Giardino Nazionale Shinjuku Gyoen
Lo Shinjuku Gyoen è uno dei parchi più grandi e popolari di Tokyo. Situato a pochi passi dalla stazione di Shinjuku, gli ampi prati del parco a pagamento, i sentieri tortuosi e il paesaggio tranquillo offrono una fuga rilassante dal vivace centro urbano che lo circonda. In primavera lo Shinjuku Gyoen diventa uno dei posti migliori della città per vedere i fiori di ciliegio.
Lo Shinjuku Gyoen è nato durante il periodo Edo (1603-1867) come residenza del signore feudale. Più tardi fu trasformato in un giardino botanico prima di essere trasferito alla famiglia imperiale nel 1903, che lo usò per il riposo e l’intrattenimento degli ospiti. Il parco fu quasi completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale, ma alla fine fu ricostruito e riaperto nel 1949 come parco pubblico.
Foto di Giapponepertutti.it
Lo Shinjuku Gyoen comprende tre diversi tipi di giardini:
Il più antico è un tradizionale giardino paesaggistico giapponese con grandi stagni costellati di isole e ponti. Arbusti e alberi ben curati circondano l’acqua insieme a diversi padiglioni e al Kyu Goryotei (chiamato anche il padiglione di Taiwan) che è stato costruito in occasione delle nozze dell’Imperatore Showa. Una mostra di crisantemi si tiene durante le prime due settimane di novembre nel giardino giapponese con esposizioni floreali e grandi padiglioni temporanei eretti attorno al terreno.
Gli altri giardini principali del parco includono un giardino francese e un giardino paesaggistico inglese con ampi prati aperti circondati da ciliegi. Il resto del parco è costituito da aree boschive, prati e diverse strutture tra cui un ristorante, un centro informazioni e una galleria d’arte. C’è anche una bella serra con molti fiori tropicali e subtropicali.
Foto di Giapponepertutti.it
Lo Shinjuku Gyoen ospita un gran numero di ciliegi di oltre una dozzina di varietà diverse. Dalla fine di marzo all’inizio di aprile, più di 400 ciliegi fioriscono intorno al giardino inglese trasformando i prati in uno dei più famosi e amati luoghi di hanami di Tokyo. Inoltre, il parco ha numerosi alberi di ciliegio in fiore precoci e tardivi che offrono una lunga stagione di osservazione dei fiori (da metà marzo a fine aprile).
Anche lo Shinjuku Gyoen è bello da visitare durante l’autunno per il foliage. Ci sono un sacco di diversi tipi di alberi che cambiano i colori intorno al parco, tuttavia gli alberi di acero sono particolarmente belli e possono essere visti in grandi quantità intorno al giardino giapponese e Momijiyama (montagna d’acero) sul lato orientale del parco. Il periodo ideale va da metà novembre a metà dicembre.
Curiosità: il film anime del 2013 del regista Makoto Shinkai “Il giardino delle parole“, è ambientato nello Shinjuku Gyoen.
Foto di Giapponepertutti.it
Mappa del parco
Posizione e come arrivare
5 minuti a piedi dalla stazione della metro Shinjuku-gyoenmae (M10)
5 minuti a piedi dalla stazione JR Sendagaya
5 minuti a piedi dalla stazione della metro Shinjuku san-chome (S02)
5 minuti a piedi dalla stazione della metro Kokuritsu-kyogijo (E25)
10 minuti a piedi dalla stazione JR Yoyogi, uscita sud
Informazioni pratiche
Pagina ufficiale |
|
7:00-18:00 (dal 15 Marzo al 30 Giugno e dal 21 Agosto al 30 Settembre) 7:00-19:00 (dall’1 Luglio al 20 Agosto) 7:00-16:30 (dall’1 Ottobre al 14 Marzo) Attenzione: le entrate Okido e Sendagaya aprono alle 9:00 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Lunedì (o il giorno successivo se Lunedi è festivo) Dal 29 Dicembre al 3 Gennaio. Non ci sono giorni di chiusura dalla fine di Marzo alla fine di Aprile (fioritura dei ciliegi) e nella prima metà di Novembre (crisantemi). |
|
500 Yen 250 Yen (over 65 e studenti) Gratuito (minori di 15 anni) |