Gli autobus di Kyoto

Il miglior modo di muoversi a Kyoto è l’autobus. Infatti la metropolitana ha solamente due linee che si intersecano a formare una specie di “più”. Le maggiori attrazioni di Kyoto, però, non sono raggiunte dalla metropolitana. Per ovviare a questo, Kyoto dispone di una capillare rete di autobus. A Kyoto ci sono due compagnie di autobus, la Kyoto City Bus (autobus verdi) e la Kyoto Bus (autobus rosa-rossi). Inoltre ci sono anche autobus della compagnia JR utilizzabili con il Japan Rail Pass (trovate la mappa a questo link). Il mio consiglio è di utilizzare gli autobus della Kyoto City Bus, per intenderci quelli verdi.

Kyoto-city-bus-1172

Mutimaro, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Come prendere l’autobus

Per prendere l’autobus si sale dalla porta posteriore. Non c’è bisogno di acquistare biglietti o abbonamenti nelle edicole o alla stazione.
Una volta sull’autobus troverete un tabellone luminoso con indicata la prossima fermata (sia in giapponese che in inglese) e inoltre anche l’autista annuncerà la prossima fermata.
Per prenotare la fermata potete utilizzare l’apposito tasto. Prima di scendere dovete pagare la corsa (230 Yen) inserendo le monetine in una macchinetta affianco all’autista.

IMPORTANTE

La macchinetta non da resto, quindi dovete inserire l’importo giusto. Se avete delle banconote, potete cambiarle in monete sempre con la macchinetta vicino all’autista. La macchinetta cambia solo monete da 50, 100, 500 Yen e la banconota da 1000 Yen.
Se avete un abbonamento, basterà convalidarlo alla prima discesa e mostrarlo all’autista le volte successive.

Alcune linee escono dalla cosiddetta flat area (dove qualunque sia la vostra destinazione, si pagano sempre 230 Yen), ad esempio le linee 16 o 17 per raggiungere Ohara. Su questi autobus dovrete ritirare un bigliettino quando salite sull’autobus. Sul bigliettino è indicato un numero. Prima di scendere vi basterà guardare la tabella luminosa sopra l’autista e affianco ad ogni numero sarà indicato il prezzo da pagare.

Biglietto e abbonamento

Il biglietto di corsa singola costa 230 Yen (120 Yen per i bambini). Quindi ogni volta che cambiate autobus dovrete pagare 230 Yen.
Per risparmiare esiste un abbonamento giornaliero “One-Day Pass” del costo di 700 Yen (350 Yen per i bambini). Questo abbonamento permette di prendere i City Kyoto Bus (verdi), i Kyoto Bus (rossi) e i West Japan JR Bus (blu-bianco).
Conviene fare questo abbonamento se pensate di utilizzare l’autobus almeno 3 volte in una giornata.
Potete chiedere l’abbonamento direttamente all’autista dell’autobus, comprarlo in stazione oppure chiedere alla reception del proprio hotel se lo vendono. La prima volta che scendete dovrete inserirlo nella macchinetta posta vicino all’autista, questa stamperà la data di convalida dell’abbonamento.
Per tutte le volte successive basterà mostrare la data sulla tessera all’autista prima di scendere.

A Kyoto esistono tre linee speciali chiamate Raku Bus (linee 100, 101, 102). Queste linee sono pensate per i turisti e si fermano solamente vicino ai punti d’interesse della città. Su queste linee si può utilizzare il One-day pass.
C’è anche l’abbonamento a 1100 Yen che permette l’uso dei Kyoto City Bus, dei Kyoto Bus, dei West Japan JR Bus, dei Keihan Bus e della metropolitana.
Al link sotto potete scaricare la mappa in PDF completa delle principali linee degli autobus di Kyoto. Potete ritirare una copia cartacea presso il centro informazioni turistiche alla stazione JR di Kyoto. Consiglio di farne una stampa, perché non è detto che riuscite ad andare subito a prendere la mappa alla stazione.

Sui bus è possibile utilizzare le principali IC Card come Suica, Pasmo, Icoca.

I Raku Bus

Questi autobus (linee 100, 101 e 102) sono pensati principalmente per i turisti. Infatti collegano le maggiori attrazioni turistiche facendo solo le fermate principali. Su questi autobus si può tranquillamente utilizzare il pass giornaliero.

Linea 100

Il numero 100 collega la stazione dei treni/bus con Higashiyama, il santuario Heian e il tempio Ginkakuji.

IMPORTANTE: su questa linea si sale dalla porta anteriore e si paga subito la corsa per poi scendere dalla porta posteriore.

Linea 101

Il numero 101 collega la stazione dei treni/bus con il castelo Nijo, il santuario Kitano Tenman-gu e il tempio Kinkakuji.

Linea 102

Il numero 102 collega il tempio Ginkakuji, il palazzo imperiale, il Nishijin Textile Center, il tempio Kitano Tenman-gu e il tempio Kinkakuji.

Link utili