Cosa vedere nella zona centrale di Kyoto
Nel centro di Kyoto si concentrano alcune delle attrazioni più significative della città. Tra queste spicca il castello Nijo, un tempo residenza degli shogun Tokugawa, celebre per i suoi eleganti interni e i pavimenti “cinguettanti” progettati per svelare eventuali intrusi. Poco distante si trova il Palazzo Imperiale di Kyoto, antica dimora della famiglia imperiale prima del trasferimento della capitale a Tokyo, immerso in un ampio parco. In netto contrasto con questi luoghi storici, la stazione di Kyoto colpisce per la sua architettura moderna e futuristica, con terrazze panoramiche, centri commerciali e spazi culturali. Un mix perfetto tra passato e presente.
Foto di Giapponepertutti.it
Prenota la tua escursione su GetYourGuide.com
Vicino a Kyoto Station: Hotel Granvia Kyoto – hotel 4★ direttamente sopra la stazione, con camere eleganti, piscina coperta e palestra, perfetto per spostarsi comodamente in città.
Zona Nishiki Market: The Royal Park Hotel Kyoto Shijo – posizione strategica vicino a negozi e ristoranti, camere moderne e ottimo rapporto qualità-prezzo per esplorare il centro di Kyoto.
Tra tradizione e comfort: Noku Kyoto – elegante boutique hotel vicino al Palazzo Imperiale, camere spaziose in stile moderno giapponese e fermata della metro a pochi passi.
Il Castello Nijo, situato nella città di Kyoto, è un’affascinante testimonianza dell’architettura e della storia giapponese. Costruito nel XVII secolo, il castello è famoso per i suoi pavimenti “usubitamatsuri”, che emettono un suono di usignolo al camminare, per avvisare della presenza di intrusi. Il castello è circondato da un ampio giardino, che offre stupendi spazi verdi e paesaggi mozzafiato. All’interno, i visitatori possono ammirare la magnificenza delle sale dei ricevimenti e dei tatami, che erano utilizzate per accogliere importanti ospiti di stato. Il Castello Nijo rappresenta un’importante testimonianza della storia di Kyoto e un’attrazione imperdibile per i visitatori.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
8:45-17:00 (da Ottobre a Giugno) 8:00-18:00 (Luglio e Agosto) 8:00-17:00 (Settembre) Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura Palazzo Ninomaru 8:45-16:10 (fino alle 17:10 in Luglio e Agosto) |
|
Dal 29 al 31 Dicembre tutto il complesso Il palazzo Ninomaru è chiuso il Martedi nei mesi di Gennaio, Luglio, Agosto e Dicembre (Mercoledi se Martedi è giorno festivo) ,dal 26 al 28 Dicembre e dall’1 al 3 Gennaio |
|
800 Yen 500 Yen aggiuntivi per la visita al palazzo Ninomaru |
|
Fermata dell’autobus Nijojo-mae (linee 9, 12, 50, 101) Fermata della metropolitana Nijojo-mae (T14) 15 minuti a piedi a est della stazione JR Nijo |
Il Palazzo Imperiale di Kyoto, noto anche come Gosho, è uno dei luoghi più emblematici e storici del Giappone. Situato nel cuore della città, il palazzo è stata la residenza ufficiale degli imperatori giapponesi per molti secoli. Circondato da un vasto parco, il palazzo offre uno spettacolo mozzafiato di architettura tradizionale, giardini incantevoli e laghetti sereni. I visitatori possono ammirare la magnificenza dei saloni, dei ponti e dei giardini ornamentali, che riflettono l’eleganza e la raffinatezza della cultura giapponese. Il Palazzo Imperiale di Kyoto rappresenta una tappa imperdibile per chiunque voglia immergersi nella storia e nella bellezza di Kyoto.
DXR / Daniel Vorndran, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
9:00-17:00 (da Aprile ad Agosto) 9:00-16:30 (Settembre e Marzo) 9:00-16:00 (da Ottobre a Febbraio) Ultimo ingresso 40 minuti prima della chiusura |
|
Lunedi (il giorno successivo se Lunedi è festa nazionale) Dal 28 Dicembre al 4 Gennaio Alcuni giorni durante l’anno quando il palazzo è utilizzato per alcuni eventi |
|
Gratuito | |
Fermata dell’autobus Karasuma Imadegawa (linee 59, 102, 201 e 203) a nord-ovest del palazzo Fermata della metropolitana Imadegawa (K06) |
Il palazzo imperiale Sentō (Sentō Gosho) è un complesso di palazzi secondari di fronte al Palazzo Imperiale di Kyoto nel Parco Imperiale. È stato costruito nel 1630 per l’imperatore Gomizuno, ed è diventato il palazzo per i successivi imperatori in pensione.
