Cosa vedere alla periferia nord di Kyoto
La periferia nord di Kyoto comprende i paesi di Kurama, Kibune, Ohara, Takao e il monte Hieizan.
Foto di Giapponepertutti.it
Kurama è un comune rurale nelle montagne a nord della città di Kyoto, a meno di un’ora dal centro della città. Kurama è meglio conosciuto per il suo tempio Kurama-dera e le sue terme, una delle sorgenti più facilmente accessibili da Kyoto. A 10 minuti dalla stazione si trovano i bagni Kurama Onsen, un ryokan si trova all’estremità nord della città di Kurama. Un pass giornaliero per tutti i bagni costa 2500 Yen, per i bagni esterni 1100 Yen.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Kurama-dera | |
Sito ufficiale |
|
9:00-16:00 (la Treasure House è chiusa da metà Dicembre a Febbraio) | |
Nessun giorno di chiusura | |
300 Yen | |
Dalla stazione di Kyoto prendere il treno sulla JR Nara Line fino alla stazione Tofukuji (2 minuti, 150 Yen). Da qui prendere il treno sulla Keihan Main Line fino al capolinea Demachi-Yanagi (10 minuti, 270 Yen). Da qui prendere la Eizan Railways fino a Kurama (30 minuti, 430 Yen). Da Kurama 30 minuti a piedi Per raggiungere la stazione di Demachi-Yanagi potete scendere alla fermata degli autobus Demachiyanagi ekimae (linee 4, 17, 102, 201, 203) |
Kibune (Barca gialla) è una piccola città in una valle boscosa nelle montagne a nord della città di Kyoto, che si è sviluppato intorno al santuario Kibune. Secondo la leggenda, una dea ha viaggiato su una barca gialla (da cui il nome Kibune) da Osaka fino al fiume sulle montagne a nord di Kyoto, e il santuario Kibune è stato costruito nel luogo in cui il suo viaggio in barca era giunta al termine.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Santuario Kifune | |
Sito ufficiale |
|
6:00-20:00 (fino alle 18:00 da Dicembre ad Aprile) | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
Dalla stazione di Kyoto prendere il treno sulla JR Nara Line fino alla stazione Tofukuji (2 minuti, 150 Yen). Da qui prendere il treno sulla Keihan Main Line fino al capolinea Demachi-Yanagi (10 minuti, 270 Yen). Da qui prendere la Eizan Railways fino a Kibune-guchi (30 minuti, 430 Yen). Da qui proseguire a piedi oppure prendere il bus (170 Yen) Per raggiungere la stazione di Demachi-Yanagi potete scendere alla fermata degli autobus Demachiyanagi ekimae (linee 4, 17, 102, 201, 203) |
Il tempio Sanzenin Temple è l’attrazione principale della cittadina rurale di Ohara, che si trova a circa un’ora a nord del centro di Kyoto. La strada che porta dalla fermata del bus di Ohara fino al tempio è fiancheggiata da negozi e ristoranti e ci sono anche una serie di piccoli templi nelle vicinanze. Oltre al tempio ci sono altri edifici, giardini e sentieri.
Dokudami, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
8:30-17:00 (da Marzo al 6 Dicembre) 9:00-16:30 (dal 7 Dicembre a Febbraio) |
|
Nessun giorno di chiusura | |
700 Yen | |
Dalla stazione di Kyoto prendere la metropolitana fino alla stazione Kokusaikaikan (20 minuti, 290 Yen), da qui prendere l’autobus numero 19 (360 Yen, non compreso nel pass giornaliero) Dalla stazione prendere l’autobus 17 (560 Yen, non compreso nel pass giornaliero) |
Tempio Jakkoin
Il tempio Jakkoin fu fondato intorno all’anno 600. Una lunga rampa di scale conduce alla porta del tempio, che è particolarmente bella durante l’autunno. Purtroppo, la sala principale è stata distrutta da un incendio nel 2000, ma da allora è stata ricostruita e conserva una statua della divinità buddista Jizo. Il tempio Jakkoin è famoso per essere stato il monastero di un ex imperatrice.
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (orari più corti in inverno) | |
Nessun giorno di chiusura | |
600 Yen | |
Dalla stazione di Kyoto prendere la metropolitana fino alla stazione Kokusaikaikan (20 minuti, 290 Yen), da qui prendere l’autobus numero 19 (360 Yen, non compreso nel pass giornaliero) Dalla stazione prendere l’autobus 17 (560 Yen, non compreso nel pass giornaliero) |
Tempio Hosenin
L’Hosenin è un piccolo tempio, con giardini, dove si trova un pino vecchio di 700 anni. I visitatori possono ammirare l’albero da una stanza con tatami mentre viene servito il thè.
