Cosa vedere a Nara

Nara si trova a sud-est di Kyoto ed è stata la capitale del Giappone. Qui si trovano importanti templi e un enorme parco al cui interno girano indisturbati migliaia di cervi.

Foto di Giapponeperutti.it

Il Todaiji è uno dei templi più famosi e storicamente importanti del Giappone e un punto di riferimento di Nara. Il tempio è stato costruito nel 752 come il tempio principale di tutti i templi buddisti provinciali del Giappone e divenne così potente che la capitale fu trasferita da Nara a Nagaoka nel 784, al fine di ridurre l’influenza del tempio per gli affari di governo. Il Todaiji è il più grande edificio in legno del mondo e al suo interno si trova una delle più grandi statue in bronzo del Buddha in Giappone.

Foto di Giapponeperutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Daibutsuden Hall
8:00-17:00 (da Novembre a Marzo)
7:30-17:30 (da Aprile a Ottobre)
Nessun giorno di chiusura
600 Yen
Museo Todaiji
9:30 fino alla chiusura del Daibutsuden Hall
Ultimo ingresso ingresso 30 minuti prima della chiusura
Tra l’allestimento delle varie mostre
600 Yen (solo museo)
1000 Yen (museo e Daibutsuden Hall)
30 minuti a piedi a est dalla stazione JR Nara
20 minuti a piedi a est dalla stazione Kintetsu Nara

Fondato dal principe Shotoku, che si attribuisce di aver introdotto il buddismo in Giappone, Horyuji è uno dei più antichi templi del Giappone. La sala principale, la pagoda a cinque piani e il cancello centrale, sono tutti situati nel tempio Saiin Garan (zona ovest) e risalente al 7° secolo, sono tra le più antiche strutture in legno originali del mondo. Il tempio è patrimonio dell’umanità UNESCO.

Horyu-ji03s3200

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
8:00-17:00 (fino alle 16:30 dal 4 Novembre al 21 Febbraio)
Nessun giorno di chiusura
1500 Yen
750 Yen (bambini fino a 11 anni)
Dalla stazione JR Nara prendere il treno verso Osaka sulla Yamatoji Line e scendere a Horyuji (12 minuti – 220 Yen, compreso nel Japan Rail Pass). Dalla stazione di Horyuji proseguire per 20 minuti a piedi verso nord
Dalla stazione JR o Kintetsu di Nara prendere il bus numero 98 fino a Horyuji-mae. (1 ora, 770 Yen). L’autobus per tornare a Nara è il numero 97

L’Isuien è un giardino giapponese. Isuien significa “giardino costruito sull’acqua”, e il nome del giardino deriva dal fatto che i suoi stagni sono alimentati dal piccolo fiume Yoshikigawa. Sul lato opposto del fiume si trova il giardino Yoshikien.

Isuien et Nandaimon à Nara, Japon

NEAULT, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:30-16:30 (fino alle 17:00 in Aprile e Maggio)
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Martedi (il giorno successivo se Martedi è festa nazionale)
Dal 28 Dicembre al 15 Gennaio e dal 21 al 28 Settembre per manutenzione (calendario completo)
1200 Yen
Il giardino si trova a sud ovest del tempio Todaiji
15 minuti a piedi a est dalla stazione Kintetsu Nara
25 minuti a piedi a est dalla stazione JR Nara

Il parco di Nara (Nara Koen) è un grande parco nel centro di Nara. Fondato nel 1880, è il luogo di molte delle attrazioni principali, tra cui il tempio Todaiji, Kasuga Taisha, Kofukuji e il Museo nazionale di Nara.
Nel parco gironzolano industurbati migliaia di cervi. Nello shintoismo il cervo è considerato un messaggero degli dei, e i circa 1200 cervi sono diventati un simbolo della città e sono considerati un tesoro naturale.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
20 minuti a piedi a est della stazione Kintetsu Nara
30 minuti a piedi a est della stazione JR Nara

Il Kasuga Taisha è il santuario più celebre di Nara. È stato costruito quando è stata spostata la capitale a Nara ed è dedicato alla divinità responsabile per la protezione della città. Kasuga Taisha è stato anche il santuario tutelare dei Fujiwara, la famiglia più potente del Giappone durante la maggior parte del periodo Nara e del periodo Heian. Come i Santuari Ise, il Kasuga Taisha è stato periodicamente ricostruito ogni 20 anni per molti secoli. Nel caso del Kasuga Taisha, tuttavia, l’usanza è stata interrotta alla fine del periodo Edo.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Kasuga Taisha
6:00-18:00 (da Aprile a Settembre)
6:30-17:00 (da Ottobre a Marzo)

9:00-16:00 (area interna)

