Giappone per Tutti
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Home
  • Organizza il tuo viaggio
    • Cosa serve per il tuo viaggio
    • I trasporti in Giappone
    • Esperienze di viaggio in Giappone
    • Hotel
      • Tokyo
      • Kyoto
      • Osaka
      • Hiroshima
      • Miyajima
      • Hakone
      • Koyasan
    • FAQ
    • Informazioni Coronavirus Covid-19
  • Le città
    • Tokyo
    • Kyoto
    • Osaka
    • Hiroshima
    • Miyajima
    • Kamakura ed Enoshima
    • Kanazawa e Shirakawa-go
    • Nara
    • Nikko
    • Takayama
    • Altre città
  • Tour e prenotazioni
    • Tour personalizzati in Giappone
    • Prenotazione ryokan e minshuku
    • Assistenza in Giappone
    • KimonoWalk Foto Set
    • Guide e accompagnatori in Giappone
    • Prenota hotel su Booking.com
    • Escursioni, attività e biglietti
  • Assicurazione
  • Japan Rail Pass
  • Internet
    • Pocket Wifi
    • SIM dati
  • Cultura e curiosità
    • Cultura giapponese
    • Curiosità giapponesi
    • Le interviste di Giappone per Tutti
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Giappone: Organizza il tuo viaggio2 / Le città giapponesi3 / Penisola di Kii (Kumano)
  • Penisola di Kii (Kumano)

Penisola di Kii (Kumano)

L’area di Kumano (熊 野) si trova intorno alla punta meridionale della penisola di Kii, a circa 100 chilometri a sud di Osaka. Si estende tra le prefetture di Wakayama e Mie, anche se la maggior parte delle attrazioni e dei siti religiosi si trovano a Wakayama.

Kumano è incentrato su tre santuari, Hongu Taisha, Nachi Taisha e Hayatama Taisha, noti collettivamente come Kumano Sanzan. I pellegrini hanno viaggiato al Kumano Sanzan attraverso sentieri a piedi, chiamati Kumano Kodo, per oltre 1000 anni. I santuari sono ancora più antichi, con menzione nella mitologia fondatrice del Giappone.

La regione è intrisa di valore religioso e storico. Il pronipote della dea shintoista del sole, Jimmu, venne a Kumano per unificare il paese come primo imperatore del Giappone. Per aumentare ulteriormente la santità della zona, Kumano è spesso chiamata “La terra dei morti”, in riferimento alla convinzione che gli spiriti shintoisti e gli antenati della famiglia dimorino qui dopo la morte.

Come arrivare

Cosa vedere

Kumano Kodo
Nachi Taisha
Hongu Taisha
Hayatama Taisha
Shirahama
Kushimoto

Link utili

Ufficio del turismo della città di Tanabe
Visit Wakayama

Foto di copertina: VKaeru, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Assicurazione

Japan Rail Pass

Pocket WiFi

Prenota il tuo hotel

Booking.com

Cerca il tuo volo

Biglietti ed escursioni

Klook.com

Guide

Prenotazioni Ryokan

Pocket Giappone

Ohayo Shop

Convertitore valute

FreeCurrencyRates.com

Siti Amici

  • Giordania per tutti
  • Thailandia per tutti
  • Vietnam per tutti
  • Turchia per tutti
  • Islanda per tutti
  • Italy for everyone

Siti amici

  • Giappone Infoviaggi
  • Hokusai Ramen
  • Orizzonti Blog
  • Visit Hokkaido
  • Ohayo
  • GlobalGeografia

Partners

  • Travel Arrange Japan
  • Japan Experience
  • Villaggio Kiramachi
  • Shouan, the Kyoto Machiya

Informazioni

  • Contatti
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Fabrizio Montoleone GIAPPONE PER TUTTI © 2012-2023 P.IVA: 02342790223 - REA: TN217722
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn
Scorrere verso l’alto