Cosa vedere a Nagasaki

Nagasaki si trova nella parte ovest dell’isola di Kyushu, l’isola a sud-ovest dell’arcipelago giapponese.
È famosa per lo sgancio della seconda bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale, appena 3 giorni dopo quella di Hiroshima, il 9 Agosto 1945.

Foto di Giapponepertutti.it

Gunkanjima è una piccola isola situata a circa 20 chilometri dal Porto di Nagasaki. Fino al 1974 l’isola era una miniera di carbone ed era abitata da più di 5000 persone su una superficie di 480 metri di lunghezza e 150 metri di larghezza, rendendola l’isola più densamente popolata del Mondo.

Per accogliere così tante persone in uno spazio così ristretto, ogni pezzo di terra è stato costruito in modo che l’isola assomigliasse ad una massiccia corazzata. Infatti, “Gunkanjima” è un soprannome che significa “isola corazzata” in giapponese. Il nome ufficiale è Hashima.

Hashima (Nagasaki) 20170526-2

Suicasmo, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
I traghetti non circolano quando c’è cattivo tempo
Tra 4850 e 5810 Yen per il tour in barca e visita dell’isola
È possibile prendere il traghetto presso il Terminal del porto di Nagasaki (fermata Ohato linea 1 dei tram) oppure dal Terminal Tokiwa (fermata Ourakaikandori linea 5 dei tram)

Il Parco della Pace di Nagasaki ricorda il bombardamento atomico di Nagasaki del 9 Agosto 1945, che ha distrutto ampie zone della città e ucciso decine di migliaia di abitanti.

Nel parco si trovano l’enorme statua della Pace e altri monumenti. Un monumento attorno a un pilastro nero segna l’epicentro dell’esplosione atomica nel vicino Hypocenter Park e inoltre si può vedere l’elenco dei nomi delle vittime della bomba.

Vicino al parco si trova il museo della bomba atomica

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Museo della Bomba Atomica
Sito ufficiale
8:30-18:30 (fino alle 17:30 da Settembre ad Aprile)
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Dal 29 al 31 Dicembre
200 Yen
5 minuti a piedi a nord della fermata Hamaguchimachi del tram (linea 1 o 3)

Il Monte Inasa (Inasayama) è una montagna alta 333 metri a breve distanza dal centro della città di Nagasaki. È consigliato andarci la sera, per godere di una bellissima vista della città illuminata.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
9:00-22:00 (partenze ogni 15-20 minuti)
Inizio Dicembre per manutenzione
730 Yen (solo andata)
1250 Yen (andata e ritorno)
Visitate il sito ufficiale per ottenere uno sconto
La funivia che porta sul monte Inasa si trova:
20 minuti a piedi a nord-ovest della stazione JR
15 minuti a piedi a ovest della fermata Takaramchi del tram (linea 1 o 3)
Da metà Marzo a metà Dicembre è disponibile un bus che parte dalla stazione JR e costa 190 Yen (solo andata)

Giardino Glover

Il Giardino Glover è un museo a cielo aperto dove si possono visitare palazzi di ex residenti occidentali di Nagasaki. Si trova sulla collina dove i mercanti occidentali si stabilirono dopo la fine della chiusura verso l’esterno del Giappone nella seconda metà del 19° secolo. si può vedere l’elenco dei nomi delle vittime della bomba.

Nagasaki-Glover-Garden-5415

Fg2, Public domain, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
8:00-20:30 (fino alle 21:30 in estate e in alta stagione)
Nessun giorno di chiusura
620 Yen
5 minuti a piedi a sud della fermata Ouratenshudo-shita del tram (linea 5)

Tempio Sofukuji

Il tempio Sofukuji è stato costruito nel 1629 per i residenti cinesi di Nagasaki secondo l’architettura cinese contemporanea. Sofukuji appartiene alla scuola Obaku del Buddismo Zen giapponese.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza la posizione su Google Maps
8:00-17:00
Nessun giorno di chiusura
300 Yen
5 minuti a piedi a nord della fermata Shokakuji-shita dei tram (linea 1 o 4)

Dejima

Dejima era un’isola artificiale nel porto di Nagasaki, costruito nel 1636 per separare i residenti portoghesi da parte della popolazione giapponese e controllare le loro attività missionarie.

