Uji

Uji è una piccola cittadina che si trova tra Kyoto e Nara. È molto famosa per le sue piantagioni di tè.

Foto di Giapponepertutti.it

Come arrivare a Uji

Dalla stazione di Kyoto prendere il treno JR sulla Nara Line e scendere a Uji (18 minuti con treno rapido, 27 con treno locale – 240 Yen).

Dalla stazione di Nara prendere il treno JR sulla Nara Line e scendere a Uji (32 minuti con treno rapido, 42 con treno locale – 510 Yen).

Il tempio Byodoin è un esempio lampante dell’architettura buddhista Jodo. Insieme con il suo giardino, il tempio rappresenta il Paradiso della Terra Pura. Il Byodoin è stato inizialmente costruito nel 998 come villa di campagna per il potente politico Fujiwara no Michinaga.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
8:30-17:30
9:00-17:00 (museo)
Ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura

9:30-16:10 (visita della Phoenix Hall – ingresso ogni 20 minuti, massimo 20 persone a turno)

Nessun giorno di chiusura
600 Yen (giardino e museo)
300 Yen aggiuntivi per la Phoenix Hall
10 minuti a piedi a est della stazione JR Uji
6 minuti a piedi a sud della stazione Keihan Uji

Il Mampukuji è il tempio principale della setta Zen Obaku, entrata in Giappone dalla Cina attraverso Nagasaki nel 1654. Zen Obaku è l’ultimo delle tre sette del buddismo zen ad entrare nel paese. Mampukuji è stato costruito nel 1661 a Uji.

Mampukuji

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
9:00-17:00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Nessun giorno di chiusura
500 Yen
5 minuti a piedi a est della stazione JR Obaku sulla linea Nara
5 minuti a piedi a est della stazione Keihan Obaku sulla linea Uji

(Se si usa la linea Keihan bisogna cambiare treno a Chushojima)
IMPORTANTE: i treni rapidi sulla linea Nara non fermano a Obaku

Mimurotoji è un tempio sulle colline a nord di Uji, fondato circa 1200 anni fa. E’ noto anche come il “tempio dei fiori”, perchè i suoi aampi giardini offrono molte varietà di fiori di stagione. I visitatori possono vedere i fiori di ciliegio all’inizio di Aprile, le azalee ai primi di Maggio, le ortensie a Giugno, i fiori di loto a Luglio e Agosto, e colori autunnali alla fine di Novembre.

Mimurotoji shrine

Daniel M. Dobkin, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
8:30-16:30 (fino alle 16:00 da Novembre a Marzo)
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Dal 29 al 31 Dicembre
500 Yen
30 minuti a piedi a nord-est della stazione JR Uji sulla linea Nara
20 minuti a piedi a est della stazione Keihan Mimurodo sulla linea Uji
25 minuti a piedi a nord-est della stazione Keihan Uji sulla linea Uji
(Se si usa la linea Keihan bisogna cambiare treno a Chushojima)

Il santuario di Ujigami (宇 治 上 神社, Ujigami Jinja) è ritenuto il più antico santuario in Giappone. Sebbene non ci siano registrazioni ufficiali di quando fu costruito per la prima volta, gli esperti stimano che il santuario di Ujigami sia stato costruito nel 1060. Era strettamente collegato al tempio di Byodoin come “santuario guardiano”.

Il santuario di Ujigami è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1994 insieme ad altri santuari e templi nell’area di Kyoto. La sala principale è costruita nello stile architettonico nagare-zukuri, uno degli stili di architettura dei santuari più comuni: un tetto asimmetrico curvo si estende più sul lato dell’ingresso principale che sul lato opposto per fornire riparo ai fedeli.

Un centinaio di metri a sud del santuario Ujigami si trova il santuario Uji, anch’esso costruito in stile nagare-zukuri. I due santuari erano uno solo fino a quando non furono separati durante il periodo Meiji (1868-1912). Il santuario di Ujigami era conosciuto come il santuario superiore, mentre il santuario di Uji era il santuario inferiore.