Asturio Cantabrio, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (ultimo ingresso alle 16:30) | |
Nessun giorno di chiusura | |
800 Yen (incluso il servizio del tè verde e di un dolce giapponese) | |
Dalla stazione di Kyoto prendere la metropolitana fino alla stazione Kokusaikaikan (20 minuti, 290 Yen), da qui prendere l’autobus numero 19 (360 Yen, non compreso nel pass giornaliero) Dalla stazione prendere l’autobus 17 (560 Yen, non compreso nel pass giornaliero) |
Tempio Shorinin
Il tempio è stato fondato nel 1013, ed è stato un luogo dove veniva praticato il canto buddista Shomyo che è stato importato dalla Cina. La sala principale attuale è stata costruita attorno alla metà del periodo Edo (1603-1867), e conserva al suo interno una statua del Buddha Amida.
Foto di Kyoto and Nara Dream Trips
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-17:00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura) | |
Nessun giorno di chiusura | |
300 Yen | |
Dalla stazione di Kyoto prendere la metropolitana fino alla stazione Kokusaikaikan (20 minuti, 290 Yen), da qui prendere l’autobus numero 19 (360 Yen, non compreso nel pass giornaliero) Dalla stazione prendere l’autobus 17 (560 Yen, non compreso nel pass giornaliero) |
Tempio Raigoin
Il Raigoin si trova all’interno della foresta. La posizione dà al tempio un’atmosfera particolarmente tranquilla. Il tempio fu fondato a metà del secolo nono, la sua sala principale e il campanile risalgono al periodo Muromachi (1333-1573) e una piccola pagoda di pietra è stata costruita nel periodo Kamakura (1192-1333).
Nankou Oronain (as36…, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
9:00-17:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
400 Yen | |
Dalla stazione di Kyoto prendere la metropolitana fino alla stazione Kokusaikaikan (20 minuti, 290 Yen), da qui prendere l’autobus numero 19 (360 Yen, non compreso nel pass giornaliero) Dalla stazione prendere l’autobus 17 (560 Yen, non compreso nel pass giornaliero) |
Situato nella catena montuosa di Kyoto orientale sul monte Hieizan, Enryakuji è uno dei monasteri più importanti della storia giapponese e il quartier generale della setta Tendai del Buddhismo giapponese. Molti monaci influenti hanno studiato presso Enryakuji, tra i fondatori di una serie di sette successive, come la Terra Pura (Jodo), Zen e sette Nichiren.
IMPORTANTE: l’edificio principale è in ristrutturazione fino al 2026
Oilstreet, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale (brochure in PDF) |
|
8:30-16:30 (da Marzo a Novembre) 9:00-16:00 (Dicembre) 9:00-16:30 (da Gennaio e Febbraio) Le aree Saito e Yokawa aprono 30 minuti più tardi e chiudono 30 minuti prima |
|
Nessun giorno di chiusura | |
1000 Yen (ingresso a tutte e tre le zone) 500 Yen (Treasure House) |
|
Dalla stazione di Kyoto prendere il treno sulla JR Nara Line fino alla stazione Tofukuji (2 minuti, 150 Yen). Da qui prendere il treno sulla Keihan Main Line fino al capolinea Demachi-Yanagi (10 minuti, 270 Yen). Da qui prendere la Eizan Railways fino a Yase-Hieizan-guchi (15 minuti, 270 Yen). Da qui prendere la Eizan Cablecar e poi la Eizan Ropeway (20 minuti, 870 Yen solo andata, 1660 andata e ritorno). Poi altri 5 minuti in bus o 30 minuti a piedi Per raggiungere la stazione di Demachi-Yanagi potete scendere alla fermata degli autobus Demachiyanagi ekimae (linee 4, 17, 102, 201, 203) |
Tempio Kozanji
Il tempio Kozanji risale al 774 e fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. All’interno del Kozanji, i visitatori possono vedere quello che è considerato il primo manga giapponese, un rotolo raffiguranti animali in una satira della vita di corte del periodo Heian. In un altro lato, il Kozanji sostiene di essere il sito originale di coltivazione del tè in Giappone.
Fraxinus2, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
8:30-17:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito 800 Yen per vedere il “primo manga” 500 Yen durante l’autunno |
|
Autobus diretto dalla stazione di Kyoto con JR Bus (è valido il Japan Rail Pass)(50 minuti, 530 Yen) Fermata dell’autobus Takao (linea 8) La fermata è fuori dalla zona flat di Kyoto e sarà necessario pagare un supplemento al biglietto o all’abbonamento |
Tempio Jingoji
Jingoji tempio è il più visitato tra i templi di Takao. Una lunga serie di scale in pietra rendono la salita affascinante ma faticosa. Il tempio dispone di un grande cancello d’ingresso e molte sale, inoltre il percorso offre un punto di osservazione sulla vallata. Piccoli dischi di argilla con iscrizioni possono essere acquistati per essere gettati nella valle come auspicio di buona fortuna.
663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale |
|
9:00-16:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
600 Yen | |
Autobus diretto dalla stazione di Kyoto con JR Bus (è valido il Japan Rail Pass)(50 minuti, 530 Yen) Fermata dell’autobus Takao (linea 8) La fermata è fuori dalla zona flat di Kyoto e sarà necessario pagare un supplemento al biglietto o all’abbonamento |