Oggi, Dejima non è più un’isola. L’area circostante è stata bonificata nel corso del 20° secolo. Tuttavia, un certo numero di strutture storiche di Dejima rimangono, sono state o stanno per essere ricostruite nella zona, tra cui varie residenze, magazzini, mura e porte.

Dejima Nagasaki Japan06bs5

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza la posizione su Google Maps
Sito ufficiale
8:00-21:00
Ultimo ingresso 40 minuti prima della chiusura
Nessun giorno di chiusura
520 Yen
Scendere alla fermata Dejima del tram (linea 1)

Tempio Kofukuji

Kofukuji è uno dei tanti templi nella zona di Teramachi a Nagasaki (“tempio della città”), ai piedi di una ripida collina. È stato costruito nel 1620 come il primo tempio della setta Obaku, la più giovane delle tre scuole all’interno del Buddismo Zen giapponese.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
8:00-17:00
Nessun giorno di chiusura
300 Yen
10 minuti a piedi a sud-est della fermata Kodaiko-mae del tram (linea 3, 4 o 5)

Chiesa Cattolica Oura

La chiesa cattolica Oura (Oura Tenshudo) è stata costruita negli ultimi anni del periodo Edo nel 1864 per la crescente comunità di mercanti stranieri, che hanno preso la residenza a Nagasaki dopo la fine della chiusura almondo esterno del Giappone.

Oura è considerata la più antica chiesa cristiana in Giappone, ed è l’unico edificio occidentale ad essere designato come un tesoro nazionale.

Nagasaki church

Japanexperterna, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
8:00-18:00 (da Aprile a Novembre)
8:30-17:30 (da Dicembre a Marzo)
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Nessun giorno di chiusura (il museo è chiuso dal 31 Dicembre al 2 Gennaio)
1000 Yen
5 minuti a piedi a sud della fermata Ouratenshudo-shita del tram (linea 5)

Santuario Koshi-byo

Il Nagasaki Koshi-byo è uno dei pochi santuari dedicati al filosofo cinese Confucio in Giappone. Questo particolare Santuario di Confucio è stato costruito da residenti cinesi di Nagasaki nel 1893. Oggi ospita anche il Museo Storico della Cina.

Koshi-byo 02

STA3816, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
9:30-18:00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Nessun giorno di chiusura
660 Yen (incluso l’ingresso al museo)
5 minuti a piedi a nord-est della fermata Ouratenshudo-shita del tram (linea 5)

Pendio olandese (Oranda-Zaka)

Oranda-Zaka (“pendio olandese”) si riferisce alle ripide strade in una piacevole zona collinare residenziale di Nagasaki. Mercanti occidentali, in particolare dai Paesi Bassi, si stabilirono nella zona nella seconda metà del 19° secolo. Le antiche residenze di diversi commercianti occidentali sono esposti nel vicino museo Glover Garden all’aperto.

Oranda Zaka Nagasaki Japan06bs3

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
10 minuti a piedi a est della fermata Shiminbyoin-mae del tram (linea 5)

Chinatown

Nagasaki Chinatown, conosciuto anche come Shinchi Chinatown, è la più antica Chinatown del Giappone. È stata fondata già nel XVII secolo, a causa del fatto che il porto di Nagasaki è rimasto il solo grande porto del paese aperto al commercio cinese durante il periodo di isolamento.

Oggi, la Chinatown di Nagasaki è molto rinomata per i suoi ristoranti e per i famosi piatti di pasta locale, Champon e Sara Udon. I ristoranti di solito sono aperti dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 17:00 alle 21:00.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
Ristoranti: 11:00-15:00 e 17:00-21:00
5 minuti a piedi a est della fermata Tsukimachi del tram (linea 1 o 5)

Ponte Meganebashi

Il Meganebashi (“ponte degli occhiali”) è uno dei più bei ponti in pietra che attraversano il fiume Nakajima, nel centro di Nagasaki. Il ponte fu costruito nel 1634.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
5 minuti a piedi a est della fermata Tsukimachi del tram (linea 1 o 5)