Nessun giorno di chiusura (l’area interna è chiusa occasionalmente, vedere calendario)
Gratuito (area esterna)
500 Yen (area interna)
Giardino botanico
9:00-17:00 (fino alle 16:30 da Dicembre a Febbraio)
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Lunedì da Dicembre a Febbraio (o il giorno seguente se Lunedi è festa nazionale)
500 Yen
Museo Kasuga Taisha
10:00-17:00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Chiusure irregolari tra una mostra e l’altra
500 Yen
Il Kasuga Taisha si trova nella parte est del parco di Nara
30 minuti a piedi a est della stazione Kintetsu Nara
40 minuti a piedi a est della stazione JR Nara

Il tempio Shin-Yakushiji fu fondato durante il periodo Nara (710-794) da parte di un’imperatrice per il bene dell’imperatore in difficoltà. È dedicato a Buddha Yakushi, il patrono della medicina nel buddismo giapponese. Shin-Yakushiji significa “Nuovo tempio Yakushi”, perché esisteva già un tempio Yakushiji. Durante il suo periodo di massimo splendore, il Shin-Yakushiji consisteva in un grande complesso di edifici, ma tutti, tranne che la sala principale (Hondo) sono andati perduti.

Shin-Yakushiji01s3200

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza la posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:00-17:00
Nessun giorno di chiusura
600 Yen
Il Shin-Yakushiji si trova a sud del parco di Nara
30 minuti a piedi a sud-est dalla stazione Kintetsu Nara
40 minuti a piedi a est dalla stazione JR Nara

Il tempio Kofukuji fu usato per essere il tempio di famiglia dei Fujiwara, la famiglia più potente durante gran parte del periodo Nara e del periodo Heian. Il tempio è stato costruito nel 710, quando fu istituita la capitale a Nara. Al culmine del potere Fujiwara, il tempio era costituito da oltre 150 edifici.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza la posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:00-17:00
Ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura

Il parco attorno al tempio è sempre aperto

Nessun giorno di chiusura
500 Yen (Central Golden Hall)
700 Yen (National Treasure Hall)
300 Yen (Eastern Golden Hall)
900 Yen (National Treasure Hall e Eastern Golden Hall)
5 minuti a piedi a est della stazione Kintetsu Nara
20 minuti a piedi a est della stazione JR Nara

Il Museo Nazionale di Nara, che si trova nel Parco di Nara, è un museo d’arte che espone principalmente arte buddista giapponese. Il museo, che è stato fondato oltre 100 anni fa, mantiene la sua struttura originaria, ed è affiancato da una nuova ala che è collegato alla struttura originaria da un passaggio sotterraneo.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:30-17:00 (fino alle 20:00 il Venerdi e Sabato e altri giorni predefiniti –  vedere sito ufficiale)
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Lunedì (o il giorno seguente se Lunedi è festa nazionale)
700 Yen (comprende l’ingresso ad entrambe le ali del museo)
600 Yen il Venerdi, il Sabato e nei giorni di apertura con orario esteso, se si entra dopo le 17:00
Gratuito in alcuni giorni dell’anno (vedere sito ufficiale)
Il museo si trova nella parte ovest del parco di Nara
15 minuti a piedi a est della stazione Kintetsu Nara
25 minuti a piedi a est della stazione JR Nara

Il Toshodaiji è stato fondato nel 759 da Ganjin, un sacerdote cinese che è stato invitato in Giappone dall’imperatore, al fine di formare sacerdoti e migliorare il buddismo giapponese.

Toshodaiji Nara Nara pref01s5s4290

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
8:30-17:00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Nessun giorno di chiusura
1000 Yen
Prendere il treno Kintetsu da Kyoto e scendere alla stazione di Nishinokyo (50 minuti, 640 Yen+eventuali 520 Yen per treno Limited Express)
Dalla stazione Kintetsu Nara prendere il treno e scendere a Yamatosaidaiji, qui prendere il treno per Nishinokyo (12 minuti, 260 Yen). Dalla stazione di Nishinokyo andare verso nord per 500 metri
Dalla stazione JR Nara o Kintetsu di Nara prendere gli autobus 70, 72 o 97. All’andata il 70 e 72 si fermano a Toshodaiji mentre il 97 si ferma a Toshodaiji-higashiguchi (15-20 minuti, 270 Yen). Al ritorno tutti i bus fermano solo a Toshodaiji-higashiguchi

Yakushiji è stato costruito dall’imperatore Tenmu alla fine del 7° secolo come ricovero per la moglie malata dell’imperatore. Uno dei più antichi templi del Giappone, lo Yakushiji è simmetrico ed è affiancato da due pagode.

