Yoshino

Il monte Yoshino (吉野 山, Yoshinoyama) nella città di Yoshino, nella prefettura di Nara, è il luogo di fioritura dei ciliegi più famoso del Giappone. Presenta oltre 30.000 alberi di ciliegio piantati intorno ai pendii che i visitatori possono ammirare mentre camminano lungo le strade che portano alla montagna.

Yoshino offre anche una ricca storia, che la rende una destinazione interessante in qualsiasi periodo dell’anno. Come base del sentiero di pellegrinaggio al sacro Monte Omine, Yoshinoyama è stato un centro di culto della montagna Shugendo per molti secoli. La remota città servì anche come rifugio a varie personalità storiche, tra cui l’imperatore Go-Daigo che vi istituì una seconda corte imperiale nel XIV secolo.

Nel 2004, Yoshino, insieme al Monte Koya e Kumano, è stato designato come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, denominato “Siti sacri e percorsi di pellegrinaggio nella catena montuosa di Kii“.

Yoshinoyama

Tawashi2006, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Come arrivare a Yoshino

Treno Kintetsu

Yoshino è collegata a Osaka tramite la ferrovia privata Kintetsu. Il treno parte dalla stazione di Osaka-Abenobashi, a pochi metri a sud della stazione JT Tennoji. Il viaggio con treno express fino alla stazione di Yoshino dura circa 90 minuti e costa 990 Yen. Il treno limited express invece impiega 75 minuti e costa 1550 Yen. Sul treno limited express è obbligatorio prenotare il posto. Il Kansai Thru Pass copre solamente una parte del tragitto.

Questo treno è compreso nel Kintetsu Rail Pass da 2 e 5 giorni (2500 Yen e 3700 Yen). Per utilizzare i treni limited express è comunque necessario prenotare il posto.

Treno JR

Se avete il Japan Rail Pass potete prendere il treno JR alla stazione di Tennoji (Osaka), cambiare alla stazione di Oji e poi scendere alla stazione di Yoshino-guchi. Qui bisogna prendere il treno della Kintetsu fino a Yoshino (390 Yen, non compreso nel JRP). Il viaggio completo dura circa 1 ora e mezza.

Come muoversi a Yoshino

Yoshinoyama è diviso in quattro aree: lo Shimo Senbon (1000 alberi inferiori) alla base della montagna, Naka Senbon (1000 alberi centrali), Kami Senbon (1000 alberi superiori) e Oku Senbon (1000 alberi interni) in cima al montagna.

La maggior parte dei visitatori arriva tramite la stazione di Yoshino nell’area Shimo Senbon (inferiore) della montagna. La strada su Yoshinoyama inizia con una pendenza relativamente ripida ma diventa piatta quando si entra in città.

La funivia Yoshino offre un’alternativa alla salita al primo ripido pendio e ti lascia all’ingresso della città. Costa 450 yen solo andata o 800 yen per un viaggio di andata e ritorno. Ci sono quattro partenze all’ora. Al di fuori della stagione dei fiori di ciliegio e dei colori autunnali, la funivia funziona solo dal venerdì al lunedì e nei giorni festivi, mentre un autobus sostitutivo opera dal martedì al giovedì.

La città si estende nella zona di Naka Senbon (al centro) che rimane relativamente pianeggiante e ospita la maggior parte dei famosi templi e santuari di Yoshino, oltre a molti ryokan, ristoranti e negozi di souvenir. Ci sono anche diversi piccoli parchi che offrono ambienti piacevoli per le attività hanami.

Nella zona di Kami Senbon (superiore), la città finisce gradualmente e la montagna diventa di nuovo più ripida. La zona offre molti punti per fare picnic sotto gli alberi e una bella vista sui pendii inferiori della montagna. Ci vuole circa un’ora di cammino dalla stazione della funivia superiore al Santuario Mikumari all’estremità dell’area di Kami Senbon.

L’area Oku Senbon (interna) è ricoperta da una foresta, costituita principalmente da alberi diversi dai ciliegi. Nonostante si trovi verso la cima della montagna, l’area di Oku Senbon non offre quasi nessuna vista sui pendii montuosi ricoperti di ciliegi. Ci vogliono 90 minuti o per arrivare dalla stazione della funivia superiore al Santuario Kinbu nella zona di Oku Senbon.

Molti visitatori esplorano Yoshinoyama interamente a piedi. Tuttavia, oltre alla suddetta funivia, ci sono anche autobus che possono essere utilizzati per ridurre la distanza a piedi o per risparmiare tempo:

Autobus durante la stagione della fioritura dei ciliegi
Durante la stagione della fioritura dei ciliegi da fine marzo a inizio maggio (27 marzo e 25 aprile 2021), i bus navetta operano tra la stazione di Yoshino e l’area di Naka Senbon vicino al tempio di Chikurin-in. Gli autobus partono due volte all’ora e costano 450 yen solo andata. Dall’area di Naka Senbon vicino al Tempio di Chikurin-in, i mini bus operano ulteriormente verso l’area Oku Senbon di Yoshinoyama (15 minuti, 400 yen solo andata, 1-2 autobus / ora).

Autobus al di fuori della stagione della fioritura dei ciliegi
Al di fuori della stagione della fioritura dei ciliegi, i minibus operano ogni ora dalla stazione della funivia superiore (stazione di Yoshinoyama) attraverso la città nella zona di Oku Senbon. La tariffa dipende dalla distanza percorsa e varia tra 170 e 500 yen. Il viaggio dalla stazione della funivia superiore a Oku Senbon dura 20 minuti.

Cosa vedere a Yoshino

Monte Yoshinoyama

Il monte Yoshino (吉野 山, Yoshinoyama), nella prefettura di Nara, è stato per molti secoli il punto di osservazione dei fiori di ciliegio più famoso del Giappone. Si dice che i primi alberi siano stati piantati lungo le sue pendici più di 1300 anni fa, e oggi la montagna è ricoperta da circa 30.000 alberi di ciliegio di molte varietà diverse, in particolare della varietà Yamazakura.

Yoshinoyama è diviso in quattro aree: lo Shimo Senbon (1000 alberi inferiori) alla base della montagna, Naka Senbon (1000 alberi medi), Kami Senbon (1000 alberi superiori) e Oku Senbon (1000 alberi interni) in cima al montagna. I visitatori possono godersi i ciliegi mentre salgono sulla montagna, passando per la città turistica di Yoshino con i suoi vari templi e santuari, e godendosi l’hanami nei parchi e nei punti panoramici lungo la strada.

Cherry blossoms at Yoshinoyama 08

Tawashi2006, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Vedi indicazioni sopra

Tempio Kinpusenji

Kinpusenji (金峯 山寺) è il tempio principale di Yoshino e uno dei templi più importanti dello Shugendo, una religione basata sul culto della montagna che combina i principi del buddismo e dello shintoismo. Il tempio è elencato tra i siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO di Yoshino e la sua sala principale, la Zao-do Hall alta 34 metri, è considerata la seconda struttura in legno più grande del Giappone dietro il Tempio Todaiji di Nara.

All’interno della Zao-do Hall ci sono tre statue dalla pelle blu di Zao Gongen, la divinità protettrice dall’aspetto feroce delle montagne sacre dell’area di Yoshino. Zao Gongen è una delle divinità più importanti dello Shugendo, incarna il Buddha passato, presente e futuro. Le tre statue del tempio risalgono a 1300 anni fa, misurano fino a sette metri e rappresentano ognuna una di queste tre sfaccettature.

Il Tempio di Kinpusenji ospita occasionali seminari di Shugendo, che sottolineano le imprese di resistenza fisica e mentale degli elementi, come rimanere appesi alle scogliere o sedersi sotto le cascate, che Shugendo insegna come un percorso per l’illuminazione. Il tempio è anche l’inizio del percorso di pellegrinaggio al sacro Monte Omine.

Kinpusenji zaodo

I, KENPEI, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
8:30-16:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Nessun giorno di chiusura
500 Yen (per l’entrata nella sala principale)
10 minuti a piedi dalla stazione della funivia

Santuario Yoshimizu

Il Santuario Yoshimizu (吉 水 神社, Yoshimizu Jinja) nell’area di Naka Senbon del Monte Yoshino, ha un passato lungo e storico. Fondato originariamente nell’VIII secolo come tempio, fungeva da alloggio per i praticanti del culto della montagna Shugendo. Il tempio ha dato rifugio a diverse personalità storiche di spicco nel corso degli anni a partire da Minamoto Yoshitsune che fuggì da suo fratello Yoritomo nel XII secolo.

Nel XIV secolo il santuario fungeva da sede temporanea dell’imperatore Go-Daigo, dopo che egli istituì una corte imperiale concorrente (la Corte meridionale) a Yoshino, che di fatto rese il santuario un palazzo imperiale. L’imperatore Go-Daigo continua ad essere custodito qui fino ad oggi. Inoltre, nel XVI secolo il Tempio Yoshimizu ha ospitato Toyotomi Hideyoshi, che qui ha tenuto alcune delle sue famose feste hanami.

Alla fine convertito in un santuario durante la separazione tra buddismo e shintoismo del periodo Meiji, il santuario di Yoshimizu ora espone vari tesori nel suo edificio principale, inclusi documenti storici, armi, dipinti e altri oggetti d’arte. Il Santuario di Yoshimizu rimane anche un luogo popolare per l’osservazione dei fiori di ciliegio e offre una splendida vista sui pendii montuosi ricoperti di ciliegi di Yoshino.

Yoshimizu-jinja Yoshino Nara04.n3200

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:00-17:00
Nessun giorno di chiusura
400 Yen
20 minuti a piedi dalla stazione della funivia

Tempio Chikurin-in

Chikurin-in (竹林 院) è un tempio buddista lungo il confine delle aree Naka e Kami Senbon del Monte Yoshino. È stato ultilizzato per molti anni come alloggio per i praticanti del culto della montagna Shugendo, Chikurin-in ora è diventato un ryokan aperto a tutti. Come la maggior parte degli alloggi a Yoshino, Chikurin-in deve essere prenotato con largo anticipo durante l’intensa stagione dei fiori di ciliegio.

Il tempio è anche noto per il suo bellissimo giardino paesaggistico, Gunpoen, che si dice sia stato progettato dal famoso maestro del tè Sen-no-Rikyu. Il giardino circonda un grande laghetto fiancheggiato da decine di alberi di ciliegio ed è aperto ai visitatori. I sentieri percorrono la collina dietro lo stagno fino a un campo di tiro con l’arco, tranquille aree di sosta e punti panoramici da cui è possibile vedere oltre i pendii della montagna fino al Tempio Kinpusenji.

Chikurinin Yoshino Nara04n4272

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
8:00-17:00
Nessun giorno di chiusura
400 Yen (giardino Gunpeon)
30 minuti a piedi dalla stazione della funivia

Santuario Mikumari

Il Santuario Yoshino Mikumari (吉野 水分 神社, Yoshino Mikumari Jinja) è un piccolo santuario shintoista nella zona superiore di Kami Senbon di Yoshinoyama. Questo santuarioè dedicato ad Ameno Mikumari, una divinità femminile dell’acqua e del parto sicuro che si crede dia fertilità a coloro che la pregano. Il santuario mostra diversi antichi santuari portatili (mikoshi) e manufatti ed è uno dei quattro importanti santuari mikumari in Giappone.

L’attuale sala principale del santuario fu costruita nel 1604 dal figlio di Toyotomi Hideyoshi, Hideyori, e presenta uno stile architettonico unico del periodo Momoyama. Il bellissimo tetto in corteccia a strati della sala è stato rinnovato nel 2011 e la struttura è stata dichiarata parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2004.

Yoshino-Mikumari-jinja3

KENPEI, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
8:00-16:00 (fino alle 17:00 in Aprile)
Nessun giorno di chiusura
Gratuito
1 ora e 10 minuti a piedi dalla stazione della funivia

Tempio Sakuramotobo

Sakuramotobo (櫻 本 坊, Sakuramotobō), come altri templi intorno a Yoshino, è un centro di culto della montagna Shugendo. Fondato circa 1350 anni fa, fu costruito dall’imperatore Tenmu nel punto in cui sognava un bellissimo ciliegio in piena fioritura in pieno inverno, una visione che preannunciava la sua ascensione al trono. Ci sono diversi alberi di ciliegio intorno al tempio, tuttavia il fulcro è un grande ciliegio piangente.

Il principale oggetto di culto del tempio è una statua di En no Gyoja, il fondatore di Shugendo. Diverse altre statue e dipinti di lui raffigurati insieme ai suoi due assistenti demoni (oni) possono essere visti intorno ai terreni del tempio. Due volte all’anno, da inizio a metà aprile e ancora una volta da metà a fine novembre, il tempio ospita una mostra speciale in cui i visitatori possono vedere l’immagine di un Buddha storico seduto.

吉野 桜本坊3 - panoramio

baggio4ever, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
8:30-16:00
Nessun giorno di chiusura
400 Yen (600 Yen durante le esposizioni speciali)
25 minuti a piedi dalla stazione della funivia

Tempio Nyoirinji

Fondato originariamente nel X secolo, il Tempio Nyoirinji (如意輪 寺) è un tranquillo tempio di medie dimensioni della scuola Jodo del buddismo giapponese. Separato dagli altri siti di Yoshino sul pendio della montagna di fronte alla città, Nyoirinji era il luogo in cui l’imperatore Go-Daigo pregava, dopo aver trasferito la sua capitale a Yoshino durante l’era in cui il Giappone aveva due corti imperiali concorrenti (1336-1392). L’imperatore Go-Daigo alla fine morì a Yoshino e i mausolei suoi e di sua moglie si trovano lungo il pendio boscoso appena sopra i terreni del tempio.

Nyoirinji ha anche altre strutture tra cui una pagoda in stile tahoto e una treasure house. Nella treasure house si trovano mandala, oggetti religiosi e manufatti della corte dell’imperatore Go-Daigo. In mostra anche diversi dipinti raffiguranti scene di Kusunoki Masatsura, il fedele servitore di Go-Daigo, che fa un’ultima preghiera a Nyoirinji prima di partire verso la sua morte finale per difendere l’imperatore dalle forze rivali della Corte del Nord. Kusunoki e altri difensori hanno inciso i loro nomi e una poesia sulla porta del tempio, anch’essa in mostra.

Nyoirinji Yoshino Nara02n4272

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:00-16:00 (da Maggio a Marzo)
7:00-17:00 (Aprile)
Nessun giorno di chiusura
500 Yen (per la treasure house e la pagosa)
25 minuti a piedi dalla stazione della funivia