line (quinta stazione)

La quinta stazione di Kawaguchiko si trova a circa metà percorso del Sentiero Yoshida, che conduce dal santuario Fujiyoshida Sengen, alla base della montagna, fino alla cima del Monte Fuji. E’ il più popolare delle quattro stazioni sul Monte Fuji e la più semplice da raggiungere con i mezzi pubblici da Tokyo. Sebbene sia visitata principalmente da escursionisti durante la stagione di arrampicata in luglio e agosto, la Kawaguchiko 5th Station è ​​accessibile quasi tutto l’anno, condizioni meteo permettendo.

La stazione è raggiungibile con la Subaru Line, una strada a pedaggio panoramica fino alle pendici del Monte Fuji, che inizia nel paese di Kawaguchiko. Il pedaggio è di 2060 Yen. Inoltre, viene chiuso al traffico privato durante il picco della stagione di arrampicata (12-15 Luglio, 02-26 Agosto), durante i quali sono previsti i bus navetta.

Gotemba (quinta stazione)

La quinta stazione di Gotemba è la meno sviluppata delle quattro stazioni sul Monte Fuji, e si compone di poco più di un piccolo negozio, una fermata dell’autobus, servizi igienici e parcheggi.

A soli 1400 metri sul livello del mare la Gotemba 5th Station è la più bassa delle stazioni e di conseguenza, il sentiero Gotemba è la pista più lunga. La salita alla vetta del monte Fuji è di circa sette-dieci ore e si snoda lungo un sentiero esposto con pochi rifugi intorno alle stazioni 7 e 8.

Subashiri (quinta stazione)

La quinta stazione di Subashiri è sul lato orientale della montagna. Gli autobus servono la stazione di giorno durante la stagione di arrampicata da luglio fino a fine settembre e nei fine settimana e nei giorni festivi da maggio a ottobre.

Come la Gotemba, Subashiri è molto meno sviluppata alla stazione Kawaguchiko, infatti, si trovano solo un parcheggio, servizi igienici e due piccoli negozi e ristoranti. Gli armadietti non sono disponibili. Subashiri è raggiungibile con una strada tortuosa attraverso le foreste del Monte Fuji, che viene chiusa al traffico privato durante il picco della stagione di arrampicata (fine settimana e festivi dal 12 luglio all’1 settembre e tutti i giorni dal 02 al 25 agosto), quando i bus navetta sono in funzione.

Stazione sciistica Fujiten

La stazione sciistica Fujiten è una piccola stazione lungo la base settentrionale del Monte Fuji, nella regione dei Cinque Laghi. Fujiten è la più grande delle due località sciistiche sul Monte Fuji e offre ottimi servizi e vista sulla montagna.

Fujiten ha una buona selezione di piste per soddisfare ogni capacità degli sciatori. Le due piste principali sono lunghe 1300 metri, mentre un’altra pista di 500 metri è riservata ai principianti. Il resort dispone anche di corsi avanzati e di una pista con diversi grandi salti, rail e box che attirano gli sciatori e snowboarder. In caso di mancanza di neve naturale, le piste sono innevate artificialmente

Informazioni pratiche

Visualizza la posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Apertura da inizio Dicembre a inizio Aprile
Giornaliero 8:30-17:00: 4000 Yen
Noleggio attrezzatura
Sci: 4500 Yen
Snowboard: 4000 Yen
Vestiario: 4000 Yen
20 minuti in macchina dalla stazione di Kawaguchiko (circa 4500 Yen in taxi)

Stazione sciistica Snow Town Yeti

Snow Town Yeti è una piccola stazione sciistica sul versante meridionale del monte Fuji. Questa stazione è la prima in Giappone ad aprire (a metà ottobre con artificiale neve).

Il resort dispone di due skilift e di quattro piste. Le sue due piste principali sono lunghe ciascuna circa 1000 metri e ben si adatta a sciatori principianti e snowboarder. Le due piste da 500 metri sono più ripide e stretta e chiuse durante la sera. Il resort dispone anche di un piccolo parco con salti e un’area giochi sulla neve separata per bambini, slittini e sciatori principianti.

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Apertura da metà Ottobre a inizio Aprile
Giornaliero 8:00-22:00: 3500 Yen (4000 Yen nei weekend e festività)
Notturno 16:00-22:00: 2500 Yen

Entrata: 1300 Yen

Noleggio attrezzatura
Completo Sci: 4700 Yen
Completo Snowboard: 4700 Yen
Vestiario: 3200 yen

Alcuni bus da Mishima, Gotemba e dalla stazione Fuji
In macchina 22 km a ovest dell’intercambio di Gotemba