Yakushiji Nara06s3s4440

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
8:30-17:00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Tempio principale:
Nessun giorno di chiusura
Genjo-sanzoin Garan:
Chiuso dal 9 Gennaio al 28 Febbraio, dall’1 Luglio al 15 Settembre (escluso dal 13 al 15 Agosto) e tutto Dicembre
1100 Yen (800 Yen quando il Genjo-sanzoin è chiuso)

1600 Yen (per vedere anche la pagoda e il Jikido quando il Genjo-sanzoin è aperto)

Prendere il treno Kintetsu da Kyoto e scendere alla stazione di Nishinokyo (50 minuti, 640 Yen+eventuali 520 Yen per treno Limited Express)
Dalla stazione Kintetsu Nara prendere il treno e scendere a Yamatosaidaiji, qui prendere il treno per Nishinokyo (12 minuti, 260 Yen). Dalla stazione di Nishinokyo 2 minuti a piedi verso est
Dalla stazione JR o Kintetsu di Nara prendere gli autobus 70, 72 o 97. All’andata il 70 e 72 si fermano a Yakushiji mentre il 97 a Yakushiji-higashiguchi (15-20 minuti, 260 Yen). Al ritorno tutti i bus fermano solo a Yakushiji-higashiguchi

Durante la maggior parte del periodo Nara (710-794), Nara fu la capitale del Giappone ed era conosciuta come Heijo-kyo. Il Palazzo Heijo esteso per circa un chilometro quadrato è stato il luogo di residenza dell’imperatore e sede degli uffici governativi.

Heijo Palace in Nara

Cun Cun, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Ricostruzioni e musei del Palazzo Heijo
9:00-16:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Lunedì (o il giorno dopo se Lunedi è festa nazionale)
Dal 29 Dicembre al 3 Gennaio
Gratuito
Museo di Storia Heijokyoi
10:00-18:00 (fino alle 18:30 da Giugno a Settembre)
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Secondo Lunedi di Febbraio, Aprile, Luglio e Novembre (il giorno successivo se Lunedi è festa nazionale)
Dal 29 Dicembre all’1 Gennaio
Gratuito
Da Kyoto o da Nara prendere il treno Kintetsu e scendere alla stazione Yamatosaidaiji, da qui 15 minuti a piedi verso est
Prendere il bus dalle stazioni Kintetsu o JR di Nara e scendere alla fermata Heijokyuseki o Sakicho

Yoshikien è un piacevole giardino giapponese situato nel centro di Nara. Prende il nome dal fiume Yoshikigawa, un piccolo fiume che costeggia il giardino, ed è stato costruito sul sito della ex residenza del monaco del tempio Kofukuji.

Foto di Giapponepertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
9:00-17:00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Dal 24 al 28 Febbraio
Gratuito
Il giardino si trova a sud ovest del tempio Todaiji
15 minuti a piedi a est della stazione Kintetsu Nara
25 minuti a piedi a est della stazione JR Nara

Il monte Wakakusa è una montagna coperta di erba vicino al parco di Nara, situato tra il tempio Todaiji e il santuario Kasuga. La montagna si trova a circa 350 metri di altezza e offre una vista sulla città di Nara. Ai turisti è permesso salire sul monte Wakakusa solo in primavera e in autunno per proteggere le erbe autoctone che crescono sul monte.

Mt. wakakusa overlooking Nara

Emerson83, Public domain, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
9:00-17:00
Da metà Dicembre a fine Marzo
150 Yen
L’entrata per raggiungere il monte Wakakusayama si trova nella parte est del parco di Nara
35 minuti a piedi a est della stazione Kintetsu Nara
50 minuti a piedi a est della stazione JR Nara

Naramachi (奈良 町, letteralmente “Città di Nara”) è l’ex quartiere commerciale di Nara, dove sono conservati e aperti al pubblico diversi edifici residenziali tradizionali e magazzini. Boutique, negozi, caffè, ristoranti e alcuni musei ora fiancheggiano gli stretti vicoli del quartiere.

Molti degli edifici di Naramachi nel periodo Edo e quello precedente erano machiya, “case a schiera” lunghe e strette che servivano sia come negozi che come alloggi dei mercanti locali. Le facciate dei negozi delle machiya erano spesso tenute strette per risparmiare sulle tasse, che venivano calcolate sull’accesso alla strada di una proprietà piuttosto che sulla sua superficie totale. Oggi, una manciata di machiya è stata conservata e aperta al pubblico come museo.

A Naramachi si trova la Harushika Sake Brewery (produttore di sake) dove i visitatori, con 500 Yen, possono assaggiare 5 tipi di sake.

663highland, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
15 minuti a piedi a sud-est della stazione Kintetsu Nara
20 minuti a piedi a est della stazione JR Nara

Tempio Gangoji

Il tempio Gangoji era uno dei sette grandi templi di Nara con Todaiji, Yakushiji, Saidaiji, Kofukuji, Horyuji e Daianji. È nato come Asukadera a Asuka e fu trasferito a Nara nel 718. Asukadera è considerato il tempio più antico del Giappone.

Gangoji, hondou-2

Saigen Jiro, CC0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:00-17:00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Nessun giorno di chiusura
500 Yen
600 Yen (durante l’esibizioni speciali d’autunno)
15 minuti a piedi a sud-est della stazione Kintetsu Nara
20 minuti a piedi a est della stazione JR Nara