Cosa vedere a Marunouchi
Marunouchi è il quartiere con il Palazzo Imperiale e la stazione di Tokyo.
Foto di Giapponepertutti.it
Come arrivare a Marunouchi
La stazione principale è quella di Tokyo, sia per lo Shinkansen, la Yamanote Line, la Keihin-Tohoku Line e la Chuo Line.
Inoltre potete scendere alle fermate della metropolitana Tokyo (M17 Marunouchi Line – Tokyo Metro), Nijubashimae (C10 Chiyoda Line – Tokyo Metro), Otemachi (I09 Mita Line – Toei, T09 Tozai Line – Tokoy Metro, C11 Chiyoda Line – Tokyo Metro, Z08 Hanzomon Line – Tokyo Metro, M18 Marunouchi Line – Tokyo Metro), Yurakucho (Y18 Yurakucho Line -Tokyo Metro) o Kyobashi (G10 Ginza Line – Tokyo Metro).
Il Palazzo Imperiale di Tokyo è la residenza della famiglia imperiale del Giappone, si trova sul sito del ex castello di Edo. L’area esterna del palazzo con i suoi fossati e mura è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla stazione di Tokyo e può essere visitata liberamente. Il palazzo e il giardino interni possono essere visitati solamente 2 volte l’anno. Il 2 Gennaio e il 23 Dicembre (compleanno dell’imperatore).
E’ possibile, tramite registrazione a questo link, fare un tour guidato di circa 1 ora e 15 minuti che comprende una parte dei giardini orientali e una piccolissima parte all’interno delle mura (non si entra in nessun edificio). Ci sono due tour, uno la mattina alle 10 (bisogna presentarsi alle 9) e uno al pomeriggio alle 13:30 (presentarsi alle 12:30). I tour sono riservati ad un massimo di 200 persone alla volta e i minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto. I tour non si effettuano la domenica e il lunedi. E’ possibile che siano sospesi anche in altre date (per questo bisogna guardare il calendario sul sito)
Andrea Schaffer from Sydney, Australia, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Tutto l’anno escluso il 2 Gennaio e il 23 Febbraio (compleanno dell’Imperatore)
È possibile fare un piccolo tour guidato tutti i giorni alle 10 e alle 13:30 esclusi la domenica e il lunedi previa prenotazione |
|
5 minuti a piedi a ovest della stazione JR di Tokyo 5 minuti a piedi a ovest della fermata Tokyo (M17) della metropolitana 2 minuti a piedi a ovest delle fermate Nijubashimae (C10) e Otemachi (C11 – T09 – I09 – Z08 – M18) della metropolitana |
Giardini orientali del Palazzo Imperiale (Kōkyo Higashi Gyoen)
I Giardini si trovano sul sito delle ex difese del castello di Edo, e sono l’unica parte della zona interna al palazzo che è aperto al pubblico. È caratterizzato da giardini in stile giapponese e occidentale.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale |
|
9:00-16:30 (fino alle 17:00 da metà Aprile ad Agosto, fino alle 16:00 da Novembre a Febbraio) Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Lunedì e Venerdì (eccetto festivi) Capodanno |
|
Gratuito | |
5 minuti a piedi a ovest della stazione JR di Tokyo 5 minuti a piedi a ovest della fermata Tokyo (M17) della metropolitana 2 minuti a piedi a ovest delle fermate Nijubashimae (C10) e Otemachi (C11 – T09 – I09 – Z08 – M18) della metropolitana |
Tokyo International Forum
Il Tokyo International Forum è una delle numerose attrattive architettoniche della città. È un luogo per convegni, mostre, concerti e altri eventi.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Varia a seconda dell’evento | |
Varia a seconda dell’evento | |
2 minuti a piedi a nord-est della stazione JR Yurakucho 2 minuti a piedi a nord-est della fermata Yurakucho (Y18) della metropolitana 5 minuti a piedi a sud della stazione JR di Tokyo 5 minuti a piedi a sud della fermata Tokyo (M17) della metropolitana |
Stazione di Tokyo
La stazione di Tokyo è la riproduzione della stazione ferroviaria di Amsterdam. È stata costruita nel 1914 e poi ricostruita nel 1947 dopo la guerra. Da poco è stata ristrutturata.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Museo Mitsubishi Ichigokan
Costruito originariamente nel 1894 per la Società Mitsubishi come il primo edificio in stile occidentale nel quartiere Marunouchi, l’Ichigokan è stato ricostruito e riaperto nel 2010 come un museo incentrato sull’arte occidentale del 19° secolo.
