Tottori
La città di Tottori (鳥取) si trova nel Giappone occidentale lungo la costa del Mar del Giappone. Tottori è famosa soprattutto per le sue dune di sabbia, le più grandi del Giappone, che coprono oltre 30 chilometri quadrati di costa a nord del centro città.
La città di Tottori è stata la sede del potere regionale fin dall’era degli stati in guerra, e le rovine dell’ex castello si trovano ancora al margine nord-orientale del centro città.
Foto di Giapponepertutti.it
Treno da Kyoto, Shin-Osaka e Himeji
Dalle stazioni di Kyoto, Shin-Osaka o Himeji prendere il treno Limited Express Super Hakuto (3 ore da Kyoto – da 7690 Yen) e scendere a Tottori.
Se avete il Japan Rail Pass dovrete comunque pagare 1820 Yen (a tratta) di supplemento, perchè il treno, per una tratta, viaggia su binari di una compagnia privata. In alcuni pass regionali della JR West invece questo supplemento è incluso
Aereo
L’aeroporto di Tottori è collegato con voli giornalieri all’aeroporto di Tokyo Haneda con voli della compagnia ANA. Il volo dura circa 75 minuti. L’aeroporto è connesso con la stazione JR tramite un bus che impiega 20 minuti e costa 460 Yen.
Sito ufficiale dell’aeroporto di Tottori
Bus notturni
Le compagnie Keikyu e Nihon Kotsu Bus effettuano viaggi giornalieri tra Tottori e Shinagawa (Tokyo). Il viaggio dura circa 9 ore e mezza e costa 10500 Yen.
Le dune di sabbia di Tottori (鳥取 砂丘, Tottori Sakyu) sono le più grandi dune di sabbia del Giappone e l’attrazione turistica più famosa di Tottori. Situate appena fuori dal centro città, si estendono per circa 16 chilometri di costa lungo il Mar del Giappone e sono larghe fino a due chilometri e alte 50 metri. Fanno parte del Parco Nazionale Sanin Kaigan.
Le dune di sabbia sono state create nel corso di migliaia di anni, quando la sabbia del vicino fiume Sendaigawa è stata spazzata via dal mare e alla fine riportata lungo la costa dalle correnti oceaniche. Oggi, il costante movimento delle maree e dei venti costieri modellano continuamente le dune di sabbia e creano un paesaggio in continua evoluzione.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
Museo della sabbia | |
Sito ufficiale |
|
9:00-18:00 (fino alle 20:00 il Sabato) Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Da inizio Gennaio a metà Aprile | |
600 Yen | |
Dalla stazione dei treni prendere autobus urbano per Tottori Sakyu e scendere al capolinea (20 minuti – 380 Yen). Partenza ogni ora dalla stazione alla fermata numero 0.
Nei weekend, durante le feste nazionali e per tutto Agosto si può prendere il Kirin Jishi Loop Bus. Il biglietto singolo costa 300 Yen, quello giornaliero 600 Yen. |
Kannon-in (観 音 院) è un tempio della setta Tendai del buddismo giapponese. Fu costruito sul lato orientale della città di Tottori durante il periodo Edo (1603-1867) dalla famiglia Ikeda, la quale deteneva il potere in quel periodo.
Il tempio è famoso per il suo giardino paesaggistico in stile giapponese, che consiste in un grande stagno circondato da prati e alti aceri e pini. Lo stagno comprende piccole isole che rappresentano una gru e una tartaruga, simboli di longevità e salute, che si trovano comunemente nei giardini giapponesi. Ai visitatori viene servito tè e dolci matcha mentre guardano il giardino dall’edificio del tempio.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
550 Yen (incluso il tè) | |
Dalla stazione dei treni a piedi verso est per 25 minuti Prendere il 100 Yen Kururi Bus, linea rossa, e scendere alla fermata numero 11 |
Il castello di Tottori fu originariamente costruito nel 1532 e servì come centro regionale di potere durante l’era giapponese degli stati in guerra. Successivamente servì come sede del clan Ikeda che governò il potente feudo Tottori durante il periodo Edo. Sfortunatamente, il castello fu vittima delle politiche di modernizzazione del governo del periodo Meiji e fu successivamente distrutto.