Ujigami jinja08s3s4500

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
9:00-16:00
Nessun giorno di chiusura
Gratuito
15 minuti a piedi a est della stazione JR Uji sulla linea Nara
10 minuti a piedi a sud-est della stazione Keihan Uji sulla linea Uji

(Se si usa la linea Keihan bisogna cambiare treno a Chushojima)

Il Tempio Koshoji (興 聖 寺, Kōshōji) è relativamente nuovo per gli standard di Uji. Originariamente costruito nel 1233 in una località diversa a Kyoto, il tempio fu spostato a Uji nel 1648. Il tempio ha un bel giardino nella sua corte aperta, con una pagoda in pietra a cinque piani e alberi e cespugli accuratamente potati.

Koshoji è ancora un tempio funzionante ed è ben noto per i suoi impressionanti colori autunnali. La strada che porta fino al Koshoji è fiancheggiata da alberi di acero che creano un tunnel di colori verso la fine di novembre.

Koshoji Uji Kyoto09n4592

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
9:00-17:00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Nessun giorno di chiusura
Gratuito
20 minuti a piedi a est della stazione JR Uji sulla linea Nara
15 minuti a piedi a sud-est della stazione Keihan Uji sulla linea Uji

(Se si usa la linea Keihan bisogna cambiare treno a Chushojima)

Il tè verde è ormai onnipresente in Giappone, ma quando arrivò per la prima volta dalla Cina nel 700, la bevanda era sconosciuta tranne che a una manciata di sacerdoti e nobili. Alcune centinaia di anni dopo, durante il periodo Kamakura (1192-1333), le foglie di tè verde importate dalla Cina e coltivate a Uji iniziarono a diventare popolari tra la nobiltà.

Eisai, il sacerdote Zen che importò il Buddismo Zen in Giappone dalla Cina, introdusse i benefici della bevanda in un libro e consigliò i sacerdoti Uji nella coltivazione e preparazione della pianta del tè. Il consumo di tè in seguito divenne popolare tra la gente comune e Uji si guadagnò la reputazione di per l’eccellente produzione di tè ed è uno dei primi luoghi in cui si iniziò a coltivare questa pianta. Oggi, il tè di Uji è ancora considerato di qualità superiore.

Ci sono molti modi per godersi il tè e la cultura del tè di Uji. La maggior parte dei ristoranti e dei negozi in città offrono il tè in un modo o nell’altro. Popolari nei menu dei ristoranti sono le tagliatelle di soba aromatizzate al matcha, i gelati e i dolci. Uno dei posti migliori per acquistare tè e souvenir relativi al tè è Omotesando, la strada di 300 metri che conduce al tempio di Byodoin.

A pochi passi dal Tempio di Byodoin si trova Taihoan, una sala da tè pubblica che offre ai visitatori l’opportunità di partecipare ad un’autentica cerimonia del tè a un prezzo molto ragionevole. In un ambiente tradizionale da casa da tè, agli ospiti viene servito il matcha (tè verde in polvere) la cerimonia del tè.

Dall’altra parte del fiume rispetto al Taihoan, si trova il Fukujuen Ujicha Kobo, un seminario che offre varie attività pratiche relative al tè come lezioni di macinatura del matcha, in cui i partecipanti possono imparare a preparare il proprio tè. L’esperienza si conclude con una degustazione in cui i partecipanti preparano e bevono il tè dalle foglie di tè in polvere che hanno preparato. Non è richiesta la prenotazione anticipata. All’interno dell’edificio si trova anche un ristorante che serve pasti e spuntini a base di tè.

A due passi da Fukujuen Ujicha Kobo si trova Takumi no Yakata, una casa da tè composta da istruttori di tè certificati che offrono una guida passo passo per preparare la perfetta tazza di tè. Ci sono diversi servizi da tè tra cui scegliere e dolci giapponesi da abbinare al tè. Sono disponibili istruzioni in inglese e gli istruttori sono a disposizione per spiegare la differenza tra i tipi di tè e rispondere alle domande.

Tea house next to Uji bridge

Ctny, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons