Cosa vedere alla periferia di Tokyo
In questa pagina troverete alcune attrazioni che si trovano nella immediata periferia di Tokyo.
Tomi Mäkitalo, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Il Museo Ghibli è stato aperto nel 2001 su idea di Hayao Miyazaki, famoso fumettista e produttore di anime giapponese. Il museo è incentrato sulle opere dello Studio Ghibli. All’interno si può trovare una mostra permanente su come viene realizzato un film di animazione, una mostra non permanente che riguarda i lavori dello studio e un cinema in cui vengono proiettati cortometraggi prodotti dallo studio e che si possono vedere solamente all’interno del museo.
Per maggiori informazioni sull’acquisto dei biglietti, clicca sul bottone qui sotto
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
10:00-18:00 | |
Martedi Vacanze di Capodanno Chiusure periodiche per manutenzione. |
|
1000 Yen (+15 Euro di prevendita e 13 o 18 Euro di spedizione se acquistati in Italia)(over 19) 700 Yen (da 13 a 18 anni) 400 Yen (da 7 a 12 anni) 100 Yen (da 4 a 6 anni) Gratuito (da 0 a 3 anni) |
|
20 minuti a piedi dalle stazioni JR Kichijoji o Mitaka. Per arrivare a queste stazioni prendete il treno JR dalla stazione di Shinjuku sulla linea JR Chuo. La linea parte da Tokyo Station. Dalla stazione di Mitaka c’è un bus navetta che porta al museo (200 Yen solo andata e 300 yen a/r) |
Tokyo Disneyland e Tokyo Disney Sea
Tokyo Disneyland è un parco a tema basato sui film prodotti da Walt Disney. È stato aperto nel 1983 come il primo parco a tema Disney al di fuori degli Stati Uniti. Riprende il modello del parco Disneyland in California e il Magic Kingdom in Florida, Tokyo Disneyland è composto da sette aree a tema.
Øyvind Holmstad, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-22:00 (dalle 8:00 nei weekend e nei festivi) Ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura |
|
Nessun giorno di chiusura | |
7900-9400 Yen (adulti) 6600-7800 Yen (da 12 a 17 anni) 4700-5600 Yen (da 4 a 11 anni) |
|
5 minuti a piedi dalla stazione JR Maihama sulla linea JR Keiyo/Musashino Il treno impiega 15 minuti dalla stazione di Tokyo |
Monte Takao
Situato all’interno della zona metropolitana di Tokyo, il boscoso monte Takao (Takaosan) è uno delle aree ricreative naturali più vicine al centro di Tokyo. Si può trovare uno splendido scenario, un interessante tempio e la possibilità di escursioni.
Rob Young from United Kingdom, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Prendere il treno della compagnia Keio (non è valido il Japan Rail Pass) da Shinjuku fino a Takaosanguchi con cambio treno a Kitano. Il biglietto costa 390 Yen (solo andata) e il treno impiega circa 50 minuti. Alternativa: prendere il treno JR della linea Chuo (da Shinjuku o Tokyo) fino a Takao. Da qui prendere il treno della Keio fino a Takaosanguchi. Da Takao a Takaosanguchi il biglietto costa 130 Yen. |
Monte Mitake
Il monte Mitake (Mitakesan) fa parte del Chichibu-Tama-Kai National Park, esteso più di 1250 chilometri quadrati con montagne ricoperte di foreste, colline, gole e alcuni centri rurali nelle prefetture di Yamanashi, Saitama, Nagano e Tokyo.
User: (WT-shared) NY066 at wts wikivoyage, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Prendete il treno da Shinjuku o Tokyo sulla Chuo Line fino a Ome Station (circa 70 minuti), da qui prendete il treno sulla Ome Line fino a Mitake (20 minuti) Queste due linee sono della JR e il costo Shinjuku-Mitake è di 920 Yen. Potete utilizzare il Japan Rail Pass. Da qui prendete un autobus (290 Yen) che porta alla funivia (1110 Yen) che porta sulla sommità del monte. |
I terreni del Kiyosumi Teien erano in origine la residenza di un mercante di Edo, furono poi acquistati da un signore feudale che li ha trasformati in un giardino. Durante il Periodo Meiji il fondatore della Mitsubishi acquistò il giardino per intrattenere i suoi ospiti. E ‘stato ceduto alla città di Tokyo e aperto al pubblico nel 1932.
Foto di Luca Rodegher
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale |
|
9:00-17:00 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Dal 29 Dicembre all’1 Gennaio | |
150 Yen | |
2 minuti a piedi dalla fermata della metropolitana Kiyosumi-Shirakawa (E14, Z11) |
Edo-Tokyo Open Air Museum
L’Edo-Tokyo Open Air è un museo a cielo aperto nella periferia occidentale di Tokyo, che presenta una serie di edifici storici della zona di Tokyo. Gli edifici sono stati trasferiti o ricostruiti qui per preservare un capitolo di storia dell’architettura, che è stato quasi completamente perso in incendi, terremoti, guerre e riqualificazione della città.
Fumiya Fujihara, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:30-17:30 (fino alle 16:30 da Ottobre a Marzo) Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Lunedi (Martedi se Lunedi è un giorno festivo) Dal 29 Dicembre al 4 Gennaio |
|
400 Yen | |
Da Shinjuku prendere il treno sulla Seibu Shinjuku Line (privata) e scendere alla stazione Hana-Koganei (25 minuti – 260 Yen) oppure prenderee il treno JR sulla linea Chuo e scendere alla stazione Musashi-Koganei (25 minuti – 290 Yen). Da entrambi le stazioni si può prendere l’autobus (5-10 minuti) oppure andare a piedi (15-30 minuti) |