Cosa vedere nella zona ovest di Kyoto e Arashiyama

La zona ovest di Kyoto è caratterizzata da boschi, templi e dal fiume Hozu. Qui inoltre si trova la famosa foresta di bamboo.

Foto di Giapponepertutti.it

Il tempio Saihoji o più comunemente noto come Kokedera fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’ingresso a questo tempio richiede la prenotazione con largo anticipo via posta.
Kokedera significa tempio del muschio, riferendosi al giardino del tempio di circa 120 diverse varietà di muschio. I visitatori del tempio possono camminare attraverso questo giardino spettacolare, che ha fortemente influenzato la costruzione dei giardini giapponesi successivi.

Saihô-ji Temple - Main temple

Yanajin33, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
Prenotazione: inviare una lettera con segnato numero di persone, indirizzo di un rappresentante e date desiderate per la visita all’indirizzo:
56, Matsuo Jingatanichō, Nishikyō-ku, Kyoto, 615-8286, Japan
To : Saihoji Temple Worship Clerk

In questa pagina trovate tutte le istruzione

14 Agosto, 30 e 31 Dicembre
3000 Yen (età minima per l’ingresso 12 anni)
20 minuti a piedi dalla stazione Matsuo della linea Arashiyama della Hankyu. Arrivare alla stazione Shijo (K09) o dell’autobus Shijo Karasuma (linee 5, 8, 11, 12, 26, 32, 46, 91, 101, 201, 203, 207). Da qui spostarsi alla stazione Karasuma della Hankyu. Prendere il treno fino alla stazione Katsura. Qui cambiare treno e scendere alla stazione Matsuo. Dalla stazione Karasuma a Matsuo ci vogliono 30 minuti di treno, costo 430 Yen.

La villa Imperiale Katsura (Katsura Rikyu) è uno dei migliori esempi di architettura puramente giapponese e di giardino giapponese. La villa e il giardino nella loro forma attuale sono stati completati nel 1645 come residenza per la famiglia Katsura, i membri della famiglia imperiale del Giappone.

Shoin

Raphael Azevedo Franca, Public domain, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
Domenica, festività e molti Sabato
Gratuito
È necessario prenotare il tour guidato presso l’ufficio del palazzo imperiale
Per la prenotazione è possibile collegarsi al sito ufficiale
15 minuti a piedi dalla stazione Katsura della linea Kyoto della Hankyu
Arrivare alla stazione Shijo (K09) o dell’autobus Shijo Karasuma (linee 5, 8, 11, 12, 26, 32, 46, 91, 101, 201, 203, 207). Da qui spostarsi alla stazione Karasuma della Hankyu. Prendere il treno fino alla stazione Katsura
Prendere l’autobus 33 dalla stazione e scendere alla fermata Katsura Rikyu-mae

Lo Yoshiminedera è un tempio della setta Tendai del Buddhismo giapponese situato nelle montagne occidentali di Kyoto. Simile al Kiyomizudera sul lato opposto della città, Yoshiminedera è costruito lungo il fianco della montagna e si affaccia su Kyoto. I giardini del tempio sono molto grandi e ci sono molti edifici distribuiti sul fianco della montagna.

Yoshiminedera10n4592

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
8:30-17:00 (Sabato, Domenica e giorni festivi apertura alle 8:00)
Ultimo ingresso alle 16:45
Nessun giorno di chiusura
500 Yen
Scendere alla stazione Mukomachi sulla JR Kyoto Line oppure alla stazione Higashi-Muko sulla Hankyu Kyoto Line. Da qui prendere l’autobus numero 66 (30 minuti, 340 Yen)
In Gennaio e Febbraio l’autobus arriva solo fino al tempio Jurinji, a circa 1,5 km dal tempio Yoshiminedera
L’abbonamento per gli autobus di Kyoto non è valido.

Classificato tra i cinque piu grandi templi Zen di Kyoto, il Tenryuji è il tempio più grande e più imponente di Arashiyama. Fondato nel 1339, all’inizio del Periodo Muromachi (1338-1573), il tempio è uno dei tanti facenti parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Oltre ai suoi edifici, ci sono giardini con sentieri.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza la posizione su Google Maps
Sito ufficiale
8:30-17:00
Ultimo ingresso alle 16:50
Nessun giorno di chiusura
500 Yen per i giardini, altri 300 yen per entrare negli edifici
5 minuti a piedi dalla stazione Arashiyama sulla linea Keifuku Arashiyama
10 minuti a piedi dalla stazoine JR Saga Arashiyama
5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Arashiyama Tenryuji-mae (linee 11, 28 e 93)

Il Daikakuji è un grande tempio nella parte settentrionale del quartiere Sagano di Kyoto. E’ stato originariamente costruito nei primi anni dell’800 come il palazzo dell’imperatore Saga, che apprezzava molto il trascorrere del tempo in questa zona tranquilla alla periferia di Kyoto. Trenta anni dopo la morte dell’imperatore, il palazzo è stato trasformato in un tempio e da allora è stato uno dei più importanti templi del Buddismo Shingon.

