Giardini a Tokyo
A Tokyo si possono trovare diversi giardini in stile giapponese, per rilassarsi e staccare dal “caos” della città, in oasi di pace e tranquillità.
Qui sotto una lista dei principali giardini in stile giapponese di Tokyo.
Foto di Giapponepertutti.it
Il Rikugien è spesso considerato il più bel giardino di paesaggi giapponesi di Tokyo insieme al Koishikawa Korakuen. Costruito intorno al 1700 per il 5° Shogun Tokugawa, Rikugien letteralmente significa “giardino delle sei poesie ” e riproduce in miniatura 88 scene di poesie famose. Il giardino è un buon esempio del periodo Edo, dispone di una grande vasca centrale circondata da colline artificiali e zone boschive, tutti collegati da una rete di sentieri.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale ![]() |
|
9:00-17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Fino alle 21:00 durante l’hanami e l’autunno con illuminazione notturna |
|
Dal 29 Dicembre all’1 Gennaio | |
300 Yen Gratuito il 4 Maggio e l’1 Ottobre |
|
9 minuti a piedi a sud della stazione Komagome della Yamanote Line 9 minuti a piedi a sud della fermata Komagome (N14) della metropolitana 12 minuti a piedi a nord-est della fermata Sengoku (I14) della metropolitana |
Visualizza posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale ![]() |
|
9:00-17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Fino alle 21:00 durante l’hanami e l’autunno con illuminazione notturna |
|
Dal 29 Dicembre all’1 Gennaio | |
300 Yen Gratuito il 4 Maggio e l’1 Ottobre |
|
9 minuti a piedi a sud della stazione Komagome della Yamanote Line 9 minuti a piedi a sud della fermata Komagome (N14) della metropolitana 12 minuti a piedi a nord-est della fermata Sengoku (I14) della metropolitana |
Koishikawa Korakuen è uno dei più antichi giardini giapponesi di Tokyo. E’stato costruito agli inizi del periodo Edo (1600-1867) presso la residenza di Tokyo del ramo Mito della famiglia regnante Tokugawa. L’entrata del parco si trova a sud-ovest.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale ![]() |
|
9:00-17:00 (Ultimo ingresso 16:30) | |
Dal 29 Dicembre all’1 Gennaio | |
300 Yen | |
5 minuti a piedi a sud-ovest della stazione Korakuen (N11 – M22) della metropolitana |
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale ![]() |
|
9:00-17:00 (Ultimo ingresso 16:30) | |
Dal 29 Dicembre all’1 Gennaio | |
300 Yen | |
5 minuti a piedi a sud-ovest della stazione Korakuen (N11 – M22) della metropolitana |
Situato proprio accanto a Shiodome, Hama Rikyu è uno dei giardini di Tokyo più interessanti, un tempo parte di una residenza feudale. Il giardino si trova a fianco della baia di Tokio, i suoi stagni sono riempiti con acqua di mare e il livello dell’acqua cambia con le maree. Il giardino ospita anche un ex riserva di caccia, zone boschive e una sala da tè.
FoxyStranger Kawasaki, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale ![]() |
|
9:00-17:00 (ingresso fino alle 16:30) | |
Dal 29 Dicembre al 3 Gennaio | |
300 Yen | |
2 minuti a piedi a est della fermata della metropolitana e della Yurikamome Shiodome (E19, U02) 5 minuti a piedi a sud-est dalla stazione JR e dalla fermata della metropolitana Shimbashi (G08, A10) |
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale ![]() |
|
9:00-17:00 (ingresso fino alle 16:30) | |
Dal 29 Dicembre al 3 Gennaio | |
300 Yen | |
2 minuti a piedi a est della fermata della metropolitana e della Yurikamome Shiodome (E19, U02) 5 minuti a piedi a sud-est dalla stazione JR e dalla fermata della metropolitana Shimbashi (G08, A10) |
Uno dei più antichi giardini dei Daimyo che risale al periodo Edo. È un giardino in stile giapponese con un complesso di rocce e un laghetto che una volta era collegato al mare. E’ un giardino tradizionale di “stile paesaggistico” con colline artificiali e fontane.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale ![]() |
|
9:00-17:00 (ingresso fino alle 16:30) | |
Dal 29 Dicembre all’1 Gennaio | |
150 Yen | |
2 minuti a piedi a est della stazione JR e della monorotaia Hamamatsucho 5 minuti a piedi verso est dalla fermata della metropolitana Daimon (E20, A09) 5 minuti a piedi a ovest della fermata della Yurikamome Takeshiba (U03) |
Visualizza posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale ![]() |
|
9:00-17:00 (ingresso fino alle 16:30) | |
Dal 29 Dicembre all’1 Gennaio | |
150 Yen | |
2 minuti a piedi a est della stazione JR e della monorotaia Hamamatsucho 5 minuti a piedi verso est dalla fermata della metropolitana Daimon (E20, A09) 5 minuti a piedi a ovest della fermata della Yurikamome Takeshiba (U03) |
I terreni del Kiyosumi Teien erano in origine la residenza di un mercante di Edo, furono poi acquistati da un signore feudale che li ha trasformati in un giardino. Durante il Periodo Meiji il fondatore della Mitsubishi acquistò il giardino per intrattenere i suoi ospiti. E ‘stato ceduto alla città di Tokyo e aperto al pubblico nel 1932.
Foto di Luca Rodegher
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale ![]() |
|
9:00-17:00 (ingresso fino alle 16:30) | |
Dal 29 Dicembre all’1 Gennaio | |
150 Yen | |
2 minuti a piedi dalla fermata della metropolitana Kiyosumi-Shirakawa (E14, Z11) |
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Pagina ufficiale ![]() |
|
9:00-17:00 (ingresso fino alle 16:30) | |
Dal 29 Dicembre all’1 Gennaio | |
150 Yen | |
2 minuti a piedi dalla fermata della metropolitana Kiyosumi-Shirakawa (E14, Z11) |