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
10:00-20:00 (fino alle 18:00 da Sabato a Martedì e festivi) | |
Lunedì (aperto se Lunedi è festa nazionale) 1 Gennaio |
|
Varia a seconda della mostra | |
2 minuti a piedi a sud della stazione JR e della metropolitana Tokyo (M17) 2 minuti a piedi a nord della fermata Yurakucho (Y18) |
Museo delle Arti Idemitsu
Vi si tengono cinque o sei mostre a tema all’anno di pitture e ceramiche cinesi e giapponesi scelte da varie collezioni. Dal palazzo si può godere di una magnifica vista del giardino che fa parte del complesso.
Ons, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
10:00-17:00 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Lunedi (aperto in caso di festività) Tra l’allestimento di una mostra e l’altra Durante le vacanze di Capodanno |
|
1200 Yen | |
2 minuti a piedi a nord della fermata Hibiya (I08, H07, C09) della metropolitana 2 minuti a piedi a nord della fermata Yurakucho (Y18) della metropolitana |
Museo Mitsuo Aida
Calligrafo e poeta. Poesia ed arte basate sullo Zen attraverso la semplice calligrafia. Potrete ammirare queste semplici scritture ed apprezzarne il profondo significato spirituale e filosofico.
朝彦, CC0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
10:00-17:30 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Lunedi (aperto in caso di festività) | |
800 Yen | |
Il museo si trova all’interno del Tokyo International Forum |
Marunouchi Building (Marubiru)
Inaugurato nel 2002 proprio di fronte alla stazione di Tokyo, il Marunouchi Building (Marubiru) è il simbolo della nuova Marunouchi. Negozi e ristoranti si trovano ai primi sei piani, mentre i due piani superiori (35 e 36) offrono ristoranti con vista sulla città.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Negozi: 11:00-21:00 (fino alle 20:00 la Domenica e i festivi) Ristoranti: 11:00-23:00 (fino alle 22:00 la Domenica e i festivi) |
|
Nessun giorno di chiusura |
Shin Marunouchi Building (Shin Marubiru)
Lo Shin Marunouchi Building (Shin Marubiru), è stato inaugurato nel 2007, di fronte al Marubiru al di fuori della stazione di Tokyo. È dotato di oltre 150 negozi sui suoi cinque piani inferiori e circa 40 ristoranti ai piani 5, 6 e 7. Il 7 piano è circondato da un balcone accessibile al pubblico.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Negozi: 11:00-21:00 (fino alle 20:00 la Domenica e i festivi) Ristoranti: 11:00-23:00 (fino alle 22:00 la Domenica e i festivi) |
|
Nessun giorno di chiusura |
Marunouchi Oazo
Questo centro commerciale è stato aperto nel 2004 e al suo interno si possono trovare negozi, ristoranti e hotel. Si trova davanti all’uscita Marunouchi Nord della stazione di Tokyo. 4 dei 18 piani sono occupati dalla libreria Maruzen, dove si può trovare una vasta sezione di libri in lingua straniera. Agli ultimi 10 piani invece si trova il Marunouchi Hotel.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale |
|
Negozi: 9:00-21:00 Ristoranti: 9:00-21:00 |
|
Nessun giorno di chiusura |
Nakadori Avenue
Abbracciando l’intera lunghezza del quartiere Marunouchi, Nakadori Avenue è un lungo viale alberato che corre tra gli edifici commerciali più grandi della zona. La strada è fiancheggiata da caffè, boutique di moda e altri negozi, e viene chiusa al traffico durante l’ora di pranzo.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Negozi: 11:00-20:00 Ristoranti: 11:00-23:00 |