Daigakuji

PlusMinus, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza la posizione su Google Maps
Sito ufficiale
9:00-17:00 (ultimo ingresso per il giardino alle 16:30)
Nessun giorno di chiusura
500 Yen (tempio)
300 Yen (giardino dello stagno Owada)
15 minuti a piedi dalla stazione Saga-Arashiyama sulla linea JR Sagano (treno dalla stazione di Kyoto)
Fermata dell’autobus Daikakuji (linee 28 e 91)

Tempio Jojakkoji

Questo tempio è stata fondato nel 1596. Con piccoli edifici e cancelli, il tempio ha un ambiente tranquillo e raffinato. Alberi di acero e muschio si trovano proprio accanto ai sentieri e le scale che conducono attraverso i motivi del tempio. Da certi punti i visitatori possono avere una buona vista sul centro di Kyoto.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
9:00-17:00 (ultimo ingresso alle 16:30)
Nessun giorno di chiusura
500 Yen
15 minuti a piedi dalla stazione Torokko Arashiyama (linea scenica Saga)

Tempio Nisonin

Il Nisonin è simile al Jojakkoji. Fondato verso la metà del IX secolo, il Nisonin è un tempio della setta Tendai. Si può ammirare Kyoto dalla parte superiore del tempio.

Nisonin03s3200

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:00-16:30
Nessun giorno di chiusura
500 Yen
20 minuti a piedi dalla stazione Torokko Arashiyama (linea scenica Saga)

Tempio Gioji

Il Gioji è ancora più immerso nella foresta dei templi Jojakkoji e Nisonin. E’ noto per il suo giardino di muschio che è scandito da alti alberi di acero. Il cancello d’ingresso del tempio e la piccola sala principale hanno tetti di paglia.

Kyotogarden

Andreas Tack, Public domain, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
9:00-17:00 (ultimo ingresso alle 16:30)
Nessun giorno di chiusura
300 Yen
25 minuti a nord-ovest a piedi dalla stazione Torokko Arashiyama (linea scenica Saga)

Tempio Adashino Nenbutsuji

L’Adashino Nenbutsuji si trova alla fine della strada Saga-Toriimoto. Il tempio fu fondato agli inizi del IX secolo, quando il famoso monaco Kobo Daishi collocò qui le statue in pietra per le anime dei morti. Oggi il piazzale del tempio è coperto da centinaia di statue di pietra. Nella parte posteriore del tempio, un breve sentiero conduce attraverso una foresta di bambù.

Adashino-nenbutsuji - DSC06318

Daderot, CC0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
9:00-17:00 (fino alle 16:00 da Dicembre a Febbraio)
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Nessun giorno di chiusura
500 Yen
20 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Saga Shakadomae (linee 28 e 91)

Tempio Otagi Nenbutsuji

A dieci minuti a piedi a nord dell’Adashino Nenbutsuji, l’Otagi Nenbutsuji è famoso per le sue 1200 statue di pietra di Rakan, devoti seguaci del Buddismo, ognuno con una diversa espressione facciale. Creato relativamente di recente nel 1980 e all’inizio del 1990, le numerose statue in piedi di fronte al tempio coprono parte di un pendio di una montagna boscosa.

Otagi nenbutsuji09s3200

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
8:00-16:30
Nessun giorno di chiusura
300 Yen
Gratis per gli under 15
30 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Saga Shakadomae (linee 28 e 91)

Ponte Togetsukyo

Il Ponte Togetsukyo è il simbolo di Arashiyama. E ‘stato originariamente costruito durante il periodo Heian (794-1185) e più recentemente ricostruita nel 1930. Il ponte sembra particolarmente interessante in combinazione con la montagna boscosa sullo sfondo. Un parco lungo il fiume, con decine di alberi di ciliegio si trova proprio accanto al ponte.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
5 minuti a piedi dalla stazione Arashiyama della linea Keifuku Arashiyama
15 minuti a piedi dalla stazione JR Saga-Arashiyama
5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Arashiyama (linee 11, 93)

Foresta di bamboo

I sentieri che attraversano i boschi di bambù sono l’ideale per fare una bella passeggiata o un giro in bicicletta. I boschi sono particolarmente interessanti quando c’è un vento leggero e gli alti steli di bambù ondeggiano dolcemente avanti e indietro. Il bambù è stato utilizzato per la fabbricazione di vari prodotti come cestini, tazze, scatole e tappetini in officine locali per secoli.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
5 minuti a piedi dalla stazione Arashiyama della linea Keifuku Arashiyama
15 minuti a piedi dalla stazione JR Saga-Arashiyama
5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Arashiyama Tenryuji-mae (linee 11, 28, 93)

Villa Okochi Sanso

Questa è la ex villa del popolare attore Okochi Denjiro (1896-1962), che si trova nella parte posteriore del bosco di bambù di Arashiyama. La villa è costituita da diversi giardini ed edifici, tra cui alloggi, case da tè e cancelli. Gli edifici possono essere visti solo dall’esterno. L’ingresso comprende la degustazione del matcha (tè verde) con uno spuntino.