Daderot, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Il mercato Nishiki, conosciuto anche come Nishiki Ichiba, è un affascinante mercato coperto situato nel cuore di Kyoto. Questo mercato, con oltre 400 anni di storia, è celebre per la sua vasta selezione di prodotti alimentari freschi e specialità locali. Lungo le sue strade, i visitatori possono trovare una miriade di negozi che vendono pesce fresco, verdure colorate, dolci tradizionali, tè matcha e molto altro ancora. È anche un luogo ideale per provare i piatti tipici della cucina kyotese, come il sushi e i ramen. Il mercato Nishiki rappresenta un’esperienza culinaria unica e imperdibile per i visitatori di Kyoto.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Varia per ogni negozio, solitamente 9:00-18:00 | |
Varia per ogni negozio, solitamente Mercoledi o Domenica | |
Fermata dell’autobus Shijo Kawaramachi (linee 4, 5, 10, 11, 12, 17, 32, 46, 59, 201, 203, 205 e 207) 5 minuti a est della stazione metro Shijo o stazione dei treni Hankyu Karasuma |
Pontocho è un affascinante quartiere tradizionale situato sulle rive del fiume Kamo a Kyoto. Famoso per i suoi ristoranti, i negozi di tè e le case da tè, Pontocho offre un’esperienza unica per coloro che vogliono immergersi nella cultura e nella cucina giapponese tradizionale. Durante la sera, le stradine di Pontocho vengono illuminate da lanterne, creando un’atmosfera romantica e suggestiva. Qui è possibile gustare piatti raffinati come kaiseki (cucina multicorso) o semplicemente passeggiare ammirando le pagode, i ponti e le antiche case di legno che compongono questo quartiere storico. Pontocho è una tappa imperdibile per gli amanti della tradizione e del fascino di Kyoto.
Conveyor belt sushi, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Ristoranti: 11:00-23:00 | |
A nord della fermata dell’autobus Shijo Kawaramachi (linee 4, 5, 10, 11, 12, 17, 32, 46, 59, 201, 203, 205 e 207) |
I templi Nishi Honganji e Higashi Honganji sono due importanti siti religiosi situati a Kyoto.
Il Nishi Honganji è considerato uno dei templi più antichi e grandi del Giappone, mentre l’Higashi Honganji è conosciuto per la sua splendida architettura. Entrambi i templi sono caratterizzati da bellissimi dettagli artistici e offrono ai visitatori un’esperienza spirituale unica.
Inoltre, il giardino Shoseien, situato tra i due templi, è un’oasi di tranquillità e bellezza, con laghetti, ponti e meravigliose piante e alberi. Questi siti rappresentano un importante patrimonio culturale e spirituale di Kyoto, da non perdere durante una visita alla città.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Nishi Honganji | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
5:30-17:30 (Marzo, Aprile, Settembre, Ottobre) 5:30-18:00 (da Maggio ad Agosto) 6:00-17:00 (da Novembre a Febbraio) |
|
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
Fermata dell’autobus Shimabaraguchi (linee 206, 207) | |
Higashi Honganji | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
5:50-17:30 (da Marzo a Ottobre) 6:20-16:30 (da Novembre a Febbraio) |
|
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
Fermata dell’autobus Karasuma Rokujo (linee 5, 26, 101) | |
Giardino Shoseien | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
9:00-17:00 (fino alle 16:00 da Novembre a Febbraio) Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Nessun giorno di chiusura | |
700 Yen | |
Fermata dell’autobus Kawaramachi Shomen (linee 4, 17, 205) |
Il museo ferroviario di Kyoto, noto anche come Kyoto Railway Museum, è un luogo imperdibile per gli appassionati di storia e tecnologia ferroviaria. Situato vicino alla stazione di Kyoto, il museo ospita una vasta collezione di locomotive a vapore, treni di alta velocità e altri oggetti legati al mondo dei treni. Gli appassionati possono ammirare da vicino questi capolavori della tecnologia, scoprire la storia delle ferrovie giapponesi e interagire con vari simulatori di guida di treni. Il museo rappresenta un’esperienza divertente ed educativa per tutta la famiglia e un modo unico per scoprire la modernità della cultura giapponese.
Il museo è strutturato su tre piani su un sito di 30.000 metri quadrati ed espone un totale di 53 treni in pensione, dalle locomotive a vapore ai più recenti treni elettrici e shinkansen. I visitatori possono anche camminare al di sotto di una locomotiva merci e osservare i meccanismi interni.