Oggi le rovine del castello di Tottori sono tutto ciò che rimane sul lato del Monte Kyusho all’estremità nord-orientale del centro città, con solo le mura di pietra del castello e un’unica porta di legno ancora in piedi. I visitatori possono salire lungo le rovine del castello fino a un punto di osservazione che offre una vista imponente sulla città di Tottori. Ci sono anche centinaia di alberi di ciliegio piantati lungo i muri di pietra che rendono le rovine uno dei luoghi più famosi della città per ammirare i fiori di ciliegio intorno a metà aprile.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Rovine | |
Sempre aperto | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
Jinpukaku | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (ultimo ingresso alle 16:30) | |
Lunedi (eccetto feste nazionali) Festività di inizio anno Il giorno successivo alle feste nazionali |
|
Gratuito | |
Dalla stazione dei treni a piedi verso nord-est per 30 minuti Prendere il 100 Yen Kururi Bus, linea verde, e scendere alla fermata numero 12 |
Situato vicino alle antiche rovine del castello della città, il Museo Prefetturale di Tottori espone una collezione permanente di arte, storia popolare e storia naturale legata alla Prefettura di Tottori. Inoltre, ospita diverse mostre speciali ogni anno.
663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (fino alle 19:00 per alcune esposizioni speciali) | |
Lunedi (il giorno successivo se Lunedi è festa nazionale) Dal 29 Dicembre al 3 Gennaio |
|
180 Yen (collezione permanente) | |
Dalla stazione dei treni a piedi verso nord-est per 30 minuti Prendere il 100 Yen Kururi Bus, linea verde, e scendere alla fermata numero 12 |
Lo Yamabikokan è un museo di scienza e storia che utilizza esperienze pratiche e partecipazione attiva a esperimenti e tecnologia per incoraggiare i suoi visitatori a conoscere la Prefettura di Tottori. Inoltre, durante l’anno si svolgono diverse mostre speciali.
663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (ultimo ingresso alle 16:30) | |
Lunedi (eccetto feste nazionali) Dal 29 Dicembre al 3 Gennaio Il giorno successivo ai giorni di festa nazionale |
|
300 Yen | |
Dalla stazione dei treni a piedi verso est per 30 minuti Prendere il 100 Yen Kururi Bus, linea rossa, e scendere alla fermata numero 12 |
Il museo d’artigianato popolare presenta una piccola collezione di mobili antichi e oggetti per la casa, tra cui cassapanche tansu, sedie e altri mobili che rappresentano il design e l’artigianato tradizionali di Tottori. L’antico magazzino è un’attrazione in sé e aggiunge fascino al museo.
663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
10:00-17:00 | |
Mercoledi (Giovedi se Mercoledi è festa nazionale) Durante il cambio tra una mostra e l’altra |
|
500 Yen | |
Dalla stazione dei treni a piedi verso nord per 5 minuti |
La costa Uradome si trova a pochi km da Tottori. E’ possibile ammirare le spiagge da vari osservatori, come quello di Ajiro, del parco Tajiri. E’ possibile inoltre effettuare delle crociere per ammirare il paesaggio da un punto di vista differente.
663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:30-15:30 (fino alle 16:00 dal 20 Luglio al 20 Agosto) | |
Da Dicembre a Febbraio | |
1400 Yen | |
Dalla stazione di Tottori prendere il treno e scendere a Oiwa. Da qui 25 minuti a piedi per il molo. Dalla stazione di Tottori prendere il treno e scendere a Iwami. Da qui prendere il bus per il molo. Per la spiaggia pubblica scendere a Iwami e dirigersi a piedi per 30 minuti verso nord |