Ōkouchi sansou

user:Hiroyuki0904, Public domain, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
9:00-17:00
Nessun giorno di chiusura
1000 Yen
5 minuti a piedi dalla stazione Torokko Arashiyama (linea scenica Sagano)

Parco delle scimmie Iwatayama

Situato tra le montagne di Arashiyama, l’ingresso al parco delle scimmie si trova appena a sud del ponte Togetsukyo. Dopo aver camminato in salita per una decina di minuti, i visitatori troveranno una zona aperta con oltre un centinaio di scimmie in libertà. Si può godere anche di una buona vista sulla città di Kyoto.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
9:00-16:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Chiuso in caso di forte pioggia o neve
550 Yen
15 minuti a piedi dalla stazione Arashiyama della linea Keifuku Arashiyama
25 minuti a piedi dalla stazione JR Saga-Arashiyama
15 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Arashiyama (linee 11, 93)

Strada Saga-Toriimoto

Gran parte di questa strada per arrivare al tempio Nenbutsuji Adashino è stata conservata nello stile del periodo Meiji (1868-1912). Molti degli edifici sono tradizionali Machiya (“case di campagna”) che serviva da residenze private, ma da allora sono stati trasformati in negozi e ristoranti.

Toriimoto06s3200

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
15 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Saga Shakadomae (linee 28 e 91)

Residenza Rakushisha

La residenza Rakushisha è una capanna di paglia che apparteneva al poeta Mukai Kyorai. Mukai era uno studente di Matsuo Basho, uno dei più grandi poeti del Giappone. Basho ha composto alcune poesie in questa residenza. Mukai ha chiamato la sua residenza Rakushisha (“caduta dei cachi sulla capanna”) dopo una tempesta che aveva fatto cadere i frutti degli alberi circostanti sulla capanna.

Rakushisha02s3200

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
9:00-17:00 (da Marzo a Dicembre)
10:00-16:00 (da Gennaio a Febbraio)
Dal 31 Dicembre all’1 Gennaio
250 Yen
10 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Saga Shakadomae (linee 28 e 91)

La ferrovia Sagano è lunga sette chilometri e collega Arashiyama a Kameoka, in gran parte lungo il fiume Hozu. I treni viaggiano a una velocità massima di circa 25 km/h durante i loro 25 minuti di viaggio, quindi i passeggeri possono godersi il paesaggio.

Sagano Scenic Railway Hozu River 2016-08-26

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
Un treno ogni ora 9:00-16:00 (fino alle 17:00 nei giorni con più turisti)
Mercoledi (eccetto per feste nazionali, durante le vacanze di primavera ed estive. Durante il foliage autunnale)
Dal 30 Dicembre alla fine di Febbraio
880 Yen per un biglietto di andata da Torokko Saga a Torokko Kameoka
1 minuto a piedi dalla stazione JR Saga Arashiyama
Fermata dell’autobus Saga Arashiyamaeki-mae (linee 11, 91, 93)

Tour in barca sul fiume Hozu

Partendo vicino alla stazione JR Kameoka, il tour in barca sul fiume Hozu è un piacevole viaggio di due ore che porta i passeggeri lungo il tortuoso fiume fino al ponte Togetsukyo. Il viaggio passa per le montagne boscose lungo il fiume. La barche hanno 25 posti e sono riscaldate in inverno.

Hozuboat1

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
9:00-15:30 (dal 10 Marzo fino a Novembre, partenze ogni ora)
10:00-14:30 (da Dicembre al 9 Marzo, partenze ogni 90 minuti)
Nei giorni di alta stagione le barche partono con orari irregolari in base alla domanda
Dal 29 Dicembre al 4 Gennaio e alcuni giorni per la manutenzione
Quando c’è brutto tempo e quando il livello dell’acqua è molto alto
4100 Yen (senza prenotazione, i biglietti possono essere acquistati presso il punto di partenza delle barche)
10 minuti a piedi dalla stazione JR Kameoka (400 Yen dalla stazione di Kyoto) o in bus (160 Yen)
In bus dalla stazione Torokko Kameoka (300 Yen)

Pesca con i cormorani (Ukai)

l fiume Hozu ad Arashiyama è uno tra la decina di fiumi in Giappone dove l’ukai, un metodo di pesca tradizionale che utilizza cormorani, è praticato da luglio a fine settembre. I turisti possono osservare l’azione da barche turistiche a pagamento o da terra. Le crociere partono dal molo vicino al ponte Togetsukyo.

嵐山の鵜飼 - Cormorant Fishing in Arashiyama (14942073350)

Kentaro Ohno from Tokyo, Japan, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Tutti i giorni alle 19:00 e alle 20:00 in luglio e agosto (tranne il 16 agosto)
Tutti i giorni alle 18:30 e 19:30 dall’1 al 23 settembre
Annullato se i livelli dell’acqua del fiume sono alti
1800 yen per una crociera di 1 ora