Brakeet, CC0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
10:00-17:00 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Mercoledì (aperto se Mercoledì è festa nazionale e tutti i Mercoledì di Agosto) Dal 30 Dicembre all’1 Gennaio |
|
1500 Yen (sopra i 18 anni) Da 200 a 1300 Yen (sotto i 18 anni e studenti universitari) |
|
20 minuti a piedi a ovest della stazione centrale di Kyoto Prendere il treno da Kyoto oppure Nijo sulla JR Sagano Line e scendere alla stazione JR Umekoji-Kyotonishi |
Il Kyoto International Manga Museum, o Kyoto Kokusai Manga Museum, è il luogo ideale per gli amanti dei manga e dell’animazione giapponese. Situato vicino alla stazione di Karasuma-Oike, il museo ospita una vasta collezione di fumetti e graphic novel provenienti da tutto il mondo, oltre a mostre speciali, proiezioni di anime e workshop creativi. L’obiettivo del museo è di preservare e promuovere la cultura manga, rendendola accessibile a tutti. Con i suoi eventi per famiglie e le sue esposizioni interattive, questo museo rappresenta una tappa obbligatoria per chiunque voglia scoprire la grande bellezza dei manga e dell’animazione giapponese.
Inoltre all’interno del museo durante i weekend e festività è possibile farsi fare un ritratto da un disegnatore professionista. Il prezzo parte da 1500 Yen a persona. Per orari e maggiori info, visitate questa pagina.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
10:30-17:30 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Martedì e mercoledì (il giorno successivo se è festa nazionale) Festività di Capodanno Vari giorni per manutenzione |
|
900 Yen (escluse mostre speciali) Il biglietto permette di entrare e uscire liberamente dal museo nel corso della giornata |
|
10 minuti a piedi a est della fermata dell’autobus Horikawa Oike (linee 9, 12, 50, 101) 2 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Karasuma Oike (T13, K08) |
Nijo Jinya
Nijo Jinya è un tesoro nascosto situato a Kyoto. Questo antico edificio è stato originariamente costruito come residenza per gli Shogun durante il periodo Edo. Oggi è aperto al pubblico come museo, offrendo un’opportunità unica per immergersi nella storia e nell’architettura giapponese. Gli interni di Nijo Jinya sono ben conservati e presentano stanze tradizionali con tatami, cucine e perfino un sistema di allarme per proteggere i residenti del palazzo. La visita a Nijo Jinya è un viaggio nel passato, che trasporta i visitatori in un’epoca di potenti signori e splendore architettonico.
Hyppolyte de Saint-Rambert, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza la posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Tour del Nijo Jinya si svolgono ogni giorno alle 10:00, 11:00, 14:00 e 15:00 solo in giapponese. | |
Mercoledì (Giovedi se Mercoledi è festa nazionale) Durante le vacanze di fine anno. |
|
1000 Yen Le prenotazioni devono essere effettuate telefonicamente (in giapponese). Il numero di telefono è (+81)-075-841-0972 |
|
5 minuti a piedi a sud dalla fermata degli autobus Nojojo-mae (linee 9, 12, 50, 101) o dalla fermata della metropolitana Nijojo-mae (T14). Il Nijo Jinya si trova in Omiya Dori. |
La stazione di Kyoto è un’icona della modernità e del fascino della città. Situata nel cuore di Kyoto, è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate del Giappone. Oltre a essere una porta d’ingresso per esplorare la città, la stazione di Kyoto è anche un luogo di interesse in sé stesso. La sua architettura moderna e futuristica si fonde armoniosamente con gli elementi tradizionali giapponesi. All’interno della stazione, sono presenti numerosi negozi, ristoranti e centri commerciali, che offrono un’ampia scelta di prodotti e souvenir. La stazione di Kyoto è un punto di partenza perfetto per esplorare la bellezza e la tradizione di questa affascinante città.
All’interno della stazione, al secondo piano, si trova l’ufficio del turismo di Kyoto. Inoltre potete trovare centri commerciali (Isetan, Porta, The Cube) e ristoranti agli ultimi piani. Ai piani superiori potete passeggiare sullo Skyway (10:00-22:00), un tunnel di vetro sopra la stazione oppure vedere Kyoto dall’alto dal punto di osservazione.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Negozi e ristoranti: 8:30-22:00 |
La Kyoto Tower è un simbolo iconico che si erge nel cuore di Kyoto. Con i suoi 131 metri di altezza, questa torre offre una vista panoramica mozzafiato sulla città storica. Dall’osservatorio al suo apice, si possono ammirare i tetti dei templi, i giardini zen e le strade affollate. La torre ospita anche ristoranti, negozi di souvenir e un hotel a tema. Di notte, la Kyoto Tower si illumina, creando uno spettacolo di luci che si riflettono sulla superficie della città. È un punto di riferimento imprescindibile per i visitatori di Kyoto, che desiderano ammirare la bellezza di questa città millenaria.
Foto di Giapponepertutti.it
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Piattaforma panoramica | |
10:00-21:00 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Nessun giorno di chiusura | |
900 Yen | |
La Kyoto Tower si trova di fronte (nord) alla stazione dei treni. |